Sui suoi bigliettini da visita la frase sul retro rendere bene l’idea che c’è alla base di questa pizzeria:
Il momento migliore per piantare un albero era vent’anni fa.
Il secondo momento migliore è ora.
[Proverbio cinese]
A Milano, in Via delle Foppette, 2, in una stradina stretta a senso unico potete trovare questa piccola pizzeria, orientata più sull’asporto che sul servizio ai tavoli, ma che comunque vi può far gustare la sua pizza seduti su sedie o sgabelli in un arredamento molto semplice e minimalista.
La zona è stata scelta con molta cura dal suo titolare, ma soprattutto il progetto che c’è dietro questa pizzeria è strutturato e ricercato.
Già dal volantino che trovate all’interno della pizzeria potrete capire di cosa sto parlando: un vero e proprio Thursday Process: Ordina online, al resto pensiamo noi!
- Utilizziamo energia proveniente da fonti rinnovabili.
- disponiamo di sole attrezzature elettriche per non produrre CO2.
- usiamo farine integrali, biologiche, macinate a pietra ed ingredienti stagionali, 100% italiani.
- consegnamo la tua pizza su scooter elettrici.
- devolviamo parte del ricavato per aiutare l’ambiente.
E se non bastasse la frase conclusiva è un invito non solo ad ordinare la pizza, ma anche a fare un dono al nostro pianeta:
Piantiamo un albero per ogni piazza che ordini!
La prima domanda che mi sono fatta è stata il motivo di un nome così strano per una pizzeria…Giovedì?!?
Alessandro Castrucci, ingegnere meccanico con una formazione tecnica è il proprietario, e mi ha raccontato il perché:
…il Mercoledì sono anni che mi ritrovo con i miei amici a giocare la sera, ed essendo tutti uomini nessuno aveva voglia di mettersi a cucinare, quindi abbiamo ordinato sempre la pizza; essendo 10 persone, in 10 anni abbiamo provato qualunque pizza da asporto di Milano e ogni volta il giorno dopo c’era la cosiddetta gara a chi stava peggio: a qualcuno era rimasta la pizza sullo stomaco, qualcun altro non aveva dormito, qualcuno aveva avuto sete tutta la notte…e questo effetto l’avevamo chiamato “L’effetto del Giovedì”, quindi quando ho deciso di aprire una pizzeria ho deciso di chiamarla Thursday Pizza proprio perché mi piacerebbe che la mia pizza venisse ricordata per quanto è buona e non per “L’effetto del Giovedì”!
Poi ho indagato un po’ sul progetto che c’è alla base di una “semplice pizzeria”:
…innanzitutto riuscire a dare una pizza buona e di qualità, anche quando si parla di pizza da asporto, perché secondo me il mercato in questo specifico settore è andato in declino.
Il progetto ambientale invece deriva un po’ dal percorso universitario che ho fatto, durante il quale ho seguito dei corsi specifici sulla responsabilità sociale d’impresa e quindi questa cosa ho cercato di introdurla fin dall’inizio come processo fondamentale della mia impresa, che ho impostato realmente a impatto zero: non producendo CO2.
Ad esempio si mangia su piatti riciclabili, compostabili, con forchette compostabili, si beve in bicchieri compostabili, quindi noi non abbiamo scarto perchè tutto il nostro scarto è compostabile. Gli unici due elementi di scarto che abbiamo sono vetro e plastica, che però sono entrambe riciclabili.
Sempre seguendo il suo progetto ambientale la pizza viene cotta in un forno elettrico e non a legna, e anche gli scooter con il quale vengono fatte le consegne sono elettrici e la pizza viene consegnata in un’area di circa 2,5 km per garantire una pizza calda, quindi sempre buona, fragrante e saporita. La consegna costa 2,5€ indipendentemente da quante pizze, dalla distanza o dall’orario.
Alessandro ha scelto prodotti tutti italiani e freschi, di alta qualità, con certificazione DOP o IGP; le birre sono artigianali e le farine sono semi-integrali di tipo 1, biologiche, macinate a pietra e per la pizza è stato scelto un mix tra tipo 1 e soia, con una lievitazione di 48 ore, in modo tale che risulti una pizza fragrante, leggera e digeribile.
Pone attenzione verso coloro che hanno una intolleranza o allergia alimentare, per soddisfare le esigenze di tutti, quindi tutte le pizze possono essere ordinate senza latticini e le farine essendo farine biologiche di alta qualità possono essere mangiate non da celiaci ma da chi ha una leggera intolleranza al glutine, senza avere effetti collaterali.
Ma Thursday Pizza non è solo pizza, infatti c’è questa bella e interessante collaborazione con un ente no-profit californiano che si chiama The Eden Reforestation Projects,

The Eden Project.
che come attività sociale aiuta le persone senza lavoro facendogli piantare alberi, quindi per ogni pizza che viene ordinata da Thursday Pizza parte del costo, che corrisponde esattamente al costo necessario per piantare un albero, viene devoluto a questo ente!
…la sua idea per il futuro: replicare in più di una location questo progetto per fare le cose sempre meglio, anche quelle più semplici come una semplice pizza!
…se anche voi condividete l’idea imprenditoriale di Alessandro potete contattarlo e magari collaborare attivamente aprendo un’altra Thursday Pizza!
The Thursday Pizza
Via delle Foppette, 2
dal martedì al sabato, a pranzo e a cena, la domenica solo a cena.
su Facebook: Thursdaypizzamilano
sui siti di recensione nel settore, come Tripadvisor o Zomato potete vedere le valutazioni e le recensioni dei suoi clienti.
Infine per ordinare una pizza il classico numero di telefono: 02 36594163! 😉
sarebbe bello avere una pizzeria così a fi!
"Mi piace"Piace a 1 persona