…sofficissimi!

Stamattina mi sono svegliata con la voglia di una colazione soffice soffice, e questo è il risultato!

muffin

muffin

  • 100 g di farina “0”
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 3 cucchiaini di burro vegetale
  • 3 pesche noci
  • 2 cucchiaini di cremor tartaro
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio

Tagliate le pesche a pezzetti.

Impastate la farina con lo zucchero di canna, il cremor tartaro, il bicarbonato di sodio, il burro vegetale, quindi aggiungete anche i pezzetti di pesche; versate il composto in pirottini di carta da forno e cuocete nel microonde in modalità Crisp per 3 minuti.

…incredibilmente soffici!!!

Pubblicità

Caprese vegetale: davvero buonissima!

D’estate si ha voglia di piatti freschi, e la caprese è sicuramente un must di ogni estate!

Ma come fare senza la tradizionale mozzarella?

Facilissimo, prepariamo insieme la mozzarella di riso: a dir poco buonissima!

mozzarella vegetale

caprese con mozzarella vegetale

  • 2 cucchiai di farina di riso
  • 40 g di latte di riso
  • 1 cucchiaio di burro vegetale
  • 1 cucchiaio di panna vegetale
  • 3 cucchiai di yogurt di soia
  • 2 cucchiaini di lievito secco alimentare in fiocchi
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • pomodori
  • insalata

Mettete in un pentolino la farina di riso e il latte di riso e iniziate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio, quindi aggiungete il burro vegetale, la panna vegetale, lo yogurt di soia e il lievito secco alimentare, mescolando continuamente.

La mozzarella sarà pronta quando comincerà a staccarsi dalle pareti del pentolino, quindi versatela in un contenitore unto e lasciatela risposare in frigorifero per almeno 6 ore.

Tagliate la mozzarella di riso a fette, tagliate a fette anche il pomodoro e servite su foglie di insalata con un pizzico di sale ed olio extravergine d’oliva.

Ciambella integrale alle pesche.

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Per usare le ultime pesche della stagione prepariamo una bella ciambella integrale, perfetta per una merenda salutare accompagnata da una bella tazza di tè!

  • 200 g di farina integrale
  • 100 g di farina di riso
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 ml di succo di mela
  • 100 ml di acqua
  • 100 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone
  • 4 pesche
  • marmellata di pesche

Tagliate a fettine le pesche.bg_fruttac2_pesche

In una ciotola impastate le farine con lo zucchero di canna, il lievito setacciato la scorza grattugiata del limone, l’olio di semi, l’acqua e il succo di mela fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete anche qualche fettina di pesca.

Sciogliete qualche cucchiaio di marmellata di pesche in un pentolino e versatela in una tortiera per ciambelle, quindi versate il composto e disponeteci sopra le fette di pesche rimaste, e infornate a 180° per 35/40 minuti.

Una volta cotta capovolgete la ciambella ancora calda, quindi lasciatela raffreddare e servite.

Cibi di stagione: Agosto.

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Che si debba mangiare la frutta e la verdura di stagione penso che ormai lo sappiano anche i muri!!!

Ma sapete quali sono DAVVERO la frutta e la verdura di questo caldo Agosto?

Eccoli!!!

piramide verdure:frutta agosto

Salsa barbecue.

Per dare più sapore ai nostri piatti le salse ci vengono in aiuto, questa sera prepariamo insieme la gustosa salsa barbecue, usata moltissimo in America per condire piatti di carne, panini o insalate:

  • 250 g di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di pomodoro concentrato
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • 4 cucchiai di sciroppo d’acero
  • 2 cucchiai di senape
  • 1 cucchiaino di tabasco
  • 1 cucchiaino di salsa di soia
  • 3 cucchiai di aceto di mele
  • sale
salsa barbecue

salsa barbecue

Tagliate la cipolla a dadini e mettetela in una pentola insieme allo spicchio d’aglio sbucciato e fateli rosolare qualche minuto con un filo d’olio extravergine d’oliva.

In una ciotola unite lo sciroppo d’acero, la senape, il tabasco e la salsa di soia, e unite il composto in padella cuocendo per qualche minuto, quindi aggiungete l’aceto di mele, la passata di pomodoro e infine il pomodoro concentrato, e fate sobbollire con un coperchio fino a quando non si sarà addensata; aggiustate di sale, fatela raffreddare completamente e trasferitela in barattoli.

Quando avrete voglia sarà pronta a dare un po’ di sapore americano ai vostri piatti!

La tisana.

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

La tisana è una miscela di una o più erbe officinali, essiccate, costituite solitamente da parti quali foglie, fiori, frutti o radici, dall’uso popolare antichissimo: nasce come rimedio erboristico utile per mantenere al meglio la nostra salute. Oltre ad essere un piacevole momento che ci si può regalare durante la giornata, o alla sera, ha una buona efficacia e buon assorbimento, ed ha proprietà che spaziano dalla depurazione, al drenaggio, sgonfianti, lassativa, antinfiammatoria, antibatterica, rilassante, energizzante, remineralizzante, digestiva, ecc…

C’è una tisana per tutti i gusti, e per qualsiasi necessità!

tisana abbronzatura

Cene con Bon Ton.

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

L’estate sta finendo e le cene in casa diventeranno più numerose, ma sapete cone disporre i vostri ospiti in maniera perfetta alla vostra tavola?Logo_Lezioni_di_Bon_Ton

Seguendo il Bon Ton!

il-galateo-a-tavola-L-Fd5OBZ

Focaccia al pesto.

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Il basilico è cresciuto rigoglioso nel mio “ortobalcone”, quindi stasera per cena offrirò ai miei ospiti la focaccia al pesto.

Ci serviranno pochi e semplici ingredienti, che daranno gusto alla nostra focaccia: basilico, noci e pinoli.

  • 500 g di farina “0”
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • olio extravergine d’oliva
  • sale grosso
  • 1 vasetto di pesto: foglie di basilico, noci, pinoli, sale, olio extravergine d’olivafocaccia al pesto

Frullate velocemente le foglie di basilico insieme alle noci e ai pinoli, aggiungete un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva; unite il pesto alla farina, allo zucchero e al lievito, e impastate fino ad ottenere un impasto liscio, quindi stendete l’impasto cone le mani in una teglia precedente unta, distribuite sulla superficie un filo d’olio e un pizzico di sale grosso, quindi infornate a 180° per 30/35 minuti.

Biscotti al microonde: pesche noci e cacao!

dal mio blog:www.senzalatte.org

La colazione rimane il mio pasto preferito, un momento della giornata che ho imparato ad amare grazie ai miei genitori, che mi hanno trasmesso la sua importanza, il piacere di fare una bella colazione ricca e completa, ma soprattutto tutti insieme ogni mattina!

Screen Shot 2015-08-19 at 23.36.26Per questo mi cimento spesso in preparazioni dolci e salate da gustare a colazione insieme al mio maritino, ma non sempre si ha tanto tempo da dedicare alla cucina, quindi eccovi i miei biscotti alle pesche noci e cacao cotti nel microonde in 7 minuti!

  • 100 g di farina integrale
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro
  • 40 g di zucchero di canna
  • 30 g di burro vegetale
  • 2 cucchiai di marmellata di pesche noci
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

Amalgamate bene tutti gli ingredienti, formate delle palline di impasto, disponetele du una teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli al microonde  per 5 minuti alla massima potenza, poi 2 minuti grill.

Usciamo dai soliti schemi…

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

Uno dei tanti aspetti affascinanti della cucina è la possibilità di poter uscire dagli schemi, di infrangere qualche piccola regola, di stravolgere i sapori…il plumcake, tipicamente dolce, si trasforma in un piatto salato buonissimo, che deve la sua sofficità al suo ingrediente principale: lo yogurt…rigorosamente di soia!

  • 1 vasetto di yogurt di soia
  • 150 gr di farina integrale
  • 25 gr di maizena
  • 80 ml di latte di soia
  • 1 cucchiaini di cremor tartaro
  • bicarbonato di sodio
  • 80 ml di olio di semiplumcake salato
  • 1 zucchino
  • 1 cipolla
  • 3 pomodori secchi
  • 1 peperone
  • 1/2 panetto di tofu
  • foglie di basilico fresco
  • capperi
  • salsa di soia
  • cumino in polvere
  • semi di girasole
  • olio extravergine d’oliva

Tagliate a dadini la cipolla e il peperone, cuoceteli al vapore e una volta cotti frullateli.

In una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva fate saltare lo zucchino tagliato a dadini insieme ai pomodori secchi tagliati a pezzetti, ad una manciata di capperi, alla cipolla e al peperone frullati, al tofu tagliato a dadini, a qualche foglia di basilico spezzettata, alla salsa si soia e ad una abbondante spolverata di cumino.

Una volta che le verdure saranno cotte unitele in una terrina insieme alle farine, al latte di soia, all’olio di semi, al vasetto di yogurt ed infine al cremor tartaro e ad un pizzico di bicarbonato di sodio, fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi disponetelo nel classico stampo da plumcake rivestito con carta da forno precedentemente bagnata e strizzata dell’acqua in eccesso, spolverate con semi di girasole ed infornate a 180° per circa 1 ora.

Servite tagliato a fettine.