Al Gambero Rosso: “In cucina senza latte: Dolci per tutti!”

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

gambero-rosso-academy

Un nuovo corso da non perdere a Roma, al Gambero Rosso!

Prepareremo insieme dolci buonissimi, senza latte ne derivati!

Il 5 Ottobre 2015 non prendete impegni,

VI ASPETTO!

http://www.gamberorosso.it/store/scuole/in-cucina-senza-latte-dolci-per-tutti-detail

Pubblicità

Vasto Beer Festival

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Schermata 2015-07-30 alle 23.46.53Qualcuno considera la birra un vero e proprio alimento, ad ogni modo durante le calde serate estive è sicuramente irrinunciabile! :-)

Birra artigianale e streetfood in riva al mare.

Il Vasto Beer Festival animerà per 3 giorni il lungomare di Vasto con tanti birrifici artigianali abruzzesi, cibo di strada, concerti, tornei di BeerPong e animazione bimbi.

Dal 30 luglio al 1 agosto 2015 lungomare Ernesto Cordella, Vasto Marina.

Ingresso è gratuito.

Festambiente 2015 – Rispescia (GR)

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

E anche questa estate non potete perdervi l’immancabile appuntamento a Rispescia (GR)!

http://www.festambiente.it

Screen Shot 2015-07-29 at 23.16.19Dal 7 al 16 agosto comincia Festambiente, il festival internazionale di Legambiente, giunto alla 27esima edizione. Dieci giorni di musica, cinema, mostre mercato, dibattiti e conferenze, spazi per bambini, ristorazione bio e tradizionale, e lo spazio benessere.

Il festival si trova a Rispescia (Gr), alle porte del Parco naturale della Maremma, e conta ogni anno circa 60mila visitatori.

Un viaggio tra sapori e tradizioni di Maremma

Seduti ai nostri tavoli non degusterete semplicemente dei cibi, ma compirete un viaggio attraverso la Toscana più vera, quella dei sapori e dei profumi della terra, selezionati da Legambiente e per questo unici.

A Festambiente trovi solo prodotti OGM free, sani, biologici, tipici e a km0.

L’intenzione è quella di suggerire ai visitatori un percorso dei sensi, proponendo loro alimenti tipici e biologici, presentando le produzioni di qualità e a marchio, puntando sui prodotti tradizionali e a filiera corta del nostro paese.

All’interno del Festival, in ognuno dei 4 punti ristoro e nei 3 bar, il visitatore potrà degustare un menù ricco tutto made in Italy, scegliendo tra:

Ingresso 8 € prima delle 20:00, e 12 € dopo le 20:00. Gratis per i bambini sotto ai 12 anni.Screen Shot 2015-07-29 at 23.16.05

Marmellata di pesche noci senza zucchero!

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

marmellata oesche nociUn’amica mi ha regalato una cassetta di pesche noci, e per poterle mangiare durante tutto l’anno ho pensato di fare una marmellata, ma senza zucchero aggiunto!

Tagliate le pesche a pezzetti, mettetele in una pentola capiente, quindi aggiungete anche una mela tagliata a pezzetti e cuocete a fuoco basso per circa 1 ora mescolando ogni tanto (la mela darà alla marmellata la giusta consistenza e gli zuccheri naturali necessari per la sua conservazione).

Versate la marmellata in vasetti di vetro, chiudeteli, capovolgeteli e lasciateli raffreddare a testa in giù.

A questo punto i vasetti andranno sottovuoto e potrete conservarli nella vostra dispensa per una buona colazione o per la preparazioni di buonissimi dolci…un po’ meno calorici! 🙂

Aperitivo con l’indivia.

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

indivia 3

Fa molto caldo, e per cena si ha voglia di qualcosa di fresco: indivia

iniziamo con un aperitivo con barchette di indivia!

Frullate una manciata di ceci lessati, aggiungete alla crema di ceci un filo d’olio extravergine d’oliva, una spruzzata di salsa di soia, una spolverata di curcuma e un pomodoro tagliato a cubetti, mescolate e disponete il composto all’interno delle foglie di indivia, quindi decorate con un gheriglio di noce.

Pizza!!!

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

pizza melogranoLa pizza è un piatto completo e gustoso, ma che per essere davvero irrinunciabile deve essere fatto a regola d’arte!

Io ho trovato a Grosseto il posto perfetto dove mangiare una buona pizza napoletana, condita in maniera impeccabile, con un impasto soffice e digeribile, che non fa venire una sete pazzesca dopo averla mangiata e dove sono molto attenti alle allergie alimentari!

Pizzeria il Melograno in Via Goldoni – Grosseto!

I ragazzi sono gentilissimi, il locale è molto curato, e un ringraziamento speciale va al pizzaiolo, Dade, che mette tutta la sua professionalità ed attenzione anche nella preparazione della mia pizza, senza contaminazioni!!!

Se avete voglia di una pizza ancora più alta e soffice potete ordinarla “doppia pasta”! …squisita!

Altrimenti potete provare la pizza integrale: ho provato anche questa ed è buonissima!

…pizze per tutti i gusti, in tutta sicurezza per le persone allergiche o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte! Garantito!

Io stasera ho mangiato una focaccia con melanzane, zucchini, tonno, pomodorini e lattuga…oltre ad essere una delizia per gli occhi è stata una delizia anche per il palato! Non ne è avanzato nemmeno un pezzetto! 😉

Questa mattina usiamo le pere!

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Questa mattina usiamo le pere che ho colto ieri!

Sono piccole e dolci, perfette per il mio tortino morbido di pere e cioccolato!

  • IMG_1952100 gr di farina tipo”0″
  • 100 gr di farina integrale
  • 50 gr di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di cremortartaro
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 1 vasetto di yogurt di soia
  • 4 pere
  • noci

Sbucciate le pere e cuocetele in forno fino a quando saranno diventate morbide, togliete qualche pezzetto di pera e frullate il resto.

tritate grossolanamente le noci.

In una terrina unite le farine, il cacao, il cremortartaro, lo zucchero, lo yogurt ed infine i pezzetti di pera e le pere frullate, mescolate bene e versate qualche cucchiaio di impasto nelle pirottine, spolverate con le noci tritate, quindi infornate per 30 minuti a 220°.

Un dolcetto perfetto per la colazione o per una sana e gustosa merenda!

Crackers integrali fatti in casa.

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Aprite la dispensa e…niente panekrechers?! Niente gallette di riso?! Niente crackers?!

Ecco a voi una soluzione facile e veloce!

  • 250 gr di farina integrale
  • 25 gr di olio extravergine di oliva
  • 100 gr di acqua
  • sale

Impastate la farina con l’olio, 1 cucchiaino di sale e l’acqua fino ad avere un impasto liscio, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti, quindi stendete la pasta su un foglio di carta forno e realizzate dei rettangoli che bucherellerete con una forchetta; per renderli ancora più croccanti spennellateli con un filo d’olio, un pizzico di sale e infornate per circa 20 minuti.

Il basilico in nostro aiuto.

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Screen Shot 2015-07-10 at 00.29.28Il basilico in cucina e non solo!

In estate una piantina sul balcone non dovrebbe mancare mai, ma non limitatevi a usare le foglie di basilico solo per cucinare, perché ha grandi proprietà benefiche!

Allevia i dolori gastrointestinali, aiuta la digestione ed elimina l’acidità di stomaco.

Frittata senza uova: si può!

Sembra impossibile ma si può fare una frittata senza uova, perfetta per un panino da portare in spiaggia perché leggerissima!

È ricca di proteine, perché ne contiene quasi il doppio di una normale frittata di uova, è povera di grassi perché ne contiene la metà, ha zero colesterolo, è ricca di ferro, ed infine è buonissima!frittata senza uova

  • 200 gr di farina di ceci
  • 2 patate
  • 400 ml acqua per stemperare la farina
  • olio extravergine d’oliva
  • salsa di soia
  • noce moscata
  • salvia

Lessate le patate con qualche foglia di salvia, quindi fatele raffreddare e tagliatele a dadini.

Mescolate con una frusta una spruzzata di salsa di soia, una grattata di noce moscata e l’olio, quindi aggiungete la farina di ceci e incorporate l’acqua poco per volta, infine aggiungete anche i dadini di patate e le foglie di salvia.

Cuocete in padella con un filo d’olio fino a quando sarà ben rosolata su entrambe i lati.