Ghiaccioli con frutta fresca

da http://www.senzalatte.org

Estate in arrivo!!

Arrivano le giornate calde ed un ghiacciolo fresco non può mancare!

Una ricetta: GHIACCIOLI ALLE FRAGOLE9b5b851564539e2f9b63f909baf01838

  • 100 gr di fragole
  • 100 ml di acqua
  • 1 limone
  • 40 gr di zucchero bianco

Scaldate l’acqua in un pentolino, aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere completamente, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare, nel frattempo frullate le fragole (alcune tenetele da parte e fatele a fettine), quindi aggiungete anche lo sciroppo di zucchero e il succo di mezzo limone.

Passate in un colino il composto ed eliminate anche la schiuma, quindi mettete le fragole fatte a fettine nel fondo degli stampini per i ghiaccioli, e versateci il composto di fragole frullate; lasciate in freezer fino a quando si saranno solidificati.

Pubblicità

Patate di tutti i colori

da http://www.senzalatte.org

Attraverso i conquistadores spagnoli le patate sono arrivate da noi intorno al XVI secolo, ma in realtà la loro origine è andina, dove tra Bolivia, Cile e Perù dove sono state da sempre mangiate dai popoli locali.

Ci sono moltissime varietà di patate, di vari colori e sapori, alcune di esse sono:

Patata Ratta: oblunga, dolce, pasta chiara, mangiabile con tutta la buccia. Di origine transalpina, la si trova soprattutto in Nord Italia.
Patata Olluco: originaria delle Andre peruviane, molto dolce, ideale per la frittura, inconfondibile grazie ai suoi sgargianti colori giallo e viola.
Patata viola: Colore intenso, sapore più complesso e aromatico delle normali patate bianche o gialle.

Patata dolce a pasta bianca: cremosa, fibrosa, dal sapore simile alla castagna.
Patata dolce a pasta arancione: lievemente più dolci e meno sode delle altre varietà.
Patata dolce a pasta viola: meno facili da reperire in giro, hanno un gusto più marcato.

Alcune varietà si prestano meglio di altre ad essere mangiate con la buccia, che è la sede di molti principi attivi diversi dagli amidi che compongono la polpa del tubero.

Una ricetta: INSALATA DI PATATE DOLCI E CETRIOLIInsalate di patate e cetrioli

  • 500 gr di patate dolci
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
  • 2 cipolle
  • 2 cetrioli
  • 1 lime
  • 1 spicchio d’aglio
  • coriandolo tritato
  • sale
  • pepe

Preriscaldate il forno a 175° C per 20 minuti

In una ciotola unite l’olio alle patate dolci sbucciate e tagliate a dadini, mettete il composto in una teglia e fatelo cuocere nel forno (finché le patate dolci saranno cotte), quindi fatele raffreddare.

Tritate finemente le cipolle e l’aglio, tagliate i cetrioli a dadini e uniteli alle patate insieme ad una spolverata di coriandolo tritato, sale, pepe e una spruzzata di succo di lime.

Servite l’insalata a temperatura ambiente.

Frutta in aiuto: ciliegie e fragole

da http://www.senzalatte.org

Le CILIEGIE aiutano il sistema nervoso.

Una ricetta: SEMIFREDDO DI CILIEGIE.

  • Schermata 2015-05-28 alle 10.08.51600 gr di ciliegie
  • 2  uova
  • 250 gr di zucchero bianco
  • 120 gr di acqua
  • 1 limone
  • 30 gr di maizena
  • sale

Denocciolate le ciliegie, tenetene da parte una decina per la guarnizione e mettetele in una pentola con 170 grammi di zucchero e cuocete per 15/ 20 minuti fino ad ottenere un composto sciropposo, quindi toglietele dal fuoco, frullatele e lasciatele raffreddare.

Portare ad ebollizione l’acqua con la scorza di limone, e fate bollire per 5 minuti, quindi spegnete e lasciate in infusione per 5 minuti.

Nel frattempo con le fruste elettriche montate i tuorli con lo zucchero rimasto e unite la maizena setacciata poco alla volta; filtrate l’acqua aromatizzata al limone unitela ai tuorli, mescolate e rimettete su fuoco a fiamma bassa mescolando continuamente con la frusta finché la crema si sarà addensata.

Amalgamate in una ciotola il frullato di ciliegie e la crema fino ad ottenere un composto omogeneo.

Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale ed incorporarli delicatamente al composto di crema e ciliegie, mescolando delicatamente dal basso verso verso l’alto, quindi versate il tutto in uno stampo e mettetelo nel congelatore per 4 ore.

Servite il semifreddo appena tolto dal congelatore guarnendolo con le ciliegie messe da parte precedentemente.

Le FRAGOLE aiutano a prevenire le malattie degenerative e l’invecchiamento.

Una ricetta:  SORBETTO ALLE FRAGOLE.SorbettoFragole

  • 500gr di fragole
  • 300 ml di acqua
  • 200 gr di zucchero bianco
  • limone

Sciogliete lo zucchero nell’acqua facendolo scaldare in un pentolino, quindi togliete il pentolino dal fuoco e lasciate intiepidire.

Frullate le fragole, unitele all’acqua zuccherata e amalgamate insieme ad una spruzzata di succo di limone, mettete il composto nella gelatiera e fate mantecare per circa 50 minuti, quindi mettetelo nel freezer per almeno 3 ore.

Il mio nuovo corso “In cucina senza latte” presso Eataly Bari!

da http://www.senzalatte.org

Il 22 Giugno dalle ore 18:00 presso Eataly Bari terrò un nuovo corso per preparare insieme buonissimi dolci Senza Latte!

eataly-bari-1   210-640x424

NON MANCATE!

http://www.eataly.net/it_it/in-cucina-senza-latte-eve6840

#FoodMovie: “La cuoca del presidente”

http://www.senzalatte.org

Schermata 2015-05-22 alle 01.35.53

La cucina francese non è proprio priva di burro ma è un film consigliatissimo!!!

Verdure con olio aromatico

Per un contorno genuino ma sfizioso questa facile preparazione vi piacerà sicuramente!asparagi2-400
  • 400 gr di asparagi
  • 4 foglie di alloro
  • 400 gr di patate a pasta gialla
  • 300 gr di pomodori ciliegini
  • 1 rametto di rosmarino
  • 6 foglie di salvia
  • zenzero in polvere
  • tandori in polvere
  • olio di oliva extra vergine
  • sale
Tritate finemente le foglie di salvia, il rosmarino, mettetele in una ciotola con 4 cucchiai d’olio d’oliva, con lo zenzero e il tandori, e mescolate.
Mondate gli asparagi (non tagliate via la parte legnosa con il coltello ma spezzateli con le mani, dove si spezzeranno sarà la parte tenera che dovrete lavare e cuocere al vapore per 5 minuti, quindi fateli raffreddare.
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a dadini, quindi lessatele per 10 minuti in acqua bollente con le foglie di alloro, quindi scolatele e fatele raffreddare.
Lavate i pomodorini e tagliateli a spicchi.
Tagliate gli asparagi a rondelline, lasciando integre le punte, mescolatele delicatamente insieme alle patate e ai pomodorini, salate e condite con metà dell’olio alle erbe.
Decorare l’insalata con le punte di asparagi e con l’olio aromatico rimasto.

Chips per tutti i gusti

http://www.senzalatte.org

chips o patatine con barbabietola, carota, patata dolce

Per la maionese
  • 250 gr olio di semi
  • 25 ml di limone
  • 5 ml di aceto
Per le chips
  • 3 patate gialle
  • 3 patate rosse
  • 3 barbabietole rosse
  • olio di arachide
  • sale
  • pepe
  • paprika
Per preparare la maionese versate in una ciotola alta le uova e l’aceto, montatele con le fruste elettriche, e a filo aggiungete l’olio fino a quando la maionese avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Pelate le barbabietole, lavate bene le patate ma non sbucciatele; con una mandolina affettate gli ortaggi in rondelle sottili, sistemandole in 2 ciotole separate.
Scaldate bene l’olio in una pentola alta ma non troppo grande e friggete poco alla volta fino a quando saranno croccanti e dorate, quindi scolatele su carta assorbente e cospargete di sale e paprika.
Sistemate la maionese in una ciotolina e servite insieme alle chips.

E quando il bonus agli allergici al lattosio e alle proteine del latte?

http://www.senzalatte.org

  
Siamo contenti che chi soffre di celiachia stia iniziando ad ottenere buoni risultati e la considerazione che merita una persona che soffre di allergia alimentare ma, sarebbe anche ora di considerare e dare qualche aiuto anche al  secondo gruppo più numeroso: gli allergici al lattosio e alle proteine del latte!

Oggi merenda con Salame al cioccolato!

http://www.senzalatte.org

10944861_534404720036101_3679465408336796346_n

  • 100 gr di burro vegetale
  • 250 gr di biscotti secchi
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di cacao amaro in polvere


Impastate tutti gli ingredienti, avvolgetelo nella carta stagnola e fatelo rassodare in freezer per un paio d’ore.

Piccole idee in cucina: i fiori

http://www.senzalatte.org

Avete mai pensato che anche i fiori possono essere usati in cucina?

I modi sono i più svariati e i sapori dei vostri piatti saranno ancora più speciali!

gelsomino

Gelsomino – Questi fiori superfragranti vengono utilizzati nel tè, ma si possono usare anche nelle preparazioni dei dolci.

immagine

Lavanda – Un sapore dolce, speziato e profumato, un tocco in più in piatti salati e dolci. A Marsiglia fanno un biscotto tipico all’aroma di lavanda, le “navette”.

menta_acquatica3

Menta – Abituati ad usare solo le foglie? No, anche i fiori sanno di menta!

rosemary1

Rosmarino – I fiori hanno un sapore più moderato rispetto alla pianta; utilizzateli per guarnire i piatti.

hqdefault

Rucola – I fiori sono piccoli con un sapore pepato molto più accentuato delle foglie.

clover-flower-93851292248447oxZ

Trifoglio – Da piccola li chiamavo zuccherini, per la loro dolcezza con una nota di liquirizia.

viole-del-pensiero

Viola – Ha un sapore delicato di menta. Ideale per insalate, pasta, piatti a base di frutta e bibite.

2417154264_c28d766360

Primule selvatiche – Ottime nell’insalata, si consumano sia i fiori che le foglie, che sono tenere e dolci, i fiori invece sono quasi inodori ma hanno un gradevole sapore piccante. Potete usare anche i boccioli.