#FoodMovie

#FoodMovie – Mangia, prega e ama

"Eat pray love"-"Mangia prega ama"

film “Eat pray love”-“Mangia prega ama”

Se passate da Napoli fermatevi All’antica Pizzeria da Michele, in Via Martucci 93/95, potrete gustare la stessa squisita pizza che mangia Julia Roberts nel film!
Io l’ho assaggiata, ed oltre ad essere super economica è super super super buona! Incredibile vero?

Visitate la pagina Facebook della pizzeria e… Date un’occhiata al trailer per rinfrescarvi la memoria 😉

Pubblicità

Stasera una focaccia di grande valore: alle spezie.

Perché usare le spezie in cucina? Perché come dice la parola stessa “species” indica una merce speciale, di grande valore! Infatti le spezie sono ricche di vitamine e sali minerali, aiutano nella prevenzione di moltissime malattie, e aiutano a ridurre la quantità di grassi e sali usati in cucina.

Sono sostanze ricavate da alcune varietà di piante aromatiche, e di queste si utilizzano parti diverse secondo il tipo di spezia che si desidera ottenere, ad esempio: corteccia (per la cannella), radici (per lo zenzero), boccioli floreali (per i chiodi di garofano, e lo zafferano), semi (per il sesamo e la senape), bacche (per il pepe nero), frutti (per il pimento e la paprica).

Io le ho utilizzate per preparare una focaccia:

IMG_2100

  • 150 g di farina “0”
  • 150 gr di farina integrale
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • cumino in polvere
  • curry in polvere
  • noce moscata in polvere
  • zenzero in polvere
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • semi di sesamo

 

In una ciotola unite le farine, una abbondante spolverata di spezie, il lievito, un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, lo zucchero e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi stendete con le dita in una teglia ricoperta con carta da forno, versateci sopra 10 ml di acqua, spolverate con semi di sesamo, un filo d’olio extravergine d’oliva, e un pizzico di sale, quindi infornate a 250° per 30 minuti.

Feltrinelli Milano Centrale!

Andando in giro per librerie è sempre bello trovarsi tra gli scaffali della Feltrinelli, al secondo piano!

😊 “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. Età dell’Acquario

Sullo scaffale c’è giusto giusto lo spazio per il nuovo arrivo:

“99 dolci senza latte” Ed.Età dell’Acquario😉

Posate di legno.

Sono stata ad una bellissima ed elegante cena su un battello in navigazione sulla laguna di Orbetello, è stata una cena molto piacevole, con ottimo vino nei calici, e piatti creati con ingredienti del luogo, ma mi ha colpita anche un’altra cosa: la scelta di utilizzare posate ecologiche, di legno!IMG_2232

L’ho trovata un’idea molto intelligente!

Queste posate sono adatte a qualsiasi alimento come previsto dalle norme italiane, UE ed internazionali, e sono composte esclusivamente da legno naturale, senza vernici né additivi.

Totalmente biodegradabili nei tempi previsti in natura, quindi se disperse erroneamente nell’ambiente, degradano in modo naturale senza lasciare traccia!

Pensateci la prossima volta che vorrete organizzare una cena, evitando di comprare e poi buttare altra plastica!

Uno spuntino con della scrocchiarella.

Per merenda avevamo voglia di qualcosa di sfizioso, quindi in poco tempo ho preparato della scrocchiarella, normale e alle cipolle.

Cosa serve per prepararle? Pochissimi ingredienti:Screen Shot 2015-09-12 at 12.28.36

  • 250 g di farina integrale
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • cipolle cotte

Impastate tutti gli ingredienti, tranne le cipolle; dividete l’impasto in due e aggiungete le cipolle ad uno dei due, quindi stendete gli impasti fino a renderli sottili e disponeteli in una teglia unta, ungeteli e spolverateli con un pizzico di sale, quindi infornate per 20/25 minuti.

Saranno belli croccanti e irresistibili!

Il mio nuovo corso al Gambero Rosso – 5 Ottobre

Il mio nuovo corso IN CUCINA SENZA LATTE: DOLCI PER TUTTI per godersi un dolce anche con una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte!

RTEmagicC_citta-del-gusto-nola.jpg
A Roma, al Gambero Rosso – Città del gusto
Via Ottavio Gasparri 13-17  

il 5 Ottobre dalle ore 19:00 alle 22:00

vi aspetto numerosi per preparare insieme dolcissime ricette adatte proprio a TUTTI!

Prenotazioni sul sito del Gamero Rosso

Schermata 2015-09-24 alle 10.43.47

“MORSEGAR” Verona Food Festival – I Edizione

Ingresso gratuito ad un interessante festival dove saranno presenti Food Trucks provenienti da tutta Italia che vi permetteranno di gustare prodotti del territorio in chiave tradizionale, con rivisitazioni gourmet e vegan!

Conferenze, corsi, showcooking, concerti e tanto altro!

https://www.facebook.com/events/1417245751936674/ 

Pomodori arrosto.

Per un pranzo leggero e gustoso ho deciso di preparare dei pomodori arrosto:

IMG_2286

  • pomodori maturi
  • basilico secco
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • paprika in polvere

Tagliate i pomodori a metà o in quarti, metteteli in una teglia, versate un filo d’olio, spolverate con un pizzico di sale, paprika e basilico, quindi infornate fino a quando la pelle del pomodoro sarà un po’ abbrustolita e la loro acqua si sarà completamente asciugata.

Potete farli raffreddare e unirli ad una fresca insalata!

Eccolo!

99 dolci per tutti! Senza latte!
Per allergici/intolleranti al lattosio e derivati del latte, e per vegani!

 

 Un grazie speciale al fotografo Guido Ruzzenenti!

Siamo una grande squadra!

Per cena focaccia farcita.

Ho cotto delle cipolle in pentola a pressione, per 20 minuti, con zenzero, cumino e curry, e per cena ho deciso di fare delle focaccine ripiene, provatele anche voi!

 

pizza focaccia farcita ripiena pomodoro cipolle

focaccia farcita

  • 250 g di farina integrale
  • cipolle cotte
  • pomodorini
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • zucchero
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro

Impastate la farina con il cremor tartaro, il bicarbonato, un filo d’olio extravergine d’oliva, una pizzico di sale e 1 cucchiaino di zucchero.

Tagliate i pomodorini in quarti.

Stendete l’impasto e realizzate dei cerchi, disponeteci sopra qualche cubetto di pomodoro, un po’ di cipolle, un pizzico di sale e un filo d’olio, quindi chiudete con un altro disco di pasta e infornate per 20/30 minuti.