Un aiuto dall’orto

orto_cittadino_monteviale-nuova_vicenza

Le CAROTE aiutano la corretta funzionalità del nostro sistema immunitario, sono prive di grassi, di colesterolo e sono ricche di antiossidanti che contrastano la formazione di cellule pre-cancerogene, contengono vitamina C, K e B6, e rame.carote

Il CAVOLO è altamente nutritivo, e contribuisce alla disintossicazione dell’organismo, abbassando anche i livelli di colesterolo, contiene manganese, rame e calcio, vitamina A, E e K.cavoli-detox

I BROCCOLI anticancerogeni; la loro efficacia preventiva è stata comprovata da numerosi studi scientifici, con particolare riferimento a cancro al colon, al seno, alla cervice, ai polmoni, alla prostata ed all’esofago; contengono sulforafano, sostanza in grado di stimolare le cellule nella produzione di enzimi anticancro, e betacarotene, altro elemento dal potere benefico contro i tumori. Inoltre rappresentano una delle più ricche fonti vegetali di calcio, ferro e magnesio.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La LATTUGA è ricca di ferro e beta-carotene che aiuta a prevenire e ridurre il rischio di malattie cardiache, cancro, ictus e cataratte, è ricca di cellulosa quindi aiuta a ridurre i disturbi intestinali, e se mangiata la sera induce un sonno tranquillo grazie al magnesio e alla vitamina B6 che agiscono come un tonico per il sistema nervoso, infine contiene Vitamina C.

images

Pubblicità

Fagottini ai carciofi e funghi porcini

Per il ripienoCarciofo-spinello-2
  • 6 carciofi
  • 400 gr di funghi porcini
  • 1 scalogno
  • olio di oliva extra vergine
  • sale
  • pepe
  • alloro
Per la pasta
  • 400 gr di farina tipo “0”
  • olio di oliva extra vergine
  • sale
Forno preriscaldato a 180° per 35 minuti
Versate la farina in una ciotola, unite un pizzico di sale, un filo d’olio e 100 ml di acqua impastando fino ad ottenre una pasta liscia ed elastica, quindi copritela con un canovaccio.
Nel frattempo lavate e mondate i carciofi e i funghi e tagliateli a fettine.
In una padella cuocete i funghi con solo un pizzico di sale e foglie di alloro per 5 minuti.
Mondate e tritale lo scalogno e fatelo rosolare in una padella con un filo d’olio, quindi aggiungete i carciofi e i funghi e cuoceteli per 15 minuti circa, quindi aggiustate di sale e spolverate con un po’ di pepe.
Ora lavorate la pasta realizzando 8 dischi, mettete 4 dischi all’interno di pirottine, versateci un po’ di ripieno e copriteli con gli altri dischi chiudendoli bene tra loro con le dita, quindi infornate.

Torta di yogurt di soia, leggera e buonissima

http://www.senzalatte.org

torta-zebra

  • 200 ml di latte di soia
  • 1 vasetto di yogurt di soia
  • 250 gr di farina
  • 180 gr di zucchero
  • 150 ml di olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaio di cacao

Preriscaldate il forno a 160°.

In una ciottolate mescola il latte di soia, lo yogurt, lo zucchero, l’olio e il lievito fino a ottenere un impasto omogeneo.

Aggiungete la farina setacciata, quindi dividete l’impasto in due; in una parte aggiungete lo zucchero vanigliato e nell’altra il cacao setacciato.

Versate al centro della teglia un mestolo di impasto al cacao e circondalo di impasto alla vaniglia, formate così degli anelli concentrici finché non finite gli impasti, infine con uno stecchino modificate gli anelli disegnando la forma che preferite, quindi infornate per 35 minuti.

Fusilli integrali con zucchine, pomodorini e noci

http://www.senzalatte.org

macro_fusilli_int_85

  • 350 gr di fusilli integrali
  • 400 gr di pomodori ciliegini 
  • 400 gr di zucchine 
  • 40 gr di noci
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine d’oliva
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Lavate e mondate i pomodorini e le zucchine, quindi tagliate le zucchine a striscioline e i pomodori in quarti;
tritate le noci grossolanamente.
Mettete in una padella l’aglio con la buccia e un filo d’olio facendolo rosolare qualche minuto, quindi aggiungete le zucchine e i pomodorini facendoli cuocere per qualche altro minuto aggiustando di sale.
Scolate la pasta un paio di minuti prima il tempo di cottura e ultimate la cottura facendola saltare nella padella con le verdure e un mestolo di acqua di cottura.
Prima di servire spolverate con le noci tritate.

Colazione con torta pere, mele e cioccolato

  • 100 gr di farina tipo 0
  • 200 gr di farina integrale
  • 150 gr di zucchero integrale
  • 250 gr di latte di soia
  • 110 gr di olio di mais
  • 400 gr di pere e mele
  • 100 gr di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • sale

torta-pere-cioccolato-ricetta

Forno preriscaldato a 175° per 40 minuti.

Mondate e tagliate la frutta a pezzi.

In una ciotola capiente setacciate e poi mescolate le farine, il lievito, lo zucchero e il cacao.

Aggiungete il sale alle farine ed infine l’olio e il latte di soia.

Una volta che l’impasto sarà omogeneo aggiungete le mele e le pere.

Ungete e infarinate una tortiera, versateci l’impasto e infornate.

Lasciate raffreddare e servite tiepida, sentirete che bontà!

Gnocchi di ceci: da provare!

  • 450 gr di ceci lessati
  • 50 gr di farina integrale
  • sale

gnocchiaspa11

Una volta lessati i ceci frullateli riducendoli in crema, aggiungete la farina, un pizzico di sale e impastate.

Realizzate dei cilindri e tagliateli a gnocchetti, quindi portate ad ebollizione abbondante acqua salata e cuoceteli fino a quando saranno venuti a galla, scolateli delicatamente con una schiumarola e conditeli a piacere.

FILM: “Chef – La ricetta perfetta”

http://www.senzalatte.org

“Chef – La ricetta perfetta” …un food truck per riscoprire il piacere del cibo, dell’amicizia, della famiglia e visitare luoghi magici degli Stati Uniti.

 

Avena: tante proprietà in un chicco così piccolo!

http://www.senzalatte.orgIMG_1292

L’avena è una fonte di carboidrati a lenta digestione, ricca di fibre, e per questo in grado di fornire energia a lungo termine senza causare picchi insulinici.

E’ l’alimento più ricco di proteine e di sostanze grasse, tra cui l’essenziale acido linoleico e le fibre solubili; è un alimento ideale per placare l’appetito, regolarizzare la funzione intestinale e normalizzare il peso corporeo.

Favorisce l’abbassamento dei livelli  di colesterolo, per questo se ne consigliano 40 gr al giorno, grazie alla sua altissima capacità di attirare molta acqua e alla presenza di molti oligoelementi utili abbassa in tempi brevi il colesterolo “dannoso” LDL, senza influenzare quello “buono” HDL, e proteggere le nostre arterie dall’aterosclerosi.Il suo basso indice glicemico la rende un alimento prezioso per i diabetici che possono beneficiare del suo effetto stabilizzante sui livelli glicemici, aiutando anche coloro che vogliono perdere peso, in quanto aiuta a prolungare il senso di sazietà dopo il pasto; ha proprietà diuretiche e stimola l’intestino pigro, e l’avenina, un alcaloide concentrato nella crusca è dotato di un effetto tonificante, energetico e riequilibrante.

Bacche Goji: il frutto della longevità

Il Goji, dal nome latino Lycium Barbarum, proviene dalla Mongolia interna ed è un arbusto deciduo perenne della famiglia delle solanacee (stessa famiglia di melanzane, pomodori, patate, peperoncino e peperoni) che cresce su viti rampicanti; sono considerate da più di 2000 anni come un alimento molto gradito ed un rimedio naturale che aiuta a mantenere l’organismo in buono stato di salute, tanto da meritarle il nome di “frutto della longevità”.

bacche goji

bacche di goji

Infatti le popolazioni della Cina del Nord e della Mongolia Interna – grazie al loro stile di vita e alle loro abitudini alimentari – sono tra le più longeve del mondo e tra le meno soggette alle cosiddette malattie del benessere, quali malattie cardiovascolari e tumori.

Questi frutti portentosi rappresentano un concentrato assoluto delle caratteristiche del suolo su cui crescono e una fonte nutrizionale completa per l’organismo umano, ricchissimi di sostanze nutrienti quali vitamine C ed E e minerali dalle note proprietà; le vitamine del gruppo C ed E proteggono dai radicali liberi e dallo stress ossidativo, il rame, il ferro, il fosforo e il manganese aiutano a regolare il metabolismo energetico, la potente concentrazione di potassio e magnesio aiutano ad aumentare la resistenza muscolare, lo zinco e il cromo attivano il metabolismo dei macronutrienti offrendo un valido aiuto nelle diete, ma anche carboidrati (efficaci come rinforzo e sostegno del sistema immunitario), proteine, lipidi (tra cui Omega 3 e Omega 6) e Germanio, un potente antiossidante utile per proteggere l’organismo in caso di radiazioni e coadiuvante per artrite reumatoide, ipertensione ed allergie.

Aiutano rinforzare il sistema immunitario, a disintossicare il fegato, a migliorare la resistenza muscolare, a sostenere l’organismo durante i periodi di forte stress e a supportare l’idratazione e l’elasticità della pelle.

Esistono diversi tipi di qualità di Goji, ma stando a recenti scoperte scientifiche la qualità “Xing Dal” risulterebbe essere la migliore per quantità di principi attivi e per composizione qualitativa, vengono essiccate naturalmente al sole, setacciate senza l’intervento di macchine e trattate con tecniche naturali in grado di mantenere e proteggere il raccolto dalla contaminazione degli insetti, rendonole un ottimo antiossidante.

Secondo la scala del grado di capacità antiossidante (tasso Orac), infatti, le bacche di Goji rapprentano il grado più elevato , 25300 contro i 7700 del lampone nero e 13120 del cioccolato fondente, alimenti noti per le loro proprietà antiossidative.

La loro assunzione viene consigliata come integrazione ad uno stile di vita sano ad adulti, bambini, anziani, sportivi, vegani e – grazie al loro basso indice glicemico – a chi ha bisogno di tenere sotto controllo il proprio peso corporeo.

Possono essere assunte da chiunque, da chi soffre di pallore, affaticamento visivo, gravidanza, menopausa, disturbi associati allo stress, sbalzi di umore e come integrazione ad un regime alimentare controllato. Il suo utilizzo è sconsigliato solo in casi di terapie con anticoagulanti o a chi soffre di allergia al pomodoro.

La loro assunzione varia da adulto a bambino, in genere negli adulti si consiglia di assumere 1-3 cucchiai al giorno, l’equivalente di 30 gr, mentre i bambini da 1 a 3 cucchiaini al giorno, sia da solo come frutto o a piacere aggiunto a yogurt, macedonia, riso, insalate ecc.

Le trovate anche nei supermercati!

Questa mattina voglia di Parigi: colazione con Pain au chocolate!

11059493_548840908592482_2167154313922255631_n 11079624_548840975259142_4654575164427071944_n

Questa versione è integrale con cannella:

  • 300 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina tipo “0”
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di latte di soia
  • 50 ml di acqua tiepida
  • 1 pizzico di sale
  • 30 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • cannella
  • gocce di cioccolato (sciogliete il cacao amaro con qualche goccia di acqua e fatelo solidificare in frigorifero)

Impastate bene tutti gli ingredienti aggiungendo una abbondante spolverata di cannella, quando l’impasto sarà pronto aggiungete qualche goccia di cioccolato e impastate velocemente, formate delle palline e disponetele su una placca coperta con carta da forno bagnata e strizzata, infornate a 200° per 20 minuti.