Merenda con un succo fatto in casa

Oggi per merenda, dopo una giornata piena di attività e di sport, ci siamo preparati un succo di frutta a base di carote, mele e cannella (che adoro!), per fare il carico di vitamine e sostanze nutrienti e proseguire la giornata pieni di nuove energie!

Perché carote e mele?

56c6e4f49b357d1149c23ab710a13002.pngPerché la carota è una vera miniera di sostanze nutritive, è ricca di vitamina A, di vitamine del complesso B, calcio, rame, magnesio, potassio, sodio, fosforo, cloro, zolfo e ferro.

 

 

Screen Shot 2016-02-29 at 16.59.19.pngLa mela invece contiene Vitamina C, un potente antiossidante e una vitamina importante per chi fa sport , infatti dopo le sessioni prolungate in palestra aiuta il corpo a ritrovare le energie precedentemente spese.

La sua preparazione è velocissima, e servono solamente:

  • 8 carote
  • 2 mele
  • radice di zenzero (o zenzero in polvere)
  • 1 manciata di menta fresca

Screen Shot 2016-02-29 at 16.49.30.pngTagliate grossolanamente le carote e le mele, e frullatele insieme ad una fetta di zenzero sbucciata, quindi aggiungete le foglie di menta.

Aggiungete acqua, poca alla volta, fino a che non si raggiunge la giusta consistenza.

Io l’ho trovato delizioso, vi piace?

 

Pubblicità

Burro di arachidi: fa davvero bene alla salute!

Molti pensano che il burro di arachidi sia assolutamente da evitare perché fa male e fa solo ingrassare…sbagliato!

burro-arachidi-vasetto.jpgIl burro di arachidi è una crema densa e gustosa a base di arachidi, che contengono colesterolo, ma anche tanti grassi buoni, utili al nostro cuore e alle nostre arterie!

Come sempre la regola è: non esagerare!

Peanut-Butter-Inventor-George-Washington-Carver.jpgL’ideatore del prodotto è stato un farmacista di Saint Louis (USA-Missouri), George A. Bayle jr che, nel XIX secolo, lo propose come alimento economico, sostitutivo della carne e dei grassi di origine animale.f8bae36ca1c236ae33f30fb2b84d14c8.jpg

È una straordinaria fonte di fibre, vitamine, calcio, fosforo, potassio, manganese, ferro, rame, zinco, magnesio e grassi, in prevalenza insaturi (omega 3 e 6, non nocivi per la salute), non contiene glutine ed ha un ridotto contenuto di zuccheri semplici, responsabili dell’innalzamento della glicemia.

Essendo un alimento ipercalorico, viene consigliato nelle diete sportive, infatti l’alta concentrazione proteica favorisce l’incremento di massa muscolare e non grassa; inoltre il suo consumo in gravidanza è utile per incrementare l’apporto di grassi e sali minerali, importanti per lo sviluppo dei tessuti del nascituro.

Un consumo modesto ma costante di burro d’arachidi, in sostituzione dei grassi di origine animale, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e del cancro.

Inoltre possiamo preparare il nostro burro di arachidi direttamente a casa, con una ricetta facile facile:

tostate 100 g di arachidi, togliete le pellicine e tritatele finemente, quindi aggiungete un pizzico di sale, un cucchiaio di olio e uno di zucchero di canna o miele, tritate bene tutti gli ingredienti e…il vostro burro di arachidi sarà pronto!

Al supermercato lo potete trovare anche in versione “crunchy”, ovvero “croccante”, come ottenerlo anche noi? dsc_10571.jpgBasta non tritare completamente le arachidi, metterne da parte un paio di cucchiai e aggiungerli alla crema una volta che sarà pronta!

Mai mangiato?

Io l’ho scoperto vivendo negli Stati Uniti e ammetto che lo adoro!!!

La mattina, spalmato su una fetta di pane…mi viene l’acquolina in bocca al solo pensiero! …poi però tutti a correre! 😉 hihihihiburro-arachidi.jpg

…curarsi già dal mattino.

Screen Shot 2016-02-24 at 17.02.21.pngPrendersi cura di se stessi già dal mattino è una cosa importantissima!

Questa ricetta veloce da preparare la mattina è utile ad aiutare il nostro sistema immunitario e addirittura sembra prevenga la produzione di cellule cancerogene!

Servono pochissimi ingredienti e un frullatore:

  • 1 limone
  • un pugno di spinaci
  • 3 foglie di cavolo
  • 1/2 bicchiere di acqua

Screen Shot 2016-02-24 at 17.00.14.pngfrullate il tutto fino ad ottenere un frullato omogeneo, e bevete a stomaco vuoto al mattino…possibilmente tutti i giorni!

Screen Shot 2016-02-24 at 17.04.15.png

Voi avete qualche ricetta di cura e bellezza che seguite ogni mattina?

La stagionalità delle verdure

Lo dico spesso: non fatevi ingannare!Frut1.jpg

Se non avete un fruttivendolo di fiducia, dal quale certamente trovereste solo frutta e verdura di stagione, non fatevi trarre in inganno dal fatto che al supermercato potete trovare facilmente TUTTO TUTTO L’ANNO!foto-ali-w.jpg

Oltre ad esserci un motivo salutistico e nutrizionale dietro questa scelta (per ogni stagione ci sono frutta e verdura adatti ad aiutare il nostro corpo a superare il periodo in questione), questa scelta ci garantisce anche un notevole risparmio!

Non facciamoci ingannare dalla voglia di comprare quel bel pomodoro rosso esposto sul banco del supermercato, perché?

Perché per beneficiare al massimo del sapore e del valore nutritivo di frutta e verdura devono essere di stagione…per il pomodoro bisognerà aspettare ancora un pochino! 😉

Quindi ecco la frutta e la verdura di Febbraio:

IMG_2724.JPG

Non c’è moltissima scelta, ma si possono realizzare comunque ricette gustose anche con pochi e semplici ingredienti!

Le proteine nei cibi vegetali!

Non lo sapevate? Ma certo, anche i cibi vegetali contengono proteine!

Si tende a credere che solo i cibi di origine animale possiedano le proteine che ci servono per vivere una vita sana, ma non è così:

le verdure, gli ortaggi, i semi e i legumi oltre ad essere ricchi di fibre, vitamine e sali minerali forniscono anche una buona dose di proteine.Screen Shot 2016-02-21 at 16.03.22.png

Alcuni esempi:

  • cavolo romano: 15 g
  • cavolfiore: 10 g
  • spinaci: 6 g
  • peperoni: 5 g
  • asparagi: 5 g
  • funghi: 5 g
  • melanzane: 4 g
  • patate: 2 g
  • una tazza di latte vegetale e lo yogurt vegetale, ad esempio quello di soia: 7 g
  • pinoli: 32 g
  • arachidi: 29 g
  • mandorle: 22 g
  • pistacchi: 18 g
  • anacardi: 15 g
  • noci: 14 g
  • nocciole: 14 g
  • quinoa: 14 g
  • tofu: 16 g
  • tempeh: 23 g
  • fave: 27 g
  • lenticchie: 23 g
  • fagioli: 24 g
  • piselli: 22 g
  • ceci: 21 g

FAO.jpegIl nostro fabbisogno proteico quotidiano: la FAO ha stabilito “un grammo per kg di peso corporeo”; tale quota è standardizzata per sopperire ai bisogni della “popolazione media” e non tiene conto della razza, del sesso e delle abitudini di vita.

Una regola generale che va bene sempre, per ogni alimento? Né troppo, né troppo poco.

 

Zenzero: immancabile nella mia cucina!

Lo zenzero: per molti è considerato afrodisiaco, il che potrebbe essere già di per sè un ottimo motivo per tenerlo a portata di mano in cucina…hahahaha! Ma ha molte altre proprietà: combatte la nausea e il mal di mare, è antinfiammatorio e analgesico (ideale per i dolori mestruali e il mal di testa), tiene sotto controllo i livelli degli zuccheri, aiuta la digestione e preparando una tisana calda con un po’ di miele e la scorza di limone aiuta a combattere raffreddore, tosse e mal di gola.

Fate semplicemente bollire le fettine di zenzero con la scorza del limone per 10 minuti, quindi aggiungete il miele e bevetela calda: vedrete che vi sentirete subito meglio e la tosse si sarà calmata!

Screen Shot 2016-02-21 at 15.41.45.png

Con lo zenzero potrete preparare anche un olio da massaggio adatto a distendere i muscoli contratti, ma anche in caso di forfora e di caduta dei capelli.

Il detto dice: “potiusque sero quam nunquam , ovvero meglio tardi che mai!”, bhe questo è il mio caso, infatti devo ammettere che ho scoperto lo zenzero e le sue proprietà da poco, ma da quel momento nella mia cucina non manca mai, sia in polvere che fresco…mi piace così tanto il suo sapore gradevole, leggermente piccante e il profumo intenso che dona ai miei piatti che comincerò anche la mia personalissima produzione nel mio “orto-balcone”!organizzare_orto.jpg

Il procedimento per piantarlo è semplice, e il periodo giusto è proprio questo: febbraio/marzo, quindi prendete una radice di zenzero fresco e immergetela in acqua e potassio permanganato, che trovate in farmacia, per 2 ore, quindi trasferitelo in un sacchetto di plastica fino a quando comincerà a germogliare.

Tagliate ogni germoglio e piantatelo in un vaso con terriccio, humus e sabbia.Screen Shot 2016-02-21 at 15.22.21.png

Controllate che la terra rimanga umida, ma non annaffiatelo troppo, altrimenti potrebbe marcire.

Voi lo usate? Se, come me, non lo avete ancora scoperto dovete assolutamente provarlo!

 

Un’idea per usare lo zenzero in cucina? Eccola!

Chips di zenzero:

Tagliate la radice di zenzero a fettine sottili e friggetele in abbondante olio di semi; servitele con salse di vario gusto.Screen Shot 2016-02-21 at 15.35.43.png

Sfiziose, vero?

Un “paradiso di dolcezza” senza glutine.

…domenica pomeriggio, una casa calda e accogliente, magari qualche amico o parente che vi viene a trovare…offriamogli qualcosa di “celestiale” 😉

Torta paradiso al limone e una bella tazza di tè fumante!

Servono davvero pochi ingredienti, e la ricetta è facilissima da realizzare, inoltre è adatta anche ai celiaci, perché non contiene glutine, quindi nessuna scusa!

Per la torta:

  • Screen Shot 2016-02-21 at 15.03.14.png150 g di farina di riso
  • 150 g di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 250 g di zucchero
  • 250 ml di olio di semi
  • 3 uova
  • 1 limone
  • zucchero a velo
  • sale

Montate a neve gli albumi insieme ad un pizzico di sale.

A parte sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete le farine setacciate poco per volta, l’estratto di vaniglia, la scorza grattugiata del limone e l’olio, infine gli albumi montati a neve mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi versatelo in uno stampo per torte unto e infarinato, e infornate a 180° per circa 40 minuti.

Per la crema:
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 1 limone
  • 250 ml di acqua
In un pentolino mescolate la maizena setacciata con lo zucchero quindi unite a filo l’acqua mescolando continuamente, aggiungete la scorza grattugiata del limone e cuocere a fuoco basso finché il composto avrà raggiunto una consistenza densa, quindi togliete dal fuoco e aggiungete il succo di mezzo limone, mescolate e fate raffreddare.Screen Shot 2016-02-21 at 15.11.05.png
Tagliate a metà la torta, farcitela e servite con una abbondante spolverata di zucchero a velo.

 

Fatemi sapere se sarà piaciuta ai vostri ospiti!

Un po’ di chiarezza!

Qualche giorno fa un’amica ha fatto un commento intelligente su facebook, lamentando la scarsa informazione e l’uso improprio del termine ecopelle da parte di una commessa in un negozio di abbigliamento; ed è vero, spesso si sente parlare di ecopelle come di un prodotto che non ha origini animali, ma sintetiche…falso!

L’ecopelle o ecoleather è un tipo di cuoio o pelle a ridotto impatto ambientale, per la cui realizzazione sono state utilizzate tecniche ecologiche, ma non va confusa con la finta pelle che invece è ottenuta rigorosamente da materiali sintetici, di origine non animale.

Bisogna stare attenti a quello che si legge, conoscere per poter scegliere con cognizione di causa quello che vogliamo acquistare, senza farci ingannare da “paroline” che possono essere fuorvianti!

ecopelle.jpg

A voi è mai capitato di acquistare un prodotto pensando che avesse determinate caratteristiche, e poi scoprire che era tutt’altra cosa?…mai abbassare la guardia! 😉

 

Frutta in sfoglia.

Per una cena tra amici stasera prepariamo la frutta, ma in una versione più interessante: in sfoglia!

  • 2 mele
  • 2 pere
  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 100 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di melassa
  • 300 ml di acqua
  • 1 bacca di vaniglia, 1 stecca di cannella e chiodi di garofano
  • latte vegetale o olio
  • zucchero a velo

In una pentola riscaldate l’acqua, lo zucchero di canna e le spezie.

Sbucciate la frutta lasciando il picciolo, immergetela nello sciroppo di zucchero e cuocete fino a quando saranno tenere, quindi scolatele e fatele raffreddare completamente.

pera-con-pasta-sfoglia.jpg  Tagliate la pasta sfoglia a strisce e avvolgetele a spirale attorno alla frutta partendo dal piccolo, infine spennellatele con un pochino di latte vegetale o olio e infornate a 180° fino a quando la sfoglia sarà bella dorata.

Spolverate di zucchero a velo e servite.

Screen Shot 2016-01-31 at 17.00.29.png

Che ve ne pare, carine vero?

Merenda con uno smoothie.

healthy-smoothies.jpgLo smoothie si può ottenere dalla combinazione di frutta e verdura, che potrebbe diventare un’ottima abitudine quotidiana!

Ce ne sono svariate e infinite versioni, ad esempio quello alla carota oltre a favorire un aiuto per l’idratazione della cute del corpo e del viso è un ottimo spuntino o un toccasana per il risveglio.

Ricco di betacarotene e vitamina A, alleati importanti per pelle e occhi, nonché antiossidante naturale contro i radicali liberi.

Semplicissimo da realizzare:

  • sunrisesmoothie_070613_web3-640x960.jpg2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 pomodoro
  • zenzero fresco

fate una croce sulla buccia di un pomodoro e sbollentatelo in acqua calda per un paio di minuti per facilitare la sua sbucciatura, tagliate la carota, il sedano e lo zenzero a rondelle e metteteli nel frullatore; nel caso fosse troppo denso aggiungete un pochino di acqua.

Oppure uno smoothie perfetto per depurarci:

  • Drinking-This-30-Minutes-Before-Every-Meal-Burns-Belly-Fat-Like-Crazy1.jpg2 cetrioli
  • 2 foglie di lattuga
  • foglie di spinaci
  • 1 mela
  • 1 avocado
  • 1 lime
  • paprika
  • sale
  • pepe

frullate i cetrioli, le foglie di lattuga e una manciata di foglie di spinaci, la mela e l’avocado, quindi aggiungete il succo del lime, una spolverata di paprika, sale e pepe.

Io cambio ogni giorno, combinando frutta e verdura diversa per regalare al mio corpo vitamine e sali minerali diversi ogni giorno, voi a merenda cosa mangiate?