Pasta al pesto e pomodori secchi!

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

10389225_534409610035612_28309022929847430_nCenetta veloce: Pasta al pesto e pomodori secchi!

A volte non si ha molto tempo per preparare un pasto, ma questo non vuol dire non potersi coccolare anche in questi casi!

Fate saltare la pasta con pesto fatto in casa con basilico, olio extravergine d’oliva, sale, pinoli e noci, e tagliate a striscioline i pomodori secchi, infine una spruzzata di panna di soia…voilà!

Pubblicità

Paris mon amour: Pain au chocolate!

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Voglia di Parigi: colazione con Pain au chocolate!11059493_548840908592482_2167154313922255631_n

Questa versione è integrale con cannella:

  • 300 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina tipo “0”
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di latte di soia
  • 50 ml di acqua tiepida
  • 1 pizzico di sale
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 1 bustina di vanillina 
  • cannella
  • cioccolato (sciogliete il cacao amaro con qualche goccia di acqua e fatelo solidificare in frigorifero, quindi tagliatelo al coltello)

11079624_548840975259142_4654575164427071944_n

Impastate bene tutti gli ingredienti aggiungendo una abbondante spolverata di cannella, quando l’impasto sarà pronto aggiungete qualche pezzeto di cioccolato e impastate velocemente, formate delle palline e disponetele su una placca coperta con carta da forno bagnata e strizzata, infornate a 200° per 20 minuti.

Ricotta vegetale!

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

In queste calde giornate un piatto fresco è sicuramente la cosa migliore.

Non facciamoci mancare nulla: prepariamo insieme la ricotta vegetale!

  • 500 ml di latte di soia al naturale (non deve avere aggiunte di sale, calcio, vitamine, ecc.)IMG_1724
  • 3 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • sale

Mettete in un pentolino l’acqua e l’aceto, e portate ad ebollizione.

In un altro pentolino portate ad ebollizione il latte di soia, quindi versate l’acqua e aceto e mescolate: i fiocchi cominceranno a formarsi subito, quindi aggiustate di sale e versate il composto in un colino o in una fuscella, e lasciate scolare in frigorifero per 1 giorno (potete anche lasciarla in frigorifero per più giorni, la sua consistenza e il suo sapore cambieranno).

Buon appetito!

Pudding di riso

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Pudding di riso: per una colazione diversa e molto nutriente.

  • arroz-con-lechEriso bianco
  • latte vegetale
  • zucchero di canna
  • cannella

Cuocete una manciata di riso bianco in un bicchiere di latte vegetale, con un cucchiaio di zucchero e un pizzico di cannella, lasciate assorbire completamente il latte mescolando e servite tiepido.

Tartine di riso nero con crema di fagioli rossi

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Tartine di riso nero con crema di fagioli rossi, per un antipasto sfizioso!riso-venere-zucchine

  • 125 gr di fagioli rossi secchi
  • 60 gr di riso nero tipo venere
  • 3 cucchiai di tahin
  • 2 cucchiai di farina tipo “0”
  • sale

Scolate i fagioli e cuoceteli in pentola a pressione con 2 bicchieri scarsi d’acqua per 25-30 minuti dall’inizio del fischio; quindi lasciateli riposare nell’acqua di cottura.

Frullate nel mixer il più finemente possibile il riso nero crudo, in una ciotola mescolatelo con la farina, un pizzico di sale, 2 cucchiai d’olio e l’acqua sufficiente per ottenere un impasto uniforme; dividete il composto in palline, e stendetele sottilmente ottenendo dei dischi dai bordi irregolari.

Adagiate i dischi in una teglia rivestita con carta da forno e infornate a 180 °C per 10 minuti, quindi lasciateli raffreddare.

Scolate i fagioli cotti con una schiumarola e versateli nel frullatore con un pizzico di sale e la crema tahin fino ad ottenere una consistenza soffice, aggiungendo, se necessario, un po’ del brodo di cottura dei fagioli.

Inzuppate le tartine nella crema di fagioli e buon appetito!

tè Bancha

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

teapot-516024_1280

Tè Bancha:

Bere, bere e ancora bere!

Bere a digiuno la mattina appena alzati e possibilmente lontano dai pasti,

bere tisane e alcune tipi di tè possono aiutarci nel delicato ma importante lavoro di pulizia e drenaggio corporeo.

In particolare il Tè Bancha, oltre ad essere buonissimo può anche essere molto utile al nostro corpo!

il tè bancha è privo di caffeina e teina, quindi lo possono bere tutti a qualsiasi ora, è ricco di antiossidanti, ferro, calcio e vitamina A, è un ottimo alcalinizzante del sangue (regola il ph), è diuretico, ipoglicemizzante e depurativo del sangue.

Ce ne sono 2 tipi: Bancha HojichaBancha Kukicha.Bancha_99_5

Mettete in una pentola 1 lt d’acqua, portare ad ebollizione, aggiungete 1 cucchiaio di tè, lasciatelo bollire per 10 minuti, quindi spegnete il fuoco e dopo 10/15 minuti filtratelo; se bevuto durante i pasti aiuta anche la digestione.   

Passi nella giusta direzione!

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

L’Oca Bianca Wine Bar ad Albinia (GR),

un locale accogliente, dove poter bere e mangiare bene in assoluta sicurezza, perché l’attenzione verso i clienti, anche con esigenze alimentari particolari, è ai massimi livelli, e lo dimostra anche la scelta accurata e oculata dei prodotti!

Acqua tonica adatta a vegani e celiaci!

a7cbd49f0d3dcbf51ebdfad996847ace      fc38bc7d216247feca5aa66f981c4f2f

Grazie ad Andrea Masuero e al suo Staff!

#FoodMovie: “Amore, cucina e curry”

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

FOOD MOVIE: “Amore, cucina e curry”

Un film da guardare e da gustare…peccato che non si sentano i profumi delle spezie 😉

Tiella barese: riso, patate e cozze

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Domani sarò ad Eataly Bari per un nuovo corso “In cucina senza latte“,

e in onore di questa bella città:

la Tiella.Screen Shot 2015-06-19 at 01.29.02

  • 750 gr di riso parboiled
  • 1, 5 kg di cozze
  • 1 kg di patate
  • 2 zucchine
  • 1 cipolla
  • 20 pomodorini
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 gr di pangrattato
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Sciacquate e pulite le cozze con acqua corrente senza lasciarle a bagno; strappate il bisso e apritele, conservando la loro acqua.

Tagliate in quarti i pomodorini, metà delle patate a fettine e l’altra metà a dadini, tagliate a dadini anche le zucchine, e le cipolle a fettine sottili.

In una ciotola mettete il riso, le zucchine, le patate tagliate a dadini e metà dell’acqua delle cozze, unite anche le cozze sgusciate e cominciate ad amalgamare fino a quando tutta l’acqua sarà assorbita, infine aggiungete lo spicchio d’aglio tritato.

Fate sciogliere 1 cucchiaino di sale in 1 bicchiere di acqua, versatelo nella ciotola e lasciate riposare per 15 minuti.

Ungete il fondo di una teglia, spolverate con il pangrattato e stendete le fette di patate, quindi stendete le fette di cipolla, i pomodorini, una spolverata di prezzemolo tritato, sale, pepe e olio; ora fate uno strato con le cozze, quindi stendete il riso, infine rifate lo strato con le patate, le cipolle e i pomodorini, sale, pepe e olio.

Versate il liquido delle cozze rimasto e un bicchiere d’acqua leggermente salata (l’acqua deve potersi vedere solo se si scosta leggermente il riso dalla teglia) e infornate per 45 minuti a 180°.

Per colazione: Marmellata pesche e salvia

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Perché mangiare la solita e noiosa marmellata, questa mattina Marmellata pesche e salvia!

Da provare!1378539275-marmellata-di-pesche

  • 1 kg di pesche
  • 300 gr di zucchero di canna
  • 1 limone
  • foglie di salvia

Tagliate le pesche a fettine, mettetele in un contenitore con lo zucchero e riponetele in frigorifero per 12 ore.

Scolate le pesche dal loro succo, e mettetelo a ridurre in un pentolino per 20/30 minuti, quindi unite 6 foglie di salvia e il succo del limone filtrato e cuocete per altri 5/10 minuti.

Frullate le pesche e il succo per ottenere un composto omogeneo, quindi versatelo nei barattoli di vetro e disponete dentro ad ognuno una foglia di salvia.

Mettete i barattoli in una pentola di acqua calda e fateli bollire per 10 minuti, quindi scolateli, capovolgeteli e fateli andare sottovuoto.