Una verdura a foglie versatile…

Una verdura di stagione a foglie, molto versatile e dal sapore particolare, che ci può essere utile in molte preparazioni, classiche e non: il carciofo!

Tortillas con salsa all’arancia

  • 4 carciofi
  • succo di limone
  • 2 rametti di timo
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 arance
  • 6 uova
  • 2 cucchiai di latte di miglio
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe nero

Pulite i carciofi fino ad arrivare alle foglie più tenere (le foglie scartate potete usarle per preparare un minestrone, o per insaporire altri piatti) e tagliateli in 8 spicchi, quindi disponeteli in una ciotola piena di acqua fredda e succo di limone per evitare che si ossidino.

Tagliata la scorza di 1 arancia a julienne.

Scaldate una padella con un filo di olio, i rametti di timo e 2 spicchi di aglio interi, aggiungete i carciofi, un goccio di acqua, la scorza di arancia, una spolverata di sale e di pepe e fate cuocere a fuoco medio fino a quando le foglie saranno tutte tenere.

Sbattete le uova con il latte di miglio, un pizzico di sale e di pepe, e unite il composto ai carciofi e lasciate riposare per 30 minuti prima di versare la preparazione in una teglia adatta ad essere infornata.

Infornate a 180° per 30 minuti (fino a quando la tortillas sarà soda in superficie e inizierà a gonfiarsi.

Nel frattempo spremete il succo delle arance, aggiungete l’aceto di mele e lo zucchero di canna e fate rassodare lo sciroppo sul fuoco.

salsa-allarancia-2-1

salsa di arancia

Servite la tortillas a fette, con la salsa di arancia.

 

Pubblicità

Carote “composte”! ;-)

La composta di carote è buonissima, e grazie al gusto dolce delle carote può essere spalmata anche sulle fette biscottate la mattina a colazione!

Che ne dite? Un’idea per fare una colazione un po’ diversa dal solito!

  • 1 kg di carote
  • 500 g di zucchero
  • 1 limone
  • 300 g di acqua
  • 50 g di rum

Tagliate le carote a fettine sottili e mettetele in una pentola insieme all’acqua e cuocete per 20 minuti, aggiungete il succo del limone e frullate il tutto, quindi aggiungete lo zucchero al composto e cuocete per 30 minuti.

Unite anche il rum e ultimate la cottura per altri 10 minuti.

marmellata-di-carote-9

composta di carote

Lasciate riposare il composto per 5 minuti, quindi distribuitelo in vasetti di vetro, capovolgeteli e lasciateli raffreddare (una volta raffreddati entreranno in sottovuoto).

“Dove mangiare: provati per voi!”

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

18f1a5694df802e8020fdf4a13951bdf_27112011142713.jpg

FRUTTARIANI, SCOPRIAMOLI INSIEME

Come fare una dieta fruttariana? Cosa mangiano?
La dieta fruttariana è sostanzialmente una dieta vegana ristetta, ovvero basata sul consumo di sola frutta fresca e frutta secca, eliminando completamente qualsiasi alimento di origine animale, piante e semi.
I fruttariani possono scegliere tra 7 gruppi principali di frutta:

  1. Frutti acidi: agrumi, ananas, fragole, melograni, kiwi, mirtilli e mele
  2. Frutta a bassa componente acida: mele dolci, ciliegie, papaya, fichi, albicocche e mango
  3. Frutti dolci: banane, uva, meloni e cachi
  4. Noccioline: noci pecan, mandorle, anacardi, noci macadamia, pistacchi, pinoli, nocciole
  5. Semi: girasole, sesamo, zucca e zucchina
  6. Frutta secca: datteri, fichi e prugne secche
  7. Frutti oleosi: avocado, noci di cocco e olive

Alcuni futtariani seguono la linea di 1 solo tipo di frutta alla volta, attendendo 45 minuti prima di assumerne un altro tipo, mentre altri attendono addirittura 90 minuti.
Se un fruttariano avverte ancora fame dopo aver mangiato un tipo di frutta dovrebbe continuare a mangiare lo stesso tipo fino a sentirsi sazio.
Nella dieta fruttariana è possibile mangiare ogni volta che si avverte fame, e senza contare le calorie, prestando solo attenzione al gruppo di frutta che si è scelto.
La frutta contiene giá un’ottima quantitá di acqua, quindi a differenza delle altre diete non bisogna assumere 1,5/2 liti di acqua al giorno, ma meno.

1_piramide_fruttariana_sostenibile_3m

una piramide fruttariana

Un esempio di menù fruttariano tipo?

Colazione: il succo di 3-5 limoni, un po’ di uvetta e di melone.
Spuntino: mele, ananas, fichi, pere, uva, susine, kiwi w cetrioli a quantitá libere.
Pranzo: arance, mandarini, pesche, albicocch, papaya a quantitá libere.
Spuntino: mango, ciliegie, prugne, cachi, melograno, anguria, pomodoro a quantitá libere.
Cena: uva, mor, lamponi.
Dopo cena: mango, ciliegie, fragole, cachi, melograni, anguria, pomodori e susine.

SPAGHETTI ALLA CHITARRA DI MAIS, ALLA MARINARA

Un primo leggero, dal gusto intenso, adatto anche a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.

  • 30 g di spaghetti alla chitarra di mais
  • 15 g di prezzemolo fresco
  • 500 g di pomodorini
  • 60 g di pomodori secchi
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Peperoncino
  • Sale

Cuocete gli spaghetti di mais in abbondante acqua salata.

spa

spaghetti alla chitarra di mais

Tagliate i pomodorini in quarti e fateli saltare in padella con un filo di olio e con lo spicchio di aglio tritato.
Tritate grossolanamente le olive e unitele al sugo, quindi aggiungete una abbondante spolverata di peperoncino e una presa di sale.
Titate finemente il prezzemolo.
Una volta che il sugo sarà cotto aggiungete il prezzemolo e condite gli spaghetti.

MISTICANZA DI FIORI…da provare!

All’Esselunga potete trovare nel banco frigo, tra le classiche insalate, queste coloratissime insalate di verdura e fiori!

img_4050

misticanza di fiori

Io le trovo stupende, e molto molto invitanti!

img_4052

misticanza di fiori

Lattughino biondo, lattughino rosso, rucola, spinacini, mizuna verde, mizuna rossa, pak choi verde, tatsci rossa, fiori edibili.

Il mio blog per cucina insieme!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

NOODLE DI RISO CON FUNGHI SHIITAKE

Mai provati questi particolari funghi?

In questo piatto ci stanno benissimo!

NOODLE DI RISO CON FUNGHI SHIITAKE 

Gli spaghetti di riso sono tipici della cucina orientale, in particolare di quella cinese, giapponese e indonesiana.

Il loro consumo apporta notevoli vantaggi per la linea: 70 g sono sufficienti per un pasto, saziano e non fevoriscono la fermentazione intestinale.

Un grosso vantaggio in cucina è la loro rapidità di cottura, poichè durante la lavorazione gli spaghetti di riso vengono precotti.

Per cucinarli basta immergerli per alcuni minuti in acqua bollente.

  • 200 g di noodle
  • 40 g di funghi shiitake
  • 1 pezzo di zenzero fresco
  • Coriandolo fresco
  • 1 scalogno
  • 1 rametto di coriandolo fresco
  • 1 l di brodo vegetale
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Pulite i funghi e metteteli in ammollo in acqua fredda per almeno 1 ora.

imgres.jpg

funghi shiitake

Preparate il brodo vegetale.

 

Tagliate lo scalogno a julienne, grattugiate lo zenzero.

Scaldate un filo di olio in una padella e fateci saltare lo scalogno.

Sciacquate i funghi e uniteli allo scalogno insieme allo zenzero grattugiato, quindi coprite con il brodo e fate cuocere a fuoco lento per 20 minuti.

Aggiungete i noodle al brodo, cuoceteli 1-2 minuti, aggiungete il coriandolo tritato finemente e servite subito.

PESTO DI PISTACCHI: MI PIACE!

I FUSILLI DI RISO INTEGRALE CON PESTO DI PISTACCHI sono buonissimi, dovete assolutamente provarli!

  • 320 g di penne di riso integrale
  • 70 g di foglie di basilico
  • 40 g di pistacchi
  • 80 ml di succo di sedano
  • 1/2 spicchio di aglio
  • Olio extravegine di oliva
  • Sale

Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata.
Frullate il sedano fino ad ottenere una crema, quindi filtrate il suo succo.

pesto-di-pistacchi-620x350

pesto di pistacchi

Mettete i pistacchi, le foglie di basilico e l’aglio in un frullatore insieme al succo di sedano e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete anche un filo di olio e una presa di sale, quindi condite i fusilli.

ZUPPA DI LENTICCHIE

Amo le lenticchie sia asciutte che in zuppa, questa ricetta è speciale.

  • 250 g di lenticchie
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipollotto
  • Curcuma in polvere
  • Cumino in polveree
  • Zenzero in polverre
  • Tamari
  • Olio extravergine d’oliva

Lavate e tagliate le verdure in piccoli pezzi, mettetele in una pentola con un filo di olio  e fatele rosolare qualche minuto.

vellutata-di-lenticchie1

zuppa di lenticchie

Aggiungete le lenticchie e brodo vegetale o acqua coprendo il tutto, quindi portate ad ebollizione; abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 20 minuti.
Aggiungete una spolverata di curcuma, di cumino e di zenzero, una spruzzata di tamari, lasciando cuocere per altri 5 minuti, quindi frullate il tutto e servite con un filo di olio.