A chi non piacciono le frittelle?!?

Un dolce che non può non piacere…e se mi dite il contrario…NON CI CREDO!

FRITTELLE DOLCI DI MIGLIO

ricetta_frittelle_crema.jpg

  • 250 g di farina di miglio
  • 100 g di Tofu
  • 100 g di uva sultanina
  • 50 g di anacardi
  • 50 g di pistacchi
  • 60 g di zucchero di canna
  • 150 g di latte di miglio
  • 2 arance
  • 1 limone
  • 1 mela
  • cannella in polvere
  • bicarbonato
  • sale
  • olio per friggere
  • zucchero a velo

Fate ammorbidire l’uva sultanina in acqua calda, nel frattempo tritate grossolanamente gli anacardi e i pistacchi, e grattugiate la mela sbucciata.

Frullate il tofu con lo zucchero, una abbondante spolverata di cannella, 1 pizzico di sale e il succo di 1 arancia fino ad ottenere una crema liscia, quindi aggiungete la frutta secca tritata.

Unitela alla farina la punta di un cucchiaino di bicarbonato, unite la crema di tofu poca alla volta, quindi aggiungete anche il latte di miglio, la scorza di 1 arancio e del limone, il succo del limone, l’uvetta strizzata, asciugata e la mela grattugiata fino ad ottenere una pastella morbida.

Cuocete le frittelle in abbondante olio aiutandovi con un cucchiaio, fino a quando saranno belle dorate, quindi spolverate con abbondante zucchero a velo.

Pubblicità

Correte in libreria! ;-)

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
senzalatte-cupQuando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

In cucina…on line!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Dal mio libro una variante!

La mia ricetta “Rose dolci” (che potete trovare nel mio libro “99 dolci senza latte”99-dolci-senza-latte-b Ed. L’Età dell’Acquario, in vendita in tutte le librerie, anche in versione e-book) in versione “TORTA” per un tè tra amici.

Provatela, è talmente buona che alla fine è impossibile non leccarsi le dita!
Screen Shot 2015-09-30 at 23.19.33

Realizzate le rose di mele, disponetele una accanto all’altra in una tortiera rivestita con carta da forno, spolveratele con abbondante granella di mandorle e infornate per 1 ora a 200° (se dovesse scurirsi troppo in fretta in superficie copritela con carta stagnola e continuate la cottura).

Dal mio blog un valido aiuto!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

18f1a5694df802e8020fdf4a13951bdf_27112011142713.jpg

Un primo “dorato”

Un primo “dorato”, ma leggero e profumato?!

Prepariamo insieme queste semplici FRITTELLE DI RISO AGLI AGRUMI

  • 250 g di riso
  • 150 g di farina di riso
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • sale
  • olio per friggere

Cuocete il riso in abbondante acqua con un pizzico di sale, la scorza di arancio e quella di limone; una volta cotto eliminate le scorze e fatelo raffreddare completamente, quindi aggiungete la farina di riso e impastate, aggiungendo un pochino di succo di arancia e limone se il composto fosse troppo asciutto.

frittelle-al-prosciutto.jpg

Frittelle di riso agli agrumi

Con le mani o un cucchiaio formate delle palline e cuocetele in abbondante olio fino a quando saranno belle dorate.

Coccola di cioccolato

…io ho una voglia incredibile di cioccolata, e voi?

Se anche voi avete voglia di prepararvi una coccola culinaria provate a fare in casa questi cioccolatini, e poi fatemi sapere cosa ne pensate…e come stanno i vostri livelli di serotonina!!! hahahaha!!!

cioccolato-500x350Ingredienti per circa 30 cioccolatini che non presentano nessun ingrediente di origine animale: quindi adatti proprio a tutti!

  • 200 gr di mandorle
  • 200 gr di anacardi
  • 250 gr di datteri
  • 100 gr di mirtilli rossi essiccati
  • 50/70 gr di sciroppo di riso
  • 200 gr di cioccolato fondente

Tritate tutti gli ingredienti: mandorle, anacardi, datteri e mirtilli, mischiateli con lo sciroppo di riso (se impastando il composto con le mani non rimane compatto aggiungete ancora un po’ di sciroppo); con le mani formate delle palline e adagiatele su una teglia ricoperta da carta forno.

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, rotolate le palline una ad una nel cioccolato e recuperatele con una forchetta, riponetele sulla teglia, lasciatele raffreddare per 30 minuti e i vostri cioccolatini sono pronti da gustare!…uno tirerà l’altro!

I miei libri! In tutte le librerie e online!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
senzalatte-cupQuando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Un passato RICCO di vitamine e non solo!

Stasera per cena voglio preparare un passato di verdure freschissime, senza cuocerle!

Una ricetta crudista ricca di vitamine, sali minerali e sapore.

passato-di-verdure

  • cavolfiore o broccoli
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • Sedano
  • 1/2 finocchio
  • Spinaci
  • Scarola
  • Zucchine
  • Olio
  • Sale
  • Pepe
  • 2 mestoli di acqua calda
  • Zenzero
  • Chiodi di garofano
  • Peperoncino
  • Foglie di menta

Tagliate tutti gli ingredienti a pezzetti e frullateli, decidendo la consistenza variando la quantità di acqua calda.

TORTINI DI BARBA DI FRATE E CECI

La barba di frate (o agretti) contiene buone concentrazioni di vitamine (soprattutto quelle del gruppo A e B) e di sali minerali come il calcio e il fosforo; si distinguono anche per il fatto di essere poco energetici, con una ridotta porzione di carboidrati ed un’irrilevante quota di proteine e lipidi.

Grazie all’elevata presenza di fibra insolubile, inoltre, la barba di frate è un alimento molto consigliato a chi soffre di stitichezza ostinata ed è adatto da inserire nelle diete dimagranti e depurative.

Che ne dite di usarla in questa ricetta deliziosa?

img_4036-2

Barba di frate, agretti

  • 400 g di barba di frate
  • 250 g di ceci lessi
  • 80 g di tofu affumicato
  • 2 foglie di alloro
  • 1 spicchio di aglio
  • latte di avena
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Coriandolo in grani

Mettete i ceci in una casseruola con l’alloro e 1 bicchiere di acqua e fateli cuocere fino a quando l’acqua si sarà completamente asciugata.

Lessate la barba di frate in abbondante acqua salata per 5 minuti e poi tagliatela a pezzetti.

Schiacciate l’aglio, privato dell’anima, e fatelo rosolare in padella con un filo di olio, quindi unite la barba di frate, una manciata di coriandolo e una presa di sale, e fate insaporire per 5 minuti a fuoco basso.

Togliete le foglie di alloro dai ceci e frullateli fino ad ottenere una crema , poi unitela alla barba di frate, e se risultasse troppo asciutto aggiungete un goccio di latte di avena.

Distribuite il composto in 4 coppette e lasciatelo consolidare per 5/10 minuti in forno a 180′.

Frullate il tofu affumicato e se risultasse troppo denso aggiungete un goccio di latte di avena, fino ad ottenere una salsa fluida.

Sfornate i tortini, ricopriteli con la salsa di tofu affumicato e servite.