Buon anno nuovo!

Per festeggiare insieme il nuovo anno prepariamo insieme questi golosissimi muffin!

  • 150 g di farina tipo
  • 1/2 bustina di cremor tartaro
  • 60 g di sciroppo di agave
  • 60 g di olio di mais
  • 250 g di zucca lessata
  • 2 cucchiaini di aghi di rosmarino
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 50 g di uvetta

Setacciate la farina e il lievito naturale in una ciotola capiente.

A parte tritate il cioccolato fondente con un coltello e il rosmarino molto finemente.

Fate ammorbidire l’uvetta in un bicchiere di acqua tiepida.

Frullate la zucca e uniteci gli ingredienti liquidi, poi versateli nella ciotola con la farina e il lievito mescolando energicamente e velocemente.

Unite il cioccolato, l’uvetta strizzata e passata nella farina, e il rosmarino fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi versatelo in pirottini da muffin ed infornate a 180° per circa 30 minuti.

Pubblicità

Con i miei libri prepariamo insieme il cenone!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
senzalatte-cupQuando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Gnocchi di zucca con funghi chiodini

La mia versione natalizia degli gnocchi prevede la zucca e i funghi chiodini…delicati e saporiti allo stesso tempo! Che ne dite?

GNOCCHI DI ZUCCA CON CHIODINI:

  • 1 Kg di polpa di zucca

    Gnocchi-di-zucca.jpg

    Gnocchi di zucca

  • farina di grano saraceno
  • 1 sale
  • 100 g di funghi chiodini
  • olio extravergine d’oliva
  • prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • pepe

Cuocete la zucca nel forno a 180° per 30 minuti, quindi fatela raffreddare e frullatela fino ad ottenere una purea, quindi aggiungete un pizzico di sale e poco per volta la farina fino a quando otterrete un impasto morbido e malleabile.

Realizzate dei cilindri di pasta e tagliateli a dadini ottenendo gli gnocchi.

Versate un filo di olio in una padella e rosolate l’aglio, quindi aggiungete i funghi e lasciateli ammorbidire, quindi aggiungete il vino, un pizzico di sale e di pepe.

Una volta cotti togliete l’aglio e frullate una parte di funghi fino ad ottenere una crema morbida.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolandoli una volta che saranno venuti a galla; con l’aiuto di una schiumarola scolateli nella padella del sugo e fateli saltare qualche minuto con la crema di funghi e i funghi interi.

Spolverate con prezzemolo tritato grossolanamente e servite.

PANELLE AL FORNO

Un piatto del sud Italia da leccarsi i baffi? Le panelle, che come tutti i piatti più buoni hanno pochissimi ingredienti!

Potete mangiarle come fanno in Sicilia, in un panino (“pane e panelle“), oppure come secondo sfizioso!

  • 250 g di farina di ceci
  • 1 l di acqua
  • Sale
  • Pepe

Sciogliete la farina di ceci nell’acqua fredda e aggiungete una presa di sale e una spolverata di pepe.
Mettete il composto sul fuoco e mescolate fino a quando si staccherà dalle pareti, quindi versatelo in uno stampo per plum cake e fate rassodare.
Tagliatelo a fette e cuocetele nel forno a 200′ fino a quando saranno dorate.

In cucina insieme a me!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
senzalatte-cupQuando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

MAIONESE SENZA UOVA, VEGAN

Se si dice “vegan” spesso la gente ti guarda con un punto interrogativo…come se si parlasse di cose aliene…ma provate ad assaggiare questa maionese vegana, fatta senza uova, e poi mi dite se non è squisita!

  • 100 ml di latte di soia
  • 1/2 limone
  • 2 cucchiaini di senape
  • 2 prese di sale
  • 150 g di olio di mais

In un blender unite il latte di soia, il succo del limone, la senape e il sale, quindi con il frullatore ad immersione frullate il tutto e aggiungete a filo l’olio, fino raggiungere la consistenza desiderata (più olio aggiungete, più risulterà densa).

Buon Natale a tutti!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
senzalatte-cupQuando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Cappelletti vegetali per la Vigilia di Natale

La mia famiglia ha origini ferraresi…siete mai stati a Ferrara?

…se non ci siete mai stati ci dovete assolutamente andare, perché è una città stupenda!

Dalla sua incredibile tradizione culinaria ho realizzato una versione adatta a noi di CAPPELLETTI IN BRODO VEGETALI:

Per la pasta:

  • 250 g di farina
  • 120 ml d’acqua
  • curcuma
  • sale

Per il ripieno:

  • 300 g di seitan
  • 100 g di tofu
  • noce moscata
  • pepe

Per il brodo vegetale:

  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 cipollotto fresco
  • vino rosso

Preparate il brodo vegetale cuocendo in abbondante acqua il sedano, la carota e la cipolla e il cipollotto tagliato in piccole rondelle.

Mettere la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete una presa di sale e una spolverata abbondante di curcuma, aggiungete poco per volta l’acqua e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, quindi lasciatelo riposare per 30 minuti.

Frullate gli ingredienti del ripieno con una abbondante spolverata di noce moscata.

Tirate la sfoglia e ritagliate dei quadratini di circa due centimetri, metteteci un pochino di impasto nel centro e piegate la pasta a triangolo quindi avvicinate le punte e stringete appiattendole, ottenendo il cappelletto.

DSC4403-640x426.jpg

Come fare i cappelletti

Portate ad ebollizione il brodo e cuocete i cappelletti, che saranno cotti quando verranno a galla.

Aggiungete del vino rosso per renderlo ancora più speciale!

Un bel regalo di Natale!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
senzalatte-cupQuando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

ZUPPA DI PISELLI

Una zuppa di piselli, delicata e salutare per pranzo!

  • 500 g di piselli
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 8 foglie di menta
  • 350 ml di brodo vegetale
  • 350 ml di latte di cocco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Preparate il brodo vegetale.
Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela stufare 2 minuti in pentola con gli spicchi di aglio spellati e tritati, un filo di olio e una presa di sale.
Unite i piselli e aggiungete il brodo, le foglie di menta, il latte di cocco e lasciate sobbollire per 30 minuti.

vellutatapiselli

Zuppa di piselli

Passate il tutto in un passaverdure, quindi frullate il tutto fino ad ottenere una crema vellutata, quindi servite.