GAMBERO ROSSO ROMA: 27 maggio 2016 Un nuovo corso VEGAN E SENZA LATTOSIO!

GAMBERO ROSSO ROMA:

gambero-rosso-academy

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

27 maggio 2016 Un nuovo corso VEGAN E SENZA LATTOSIO!

“In cucina senza latte: Dolci al cioccolato senza lattosio e vegan”.

ROMA – Venerdì 27 maggio 2016 ore 18.00 – 21.00

In partnership con:

assovegan

AssoVegan – http://www.assovegan.it/

Promiseland

Promiseland –  http://www.promiseland.it/

vegan OK

VeganOK Network –  http://www.veganok.com/

Vi aspetto numerosi per preparare e gustare insieme tante dolcezze AL CIOCCOLATO:

cioccolato senza latte.pngDOLCI AL CIOCCOLATO SENZA LATTOSIO E VEGAN

Perché negarsi il piacere di gustare un dolce al cioccolato? Cioccolato che passione, ma senza lattosio e…vegan!  Un corso realizzato per gli appassionati del cioccolato, che potranno gustare ricette dolcissime:

  • Tortino di pan di spagna, arancia e cioccolato
  • Mousse con panna montata
  • Tiramisù
  • …e una dolcezza in più a sorpresa!

DOCENTE

marica moda

Marica Moda

Marica Moda è una giovane scrittrice che è salita alla ribalta con il suo “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario, entrato tra i libri più beli del 2104, tra nomi di grandi Chef come Ramsay, Cracco e Cannavacciuolo. Partendo dalla sua ormai ventennale esperienza personale, ha confezionato un libro per tutte le persone intolleranti/allergiche, ma non soltanto! La sua volontà è quella di colmare la poca informazione e la scarsità di ricette che possono aiutare persone allergiche/intolleranti o persone che semplicemente desiderano mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto!

Potrete seguire Marica, ed essere informati sulle sue prossime pubblicazioni, sui suoi corsi “In cucina senza latte” sul suo blog www.senzalatte.org nella sezione “Eventi & corsi” dove potrete anche trovare ricette quotidiane nuove e sfiziose, articoli e curiosità sulla cucina senza latte, ma anche senza glutine e vegana, la salute e il benessere, oppure potrete seguirla su:

Facebook: senzalatte o su Twitter@senzalatteOrg

Per info sul corso: Gambero Rosso Roma-Dolci al cioccolato senza lattosio e vegan.

Una bellissima idea regalo!

Pubblicità

GAMBERO ROSSO ROMA: 22 giugno 2016 Un nuovo corso SENZA LATTOSIO, SENZA GLUTINE E VEGAN!

GAMBERO ROSSO ROMA:

gambero-rosso-academy

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

22 giugno 2016 Un nuovo corso SENZA LATTOSIO, SENZA GLUTINE E VEGAN!

senza glutine - gluten free

senza glutine-gluten free 

“Allergie/intolleranze,

menù senza lattosio,

senza glutine e vegan”.

ROMA – Mercoledì 22 giugno 2016 ore 19.00 – 22.00

In partnership con:

assovegan

AssoVegan – http://www.assovegan.it/

Promiseland

Promiseland –  http://www.promiseland.it/

vegan OK

VeganOK Network –  http://www.veganok.com/

OBIETTIVO: Mangiare tutti insieme anche se si seguono diete alimentari differenti si può? Certo!

Questo goloso menù permetterà di unire in cucina allergici/intolleranti al lattosio, al glutine e vegani! Nessuno escluso!
Dall’antipasto al dolce vi gusterete una cena speciale.

 

DOCENTE

marica moda

Marica Moda

Marica Moda è una giovane scrittrice che è salita alla ribalta con il suo “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario, entrato tra i libri più beli del 2104, tra nomi di grandi Chef come Ramsay, Cracco e Cannavacciuolo. Partendo dalla sua ormai ventennale esperienza personale, ha confezionato un libro per tutte le persone intolleranti/allergiche, ma non soltanto! La sua volontà è quella di colmare la poca informazione e la scarsità di ricette che possono aiutare persone allergiche/intolleranti o persone che semplicemente desiderano mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto!

Potrete seguire Marica, ed essere informati sulle sue prossime pubblicazioni, sui suoi corsi “In cucina senza latte” sul suo blog www.senzalatte.org nella sezione “Eventi & corsi” dove potrete anche trovare ricette quotidiane nuove e sfiziose, articoli e curiosità sulla cucina senza latte, ma anche senza glutine e vegana, la salute e il benessere, oppure potrete seguirla su:

Facebook: senzalatte o su Twitter@senzalatteOrg

Per info sul corso: Gambero Rosso Roma – Menù senza lattosio, senza glutine e vegan.

Una bellissima idea regalo!

Vi aspetto!

GAMBERO ROSSO TORINO: 12 maggio 2016 IN CUCINA SENZA LATTE. Dolci senza latte e derivati.

GAMBERO ROSSO TORINO:

gambero-rosso-academy

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

12 maggio 2016

IN CUCINA SENZA LATTE!

Corso di pasticceria:

“In cucina senza latte”

TORINO Giovedì 12 maggio 2016 ore 18.00 – 21.00

rose dolci2

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

Vi aspetto numerosi per preparare e gustare insieme tante dolcezze:

IN CUCINA SENZA LATTE.

Gustarsi dolci golosi anche con una allergia/intolleranza al lattosio? Si può!

Scopritelo in questo corso!

Dopo una prima parte introduttiva, teorica, nel quale la docente Marica Moda illustrerà la differenza tra allergia/intolleranza, la contaminazione dei piatti, l’analisi di questo problema alimentare e come conviverci serenamente, si passerà alla parte pratica dove realizzerete dolcissime ricette insieme!

Non mancate!

DOCENTE

marica moda

Marica Moda

Marica Moda è una giovane scrittrice che è salita alla ribalta con il suo “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario, entrato tra i libri più beli del 2104, tra nomi di grandi Chef come Ramsay, Cracco e Cannavacciuolo. Partendo dalla sua ormai ventennale esperienza personale, ha confezionato un libro per tutte le persone intolleranti/allergiche, ma non soltanto! La sua volontà è quella di colmare la poca informazione e la scarsità di ricette che possono aiutare persone allergiche/intolleranti o persone che semplicemente desiderano mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto!

Potrete seguire Marica, ed essere informati sulle sue prossime pubblicazioni, sui suoi corsi “In cucina senza latte” sul suo blog www.senzalatte.org nella sezione “Eventi & corsi” dove potrete anche trovare ricette quotidiane nuove e sfiziose, articoli e curiosità sulla cucina senza latte, ma anche senza glutine e vegana, la salute e il benessere, oppure potrete seguirla su:

Facebook: senzalatte o su Twitter@senzalatteOrg

Per info sul corso: Gambero Rosso Torino-In cucina senza latte.

Una bellissima idea regalo!

Riso “marino”! ;-)

Perchè “marino“?

Dentro ci metteremo le alghe, che oltre ad essere ricche di sali minerali, betacarotene e vitamine B, daranno un sapore un po’ diverso, esotico, “marino” al nostro riso!

L’alga wakame è un’alga che cresce fino a circa 7 metri di profondità, popolando i fondali rocciosi delle baie e dei sublitorali che bagnano le regioni temperate di Giappone, Corea e Cina.

Essa rappresenta anche una ricca fonte di proteine, che la rendono una fonte proteica complementare alle tradizionali proteine vegetali o animali.

Riso “marino”:

  • 300 g di riso integrale
  • 15 g di alghe wakame
  • 4 carote
  • 1 scalogno
  • 50 g di piselli
  • 50 g di lenticchie
  • olio extravergine d’oliva
  • tamari
  • cumino

Lavate il riso sotto l’acqua corrente, mettetelo in una pentola con 3 volte la sua quantità di acqua (900 ml) salata, e fate cuocere fino a quando l’acqua si sarà completamente assorbita.

Mettete le alghe in ammollo in acqua a temperatura ambiente per 15-20 minuti.

Intanto tritate finemente le carote e lo scalogno, e metteteli in padella con un filo di olio ed eventualmente un goccio di acqua, fino a quando si saranno appassite.

Aggiungete anche le alghe tagliate a striscioline sottili, quindi unite i piselli e le lenticchie, una spolverata di cumino e una spruzzata di tamari, e fate saltare un paio di minuti.

Unite anche il riso, fatelo saltare in padella qualche minuto e servite.

alga wakame in ammollo

alga wakame in ammollo

…profumo di mare nei nostri piatti!

 

EATALY MILANO SMERALDO – 4 luglio 2016 – PASTICCERIA SENZA LATTOSIO

Eataly

Eataly Milano Smeraldo

EATALY MILANO SMERALDO – “PASTICCERIA SENZA LATTOSIO”

Lunedì 4 luglio 2016 – ore 19.30-22.30

EVENTI – CORSI DI PASTICCERIA

Aula Arclinea

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

Rose dolci

Gustarsi dolci golosi anche con una allergia/intolleranza al lattosio? Si può!

Scopritelo in questo corso!

Dopo una prima parte introduttiva teorica per scoprire la differenza tra allergia e intolleranza, trucchi utili per evitare la contaminazione dei piatti, si passera’ alla parte pratica dove realizzeremo dolcissime ricette:
– Cheesecake
– Tortino di pandispagna arancia e cioccolato
– Tiramisu’
– Rose dolci

DOCENTE

marica moda

Marica Moda

Marica Moda è una giovane scrittrice che è salita alla ribalta con il suo “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario, entrato tra i libri più beli del 2104, tra nomi di grandi Chef come Ramsay, Cracco e Cannavacciuolo. Partendo dalla sua ormai ventennale esperienza personale, ha confezionato un libro per tutte le persone intolleranti/allergiche, ma non soltanto! La sua volontà è quella di colmare la poca informazione e la scarsità di ricette che possono aiutare persone allergiche/intolleranti o persone che semplicemente desiderano mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto!

Potrete seguire Marica, ed essere informati sulle sue prossime pubblicazioni, sui suoi corsi “In cucina senza latte” sul suo blog www.senzalatte.org nella sezione “Eventi & corsi” dove potrete anche trovare ricette quotidiane nuove e sfiziose, articoli e curiosità sulla cucina senza latte, ma anche senza glutine e vegana, la salute e il benessere, oppure potrete seguirla su:

Facebook: senzalatte o su Twitter@senzalatteOrg

Per info sul corso: Eataly Milano Smeraldo – Pasticceria Senza Lattosio

Una bellissima idea regalo!

GAMBERO ROSSO ROMA: 27 maggio 2016 Un nuovo corso VEGAN E SENZA LATTOSIO!

GAMBERO ROSSO ROMA:

gambero-rosso-academy

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

27 maggio 2016 Un nuovo corso VEGAN E SENZA LATTOSIO!

“In cucina senza latte: Dolci al cioccolato senza lattosio e vegan”.

ROMA – Venerdì 27 maggio 2016 ore 18.00 – 21.00

In partnership con:

assovegan

AssoVegan – http://www.assovegan.it/

Promiseland

Promiseland –  http://www.promiseland.it/

vegan OK

VeganOK Network –  http://www.veganok.com/

Vi aspetto numerosi per preparare e gustare insieme tante dolcezze AL CIOCCOLATO:

cioccolato senza latte.pngDOLCI AL CIOCCOLATO SENZA LATTOSIO E VEGAN

Perché negarsi il piacere di gustare un dolce al cioccolato? Cioccolato che passione, ma senza lattosio e…vegan!  Un corso realizzato per gli appassionati del cioccolato, che potranno gustare ricette dolcissime:

  • Tortino di pan di spagna, arancia e cioccolato
  • Mousse con panna montata
  • Tiramisù
  • …e una dolcezza in più a sorpresa!

DOCENTE

marica moda

Marica Moda

Marica Moda è una giovane scrittrice che è salita alla ribalta con il suo “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario, entrato tra i libri più beli del 2104, tra nomi di grandi Chef come Ramsay, Cracco e Cannavacciuolo. Partendo dalla sua ormai ventennale esperienza personale, ha confezionato un libro per tutte le persone intolleranti/allergiche, ma non soltanto! La sua volontà è quella di colmare la poca informazione e la scarsità di ricette che possono aiutare persone allergiche/intolleranti o persone che semplicemente desiderano mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto!

Potrete seguire Marica, ed essere informati sulle sue prossime pubblicazioni, sui suoi corsi “In cucina senza latte” sul suo blog www.senzalatte.org nella sezione “Eventi & corsi” dove potrete anche trovare ricette quotidiane nuove e sfiziose, articoli e curiosità sulla cucina senza latte, ma anche senza glutine e vegana, la salute e il benessere, oppure potrete seguirla su:

Facebook: senzalatte o su Twitter@senzalatteOrg

Per info sul corso: Gambero Rosso Roma-Dolci al cioccolato senza lattosio e vegan.

Una bellissima idea regalo!

GAMBERO ROSSO TORINO: 12 maggio 2016 IN CUCINA SENZA LATTE. Dolci senza latte e derivati.

GAMBERO ROSSO TORINO:

gambero-rosso-academy

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

12 maggio 2016

IN CUCINA SENZA LATTE!

Corso di pasticceria:

“In cucina senza latte”

TORINO Giovedì 12 maggio 2016 ore 18.00 – 21.00

rose dolci2

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

Vi aspetto numerosi per preparare e gustare insieme tante dolcezze:

IN CUCINA SENZA LATTE.

Gustarsi dolci golosi anche con una allergia/intolleranza al lattosio? Si può!

Scopritelo in questo corso!

Dopo una prima parte introduttiva, teorica, nel quale la docente Marica Moda illustrerà la differenza tra allergia/intolleranza, la contaminazione dei piatti, l’analisi di questo problema alimentare e come conviverci serenamente, si passerà alla parte pratica dove realizzerete dolcissime ricette insieme!

Non mancate!

DOCENTE

marica moda

Marica Moda

Marica Moda è una giovane scrittrice che è salita alla ribalta con il suo “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario, entrato tra i libri più beli del 2104, tra nomi di grandi Chef come Ramsay, Cracco e Cannavacciuolo. Partendo dalla sua ormai ventennale esperienza personale, ha confezionato un libro per tutte le persone intolleranti/allergiche, ma non soltanto! La sua volontà è quella di colmare la poca informazione e la scarsità di ricette che possono aiutare persone allergiche/intolleranti o persone che semplicemente desiderano mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto!

Potrete seguire Marica, ed essere informati sulle sue prossime pubblicazioni, sui suoi corsi “In cucina senza latte” sul suo blog www.senzalatte.org nella sezione “Eventi & corsi” dove potrete anche trovare ricette quotidiane nuove e sfiziose, articoli e curiosità sulla cucina senza latte, ma anche senza glutine e vegana, la salute e il benessere, oppure potrete seguirla su:

Facebook: senzalatte o su Twitter@senzalatteOrg

Per info sul corso: Gambero Rosso Torino-In cucina senza latte.

Una bellissima idea regalo!

Pane squarato di Marsala – Sicilia.

Sono stata per lavoro a Marsala, in Sicilia, e ci ho lasciato un pezzetto del mio cuore!

Sicilia

Sicilia

La Sicilia è tutta bellissima, ma Marsala in particolare è una città pulita, curata, accogliente, con persone amichevoli e disponibili verso chiunque, soprattutto verso persone che come me soffrono di allergie/intolleranze alimentari!

…è stata una terra che ho scoperto e iniziato ad amare con piacere, nel quale non vedo l’ora di tornare!

Saline di Marsala

Saline di Marsala

Qui ho avuto il piacere diassaggiare piatti tradizionali di una bontà incredibile…uno di questi? Il Pane squarato di Marsala!

Il “Pane squarato di Marsala” è chiamato così perché si ottiene mediante un antico sistema di lavorazione che tradizionalmente si preparava solo nel periodo di Pasqua o Natale, ma che oggi potete trovare nella maggior parte dei forni di Marsala tutto l’anno.
La caratteristica di questo pane è che prima di essere infornato viene rapidamente immerso nell’acqua calda, da qui il termine in siciliano “squarare”, che indica tale procedimento.

Gli ingredienti sono la farina di semola di grano duro di origine rigorosamente siciliana, semi di anice, lievito naturale chiamato “crescenza o livateddru”, acqua e sale marino prodotto nelle saline della provincia di Trapani.

  • 2 kg di farina di semola di grano duro
  • lievito madre
  • acqua tiepida
  • 20 gr di sale
  • semi di anice

Per preparare il lievito si prende un po’ di impasto del giorno precedente, ridotto in polpettine, unte con olio extra vergine di oliva e lasciate riposare 12-48 ore in un luogo fresco avvolte in un panno di cotone o di juta; la sera prima della panificazione si mescola questo impasto con il lievito madre.

Dopo aver preparato l’impasto del pane, nel quale sono stati aggiunti i semi di anice ed il sale, lo si lascia riposare per circa 1 ora prima di formare le pagnotte/ciambelle da circa 500 g che vanno lasciate riposare per una seconda ora sotto un panno.

A questo punto le pagnotte sono pronte per la “squaratura”; ogni forma viene immersa per pochi secondi nell’acqua bollente e quindi appoggiata su un tavolo pieno di semola, infine sistemata su assi di legno all’aria aperta, mentre si prepara il forno alla temperatura ideale di circa 220°.

IMG_4277-3

pane squarato di Marsala

Il forno deve essere alimentato con rami secchi d’ulivo o vite; la cottura dura circa 45 minuti a temperatura calante; una volta terminata la cottura, quando il fuoco è spento, il forno viene ripulito ogni volta con una lunga scopa di palma nana bagnata.

IMG_4277-4

pane squarato di Marsala

Io solitamente non amo l’anice, ma questo pane è talmente buono e dai sapori squisitamente equilibrati che mi è piaciuto dal primo assaggio.

23-24-25 Aprile 2016 – Foodies Festival Castiglioncello…lo spettacolo del cibo…!

Foodies Festival Castiglioncello…lo spettacolo del cibo…!

A Castiglioncello da oggi al 25 Aprile 2016 

una rassegna gastronomica, show cooking, expo area con prodotti come vino, olio e.v.o., birra artigianale, accessori da cucina, e piccole produttività di eccellenza alimentare,  ma non solo, anche street food e forum tematici.

 

Foodies Festival Castiglioncello

Foodies Festival Castiglioncello

qui potete trovare il programma completo, o visitare il sito internet: Foodies festival Castiglioncello

Lo spettacolo del cibo

Lo spettacolo del cibo

L’evento si terrà presso Castello Pasquini parco e teatro tenda,

Piazza della Vittoria,

Via Fucini,

Portovecchio.

Biglietto € 7,oo

CIACCO PUTIA GOURMET – Marsala (Trapani) – Sicilia

“CIACCO PUTIA GOURMET”

CIACCO PUTIA GOURMET è uno spazio dedicato al cibo: è una “putia“, ovvero una “bottega“, ma non solo, è anche piccolo ristoro e vineria dove passare un po’ di tempo rilassandosi e gustandosi piatti e vini locali ricercati.

Un angolo carino, caldo ed accogliente nel cuore del centro storico barocco di Marsala (Trapani), in Sicilia, che si affaccia proprio sulla bellissima Piazza Purgatorio!

Piazza Purgatorio - Marsala (TP) - Sicilia

Piazza Purgatorio – Marsala (TP) – Sicilia

Un posticino dove sedersi all’interno su panche o sedie di ferro, mangiando su tavoli di legno semplici, o su panche vicino ad altri commensali, gustandosi una cena assolutamente casalinga ma molto curata, oppure all’esterno, nella Piazza, appoggiati a grandi botti di legno.

…un ambiente semplice e allo stesso tempo molto curato!

Da Ciacco la cucina siciliana, “quella della nonna”…come la definisce il suo titolare sul sito internet www.ciaccoputia.it, viene rivisitata per renderla una cucina più ricercata, ma senza stravolgere i principi base delle materie prime, delle stagioni e delle tradizioni locali.

Ho trovato in questo ristorantino una grande attenzione e tanta disponibilità nei miei riguardi e nei riguardi della mia allergia alimentare, dove ho potuto avere il piacere di mangiare per un paio di sere durante un mio viaggio di lavoro!

Ciccio, il titolare, e i suoi dipendenti sono persone affabili, gentilissime e molto ospitali, che ti accolgono con calore, con un piacevole sorriso sul viso, facendoti sentire subito coccolato e a casa!

la lavagna-menù del giorno

la lavagna – menù del giorno

Sulla grandissima lavagna appesa alla parete, tra prodotti locali Slow Food ricercati e di grande qualità esposti sulle mensole, potrete scegliere cosa assaggiare.

 

La prima sera ho gustato olive locali, zuppa di lenticchie e un carciofo in casseruola davvero enorme dal sapore incredibile, cotto semplicemente in casseruola con un po’ di finocchietto selvatico!

olive

olive

La seconda sera, avendo saputo che il giorno dopo Ciccio avrebbe passato almeno 5 ore per preparare il famoso cous cous di pesce di Marsala, non abbiamo potuto mancare questo assaggio…e ne è valsa davvero la pena…talmente buono da essere tentati di fare un bis!!!

Accompagnato da una fresca insalata mista con pere e mandorle…accoppiata a cui non avrei pensato, ma equilibrata e sicuramente da ripetere!

E mio marito si è gustato anche del pane tostato con olio e rosmarino, immancabile su ogni tavolo, infine le olive locali…molto saporite.

“Da Ciacco si mangia, si compra ma, soprattutto, si sta insieme”.

CIACCO PUTIA GOURMET
Via S. Cammareri Scurti 3

Marsala (TP)

Tel. 0923 – 711160
Aperto a pranzo dalle 11:30 alle 15:00 e a cena dalle 17:30 alle 23:30