Sichiuan Noodles da Singapore.

Una ricetta tipica cinese…

…piccante? Sì.

…sfiziosa? Sì.

…da provare? Certo!

…da mangiare con la forchetta? …No! Gli cambiereste il sapore! Quindi godetevi la vostra cena cinese con un paio di bacchette di legno, e se non siete già capaci prendetevi solo un po’ di tempo e vedrete che riuscirete a cenare come veri cinesi!

Undon

Undon

  • Udon, vermicelli spessi di grano
  • salsa Hong Kong agrodolce
  • verdure di stagione
  • tofu affumicato
  • peperoncino
  • pepe di Szechuan
  • burro di arachidi
Sichuan Noodles

Sichuan Noodles

Pubblicità

Gnocchi integrali di ceci.

Una versione degli gnocchi un po’ più fresca, profumata con basilico fresco, ma soprattutto più genuina perché realizzata con ceci e farina integrali.

…vi piaceranno sicuramente!

gnocchi integrali di ceci

gnocchi integrali di ceci

  • 450 g di ceci lessati
  • 50 g di farina integrale
  • sale
  • pomodorini pachino
  • basilico fresco
  • olio extravergine d’oliva

Tagliate i pomodorini a metà e metteteli in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, fino a quando otterrete un sughetto denso.

sugo di pachini

sugo di pachini

Mettete i ceci lessi in una terrina e frullateli con un frullatore ad immersione rendendoli una crema.

Aggiungete la farina e impastate il composto aggiungendo anche un pizzico di sale, fino a raggiungere una consistenza malleabile e lavorabile con le mani.

Realizzate dei cilindri di impasto e tagliateli a gnocchetti, quindi metteteli su di un vassoio infarinato e in frigorifero per fare in modo che di mantengano ben sodi.

Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli gnocchetti fino a quando verranno a galla, quindi scolateli delicatamente con una schiumarola.

gnocchi integrali di ceci al pomodoro

gnocchi integrali di ceci al pomodoro

Conditeli gli gnocchi con il sugo di pachini e qualche foglia di basilico fresco.

…deliziosi!

EATALY MILANO SMERALDO – 4 luglio 2016 – PASTICCERIA SENZA LATTOSIO

Eataly

Eataly Milano Smeraldo

EATALY MILANO SMERALDO – “PASTICCERIA SENZA LATTOSIO”

Lunedì 4 luglio 2016 – ore 19.30-22.30

EVENTI – CORSI DI PASTICCERIA

Aula Arclinea

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

Rose dolci

Gustarsi dolci golosi anche con una allergia/intolleranza al lattosio? Si può!

Scopritelo in questo corso!

Dopo una prima parte introduttiva teorica per scoprire la differenza tra allergia e intolleranza, trucchi utili per evitare la contaminazione dei piatti, si passera’ alla parte pratica dove realizzeremo dolcissime ricette:
– Cheesecake
– Tortino di pandispagna arancia e cioccolato
– Tiramisu’
– Rose dolci

DOCENTE

marica moda

Marica Moda

Marica Moda è una giovane scrittrice che è salita alla ribalta con il suo “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario, entrato tra i libri più beli del 2104, tra nomi di grandi Chef come Ramsay, Cracco e Cannavacciuolo. Partendo dalla sua ormai ventennale esperienza personale, ha confezionato un libro per tutte le persone intolleranti/allergiche, ma non soltanto! La sua volontà è quella di colmare la poca informazione e la scarsità di ricette che possono aiutare persone allergiche/intolleranti o persone che semplicemente desiderano mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto!

Potrete seguire Marica, ed essere informati sulle sue prossime pubblicazioni, sui suoi corsi “In cucina senza latte” sul suo blog www.senzalatte.org nella sezione “Eventi & corsi” dove potrete anche trovare ricette quotidiane nuove e sfiziose, articoli e curiosità sulla cucina senza latte, ma anche senza glutine e vegana, la salute e il benessere, oppure potrete seguirla su:

Facebook: senzalatte o su Twitter@senzalatteOrg

Per info sul corso: Eataly Milano Smeraldo – Pasticceria Senza Lattosio

Una bellissima idea regalo!

Cioccolato e sorrisi!

Una delle grandi soddisfazioni come docente è vedere i tuoi allievi, che dopo aver preparato con te ricette sfiziose e sicure, leccano le dita e i cucchiai con un bel sorriso sul viso! 😉

Gallette di cereali fatte in casa: meglio di quelle comprate!

C’è chi dice che le gallette di cereali che trovate sui banchi dei supermercati facciano male…non importa che sia vero o no, noi le prepariamo in casa! 😉

  • 200 g di farina di riso
  • 150 g di farina di mais
  • 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere di latte vegetale
  • 1 cucchiaino di sale fino integrale
  • 100 g di malto di riso o di mais

Tostate le farine in padella, fino a doratura.

Unite poco alla volta il latte vegetale, quindi unite anche l’olio, il sale e il malto fino a formare un impasto liscio ed omogeneo, quindi lasciatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Stendete l’impasto con un matterello e ricavate dei dischi con l’aiuto di un coppapasta, o stendete l’impasto in una teglia e tagliatelo con un coltello realizzando dei quadrati, quindi infornate le gallette a 180°C per 15-20 minuti.

Un libro imperdibile: “Kitchen” di Banana Yoshimoto.

Kitchen è il primo romanzo scritto dall’autrice giapponese Banana Yoshimoto nel 1988.

Kitchen - Banana Yoshimoto

Kitchen – Banana Yoshimoto

Il romanzo è diviso in 2 parti, Kitchen e Plenilunio (Kitchen 2).

Il titolo del romanzo deriva dall’ossessione/passione della protagonista per la cucina.

Il romanzo tratta della perdita della famiglia, e della possibilità di ricostruirsene una, scegliendola.

Ma se pensiamo alla famiglia Tradizionale siamo lontani.

Mikage (la protagonista) sceglie di vivere in una famiglia dove la madre è in realtà il padre. Molte edizioni includono anche il racconto Moonlight Shadow: racconto, tesi di laurea dell’autrice, con cui ha vinto il premio di facoltà della Università del Giappone (Nihon Daigaku), che mescola la storia di un amore perso con la fantascienza in pieno stile manga.

Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto

Il romanzo ha riscosso un grande successo grazie soprattutto allo stile giovanile e fresco della Yoshimoto, ispirato ai manga, più precisamente ai shōjo manga,


destinati ad un pubblico femminile di età compresa tra i 10 anni e i 18 anni.

Un libro che non si può non leggere almeno una volta nella vita se si ama anche solo un po’ stare in cucina, tra vapori, profumi e sapori; è un libro coinvolgente fino all’ultima pagina, dove la cucina è parte viva e integrante dei testi della Yoshimoto!

GAMBERO ROSSO ROMA: 27 maggio 2016 Un nuovo corso VEGAN E SENZA LATTOSIO!

GAMBERO ROSSO ROMA:

gambero-rosso-academy

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

27 maggio 2016 Un nuovo corso VEGAN E SENZA LATTOSIO!

“In cucina senza latte: Dolci al cioccolato senza lattosio e vegan”.

ROMA – Venerdì 27 maggio 2016 ore 18.00 – 21.00

In partnership con:

assovegan

AssoVegan – http://www.assovegan.it/

Promiseland

Promiseland –  http://www.promiseland.it/

vegan OK

VeganOK Network –  http://www.veganok.com/

Vi aspetto numerosi per preparare e gustare insieme tante dolcezze AL CIOCCOLATO:

cioccolato senza latte.pngDOLCI AL CIOCCOLATO SENZA LATTOSIO E VEGAN

Perché negarsi il piacere di gustare un dolce al cioccolato? Cioccolato che passione, ma senza lattosio e…vegan!  Un corso realizzato per gli appassionati del cioccolato, che potranno gustare ricette dolcissime:

  • Tortino di pan di spagna, arancia e cioccolato
  • Mousse con panna montata
  • Tiramisù
  • …e una dolcezza in più a sorpresa!

DOCENTE

marica moda

Marica Moda

Marica Moda è una giovane scrittrice che è salita alla ribalta con il suo “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario, entrato tra i libri più beli del 2104, tra nomi di grandi Chef come Ramsay, Cracco e Cannavacciuolo. Partendo dalla sua ormai ventennale esperienza personale, ha confezionato un libro per tutte le persone intolleranti/allergiche, ma non soltanto! La sua volontà è quella di colmare la poca informazione e la scarsità di ricette che possono aiutare persone allergiche/intolleranti o persone che semplicemente desiderano mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto!

Potrete seguire Marica, ed essere informati sulle sue prossime pubblicazioni, sui suoi corsi “In cucina senza latte” sul suo blog www.senzalatte.org nella sezione “Eventi & corsi” dove potrete anche trovare ricette quotidiane nuove e sfiziose, articoli e curiosità sulla cucina senza latte, ma anche senza glutine e vegana, la salute e il benessere, oppure potrete seguirla su:

Facebook: senzalatte o su Twitter@senzalatteOrg

Per info sul corso: Gambero Rosso Roma-Dolci al cioccolato senza lattosio e vegan.

Una bellissima idea regalo!

GAMBERO ROSSO ROMA: 22 giugno 2016 Un nuovo corso SENZA LATTOSIO, SENZA GLUTINE E VEGAN!

GAMBERO ROSSO ROMA:

gambero-rosso-academy

senza lattosio-lactose free

senza lattosio-lactose free

22 giugno 2016 Un nuovo corso SENZA LATTOSIO, SENZA GLUTINE E VEGAN!

senza glutine - gluten free

senza glutine-gluten free

“Allergie/intolleranze,

menù senza lattosio,

senza glutine e vegan”.

ROMA – Mercoledì 22 giugno 2016 ore 19.00 – 22.00

In partnership con:

assovegan

AssoVegan – http://www.assovegan.it/

Promiseland

Promiseland –  http://www.promiseland.it/

vegan OK

VeganOK Network –  http://www.veganok.com/

OBIETTIVO: Mangiare tutti insieme anche se si seguono diete alimentari differenti si può? Certo!

Questo goloso menù permetterà di unire in cucina allergici/intolleranti al lattosio, al glutine e vegani! Nessuno escluso!
Dall’antipasto al dolce vi gusterete una cena speciale.

DOCENTE

marica moda

Marica Moda

Marica Moda è una giovane scrittrice che è salita alla ribalta con il suo “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario, entrato tra i libri più beli del 2104, tra nomi di grandi Chef come Ramsay, Cracco e Cannavacciuolo. Partendo dalla sua ormai ventennale esperienza personale, ha confezionato un libro per tutte le persone intolleranti/allergiche, ma non soltanto! La sua volontà è quella di colmare la poca informazione e la scarsità di ricette che possono aiutare persone allergiche/intolleranti o persone che semplicemente desiderano mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto!

Potrete seguire Marica, ed essere informati sulle sue prossime pubblicazioni, sui suoi corsi “In cucina senza latte” sul suo blog www.senzalatte.org nella sezione “Eventi & corsi” dove potrete anche trovare ricette quotidiane nuove e sfiziose, articoli e curiosità sulla cucina senza latte, ma anche senza glutine e vegana, la salute e il benessere, oppure potrete seguirla su:

Facebook: senzalatte o su Twitter@senzalatteOrg

Per info sul corso: Gambero Rosso Roma – Menù senza lattosio, senza glutine e vegan.

Una bellissima idea regalo!

Vi aspetto!

Universo Vegano: un fast food per tutti.

Sono stata da Universo Vegano® a Milano sui Navigli, esattamente in Ripa Porta Ticinese, 49, uno dei moltissimi punti vendita di questa catena (20 store aperti in tutta Italia ed altrettanti di prossima apertura; Lucio Palumbo è l’ideatore di questo interessante progetto culinario, ed ha creato il primo fast food cruelty-free italiano unendo la filosofia vegan con una grande esperienza nella ristorazione).

Universo Vegano® è la 1° catena italiana di Fast Food Vegan!

Questo punto vendita si è rivelato un posticino davvero carino, con arredamento dai colori chiari, molto “natural”

ed un placido cagnolino sulla porta che dimostra la volontà di Universo Vegano di essere amico degli animali sotto ogni aspetto (la visione non-violenta del mondo vegano).

Nella pratica quotidiana il veganismo si traduce nel rifiuto di usare e consumare beni derivanti da sfruttamento e uccisione di animali, compresi i prodotti come uova, latticini e miele. Obiettivo della “visione” vegana è dunque quello di non partecipare all’uccisione sistematica, intenzionale e non necessaria degli animali, evitando anche il sostegno a quelle attività quali l’allevamento per l’alimentazione umana, la sperimentazione sugli animali e la caccia. Indirettamente il vegano, scoraggiando l’esistenza degli allevamenti intensivi, tutela l’ambiente, le risorse idriche del pianeta e la sostenibilità alimentare per i paesi poveri, contribuendo a combattere l’effetto serra, la deforestazione, la desertificazione e la fame nel mondo, un contributo ad uno stile di vita sostenibile per ogni essere vivente e l’ambiente che lo ospita.

Abbiamo mangiato all’aperto in una meravigliosa giornata di sole, ma ci sono tavoli e sgabelli anche all’interno dal quale non vi perderete la bellissima e rilassante visuale del Naviglio Ripa Porta Ticinese che gli scorre proprio accanto.

Il personale è molto gentile, e ci ha servito dei piatti a dir poco incredibili!

Universo Vegano® vuole rendere disponibile a tutti la scelta di poter seguire uno stile di vita sano e responsabile anche mangiando fuori casa, scegliendo prodotti senza derivati animali, naturali ed il più possibile a km 0, una scelta dettata dalla consapevolezza che ogni scelta alimentare ha un impatto determinante sul pianeta, con un’ampia offerta di prodotti cruelty free senza perdere di vista il Gusto ed i corretti valori nutrizionali!

Vi posso garantire che era tutto talmente buono che nemmeno un onnivoro si sarebbe potuto rendere conto che quello che stava mangiando era 100% vegetale!!!

Dal menù, scritto sia in italiano che in inglese per andare incontro alla internazionalità dei suoi clienti, abbiamo scelto:

  • un Vegan Burger: burger di soia, formaggio vegetale, maionese vegetale, pomodoro, insalata, ketchup 
IMG_4537

vegan burger

Vegan Burger

  • un Vegan Giotto Rustico: burger di cereali e legumi, formaggio vegetale, maionese vegetale, pomodoro, insalata
IMG_4535

Vegan Giotto Rustico

  • accompagnati da polpette di soia: soia, farina di semola di grano duro + una salsa a scelta (smoke)
  • falafel di quinoa + una salsa a scelta (vebab)
IMG_4538

polpette di soia e falafel di quinoa con salse smoke e vebab

il mio burger preferito è stato il Vegan Giotto Rustico con polpette di soia e salsa smoke…una vera delizia, con sapori equilibrati, condimenti dal leccarsi le dita e piatti che ti riempiono anche gli occhi oltre alla pancia! Belli!

 

Il menù è ricchissimo, dai burgers ai special sandwiches, alle focacce, alle veghine (piadine farcitissime), insalate con crostini che non hanno nulla a che vedere con le noiosissime insalate che potreste immaginare (cotoletta di tofu impanata e tonno vegetale accompagnano insalata, pomodori, mandorle, formaggio vegetale e germogli di soia per rendere il piatto gustoso e ricco di nutrimenti), zuppe con crostini come accompagnamento, contorni ed infine desserts per tutti i gusti:

tortino di mele alla cannella, pasticciera napoletana vegan, tiramisù vegan e biscotti di pasta frolla aromatizzata al limone…uno più invitante dell’altro!.

IMG_4536

Scegliere cosa assaggiare non è stato facile!…ma questo ci darà la “scusa” di tornare per gustarci qualcos’altro! 😉

Sul sito di Universo Vegano potrete trovare anche gli eventi in programma, tutti interessanti e tutti da “gustare”…sicuramente da non perdere! Inoltre potrete trovare le informazioni necessarie nel caso in cui vogliate aprire un punto vendita Universo Vegano nella vostra città.

Universo Vegano

Ripa Porta Ticinese, 49 (MI)

Store Manager Mireille Saliba

+39 345 3467433

milano02@universovegano.it

www.universovegano.it

Ve lo consiglio, qualsiasi sia la vostra scelta in termini di alimentazione!

Polpettine di ceci come aperitivo…la salsa sceglietela voi!

Adoro i ceci, e queste polpettine li rendono davvero sfiziosissimi!

Io le mangio anche senza salse…ma con una salsa bbq, una maionese leggera, o una salsetta piccante saranno squisite!

Voi quale preferite?

  • 250 g di ceci lessi
  • 2 cucchiaini di salsa di soia
  • 2 cucchiaini di semi di chia
  • 2 cucchiaini di semi oleosi vari (noci, sesamo, semi di zucca)
  • 2/3 rametti di basilico fresco
  • 2/3 rametti di prezzemolo fresco
  • 1/2 limone
  • pan grattato
ceci lessi

ceci lessi

Frullate nel mixer il prezzemolo e il basilico,

prezzemolo e basilico

prezzemolo e basilico

quindi aggiungete i ceci lessi , i semi, la salsa di soia e la scorza del limone fino ad ottenere un impasto omogeneo ma non troppo liquido (nel caso lo fosse aggiungete del pan grattato.

Formate delle piccole polpettine con le mani umide, e passatele nel pan grattato, adagiatele su una placca rivestita con carta forno e infornatele a 180° fino a quando saranno dorate.

polpettine di ceci

polpettine di ceci

Servite con una salsa…quella che preferite! 😉