Il caffè turco si prepara nel cezve, un tipico bricco di rame e ottone con un lungo manico.
Per ottenere un perfetto caffè alla turca è necessario procurarsi del caffè macinato molto fine, e la tradizione prevede di utilizzare un macinino di ottone, così da ottenere una polvere impalpabile come lo zucchero a velo.
Viene servito con la scelta di zucchero già effettuata: senza zucchero, con poco zucchero o con molto zucchero, e si prepara così:
- versate 50 ml di acqua per ogni tazza nel cezve
- aggiungete zucchero a piacere e mescolate per farlo sciogliere
- portate a ebollizione, poi togliete il cezve dal fuoco e aggiungere un cucchiaino di caffè a persona più uno per la caffettiera
- il caffè va poi fatto bollire per due volte consecutive, avendo cura, tra un’ebollizione e l’altra, di togliere il cezve dal fuoco, eliminando la schiuma che si forma e mescolando bene
Il caffè così preparato assume una consistenza “sciropposa” e necessita di qualche minuto di decantazione per far depositare il sedimento sul fondo delle tazzine, quindi c’è bisogno di aspettare prima di poterlo gustare.
E dopo averlo bevuto coprite la tazzina con il suo piattino e capovolgetela, fatela raffreddare, quindi rigiratela, sollevate la tazzina e fatevi leggere i fondi del caffè sia nella tazzina che nel piattino…il futuro è scritto lì!
Quindi il cezve esiste anche in Italia?? Da quando ho letto i libri di Pennac lo desidero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se lo cerchi su internet lo trovi anche a soli € 7,00, così potrai riempire la casa del suo aroma incredibile!
"Mi piace""Mi piace"