LATTE DI MANDORLE FATTO IN CASA!

Il latte di mandorle è un tipo di latte vegetale molto dolce, che quindi si presta molto bene a ricette dolci come granite, torte, biscotti, ma potete anche berlo al naturale essendo molto energetico e ricco di vitamine e sali minerali, antiossidanti e grassi buoni.

Prepariamolo con:

  • 150 g di mandorle sbucciate
  • 1 l di acqua
latte_di_mandorle_FB.jpg

latte di mandorle

Mettete le mandorle in ammollo con l’acqua a temperatura ambiente per almeno 1 ora.

Una volta che le mandorle si saranno ammorbidite mettetele in un frullatore e aggiungete altra acqua fino ad arrivare ad 1 litro.

Frullate bene il tutto, filtratelo con un colino e conservatelo in una bottiglia di vetro.

Pubblicità

OLIO DI LINO…UN ALLEATO PER LA NOSTRA SALUTE

Usare diversi oli può essere un aiuto in termini nutrizionali e salutari, oltre a dare un gusto diverso ai tuoi piatti!

Potete scegliere di condire la pasta con olio extravergine di oliva, e l’insalata con olio di noci, garantendovi grassi buoni, salutari e preziosi antiossidanti.

Usare diverse qualità di olio (con moderazione!), può essere di aiuto al corpo per l’assorbimento di vitamine, riducendo anche il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e pressione alta.

…donando, ovviamente, anche gusto ai piatti!

olio-di-semi-di-lino.jpg

Olio di lino

OLIO DI LINO: Questo olio proviene dai semi di lino, ed è ricco di omega-3 che hanno proprietà antinfiammatorie (ne contiene una quantità maggiore rispetto al pesce).

E’ un tipo di olio che irrancidisce facilmente, quindi è meglio conservarlo in frigorifero, evitando anche che il calore possa ridurre il contenuto di omega-3.

Usatelo a crudo!

FRENCH TAOST PER UNA COLAZIONE SUPER SUPER ENERGETICA

I veri buongustai americani, quando lo mangiano in giro lo chiedono “well soaked”, ovvero “ben inzuppato”!!!

  • 300 g di pancarrè
  • 4 uova
  • 65 ml di latte di avena
  • 65 ml di panna vegetale
  • 3 gocce di estratto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • sale
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • olio di semi
  • sciroppo d’acero

Mescolate con una frusta le uova, il latte, la panna, l’estratto di vaniglia, la cannella in polvere, lo zucchero e 2 pizzichi di sale, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Intingete per qualche minuto le fette di pancarrè nel composto precedentemente preparato (fino a quando saranno completamente inzuppate).

Scaldate una padella con un filo di olio e fateci rosolare le fette di pancarrè su entrambe i lati a fuoco medio, facendole dorare bene.

93024_quickandeasyfrenchtoast_recipes_1007x545.jpg

french toast

Servite calde con una spruzzata di sciroppo d’acero.

Grazie a chi mi segue! :-)

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

www.senzalatte.org

BAGELS…PER UNO SNACK A “TUTTO TONDO”

Per i bagels:

  • 750 g di farina
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 1 cucchiaio di sale
  • 380 ml di acqua
  • 2 cucchiai di malto
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • semi di sesamo
  • semi di papavero

Per la bollitura:

  • 3 l di acqua
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 1 cucchiaio di malto
  • 2 cucchiai di sale

Per i bagels:

Impastate le farina, il lievito e il sale insieme all’acqua tiepida, al malto e all’olio, fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica, quindi suddividetela in palline uguali.

Appiattite le palline di pasta con le mani, e tiratele formando dei salsicciotti lunghi circa 20 cm, quindi unite le estremità e pizzicatele per sigillarle (realizzando delle ciambelle).

Photo-12-03-13-17-10-091-1024x1024.jpg

bagels

Disponete i bagels sopra un pezzo individuale di carta da forno, in modo da facilitare lo spostamento successivo.

Cospargeteli di farina, copriteli con la pellicola trasparente e lasciateli lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.

Mettete per 15 minuti un pentolino di acqua nel forno e scaldatelo a 225°.

Sciogliete la fecola di patate in 250 ml di acqua fredda, quindi versatela in una casseruola capiente e incorporatela agli altri ingredienti per la bollitura; portate il tutto ad ebollizione, abbassate il fuoco in modo tale che l’acqua torni ad un leggero bollore e i immergetevi i bagels; dopo circa 1 minuto voltateli e continuate la cottura per altri 30 secondi.

Scolateli con una schiumarola e posateli su una placca rivestita con carta da forno, cospargeteli con i semi di sesamo e di papavero e infornateli a 210° per 20/25 minuti, fino a quando saranno dorati.

ricetta-bagel-con-semi-di-papavero.jpg

bagels

RADICCHIO MARINATO

Vi piace il radicchio con il suo sapore amarognolo?

Io ho iniziato ad apprezzarlo molto negli ultimi anni e questa versione ve la consiglio!

Radicchio marinato:

  • 4 cespi di radicchio rosso
  • 6 bacche di ginepro
  • 3 bicchieri di aceto di vino bianco
  • 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di zucchero
  • sale
  • 2 cucchiaini di pepe nero in grani

Portate ad ebollizione 2 litri di acqua con l’aceto, quindi aggiungete alcune bacche di ginepro, 1 cucchiaino di pepe, lo zucchero e i cespi di radicchio, lasciando cuocere per 10 minuti.

zoom_1_radicchio-di-treviso-tardivo-marinato.jpg

radicchio marinato

Scolate il radicchio e lasciatelo intiepidire, quindi tagliateli a metà e disponeteli in una pirofila con l’olio, una presa di sale, il cucchiaino di pepe rimasto ben schiacciato e le bacche di ginepro restanti, e lasciate macerare in un luogo fresco per almeno 10 ore.

 

Interessanti e utili a TUTTI!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
senzalatte-cupQuando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

LATTE DI AVENA

Il latte di avena è uno dei latti vegetali più apprezzati grazie al suo sapore delicato ma gustoso.

Il latte di avena è ricco di acido folico che lo rende un alimento molto importante per la rigenerazione cellulare, adatto soprattutto alle donne in gravidanza.

benefici-latte-d-avena-587377_w581h387.jpg

latte di avena

Prepararlo in casa è molto semplice: facciamolo insieme con solo 2 ingredienti!

  • 50 g di fiocchi di avena
  • 800 ml di acqua

Mettete in ammollo i fiocchi di avena in 300 ml di acqua ben calda per almeno 30 minuti; frullate i fiocchi ammorbiditi e reidratati aggiungendo altri 500 ml di acqua fredda.

Se volete potete aggiungere vaniglia, cannella in polvere, zucchero, malto o miele al vostro latte di avena, per dargli un sapore personalizzato, quindi filtrate il tutto con un colino e conservatelo in una bottiglia di vetro.

LO CHIAMANO “ORO LIQUIDO”…UN ALLEATO PER LA NOSTRA SALUTE

Usare diversi oli può essere un aiuto in termini nutrizionali e salutari, oltre a dare un gusto diverso ai tuoi piatti!

Potete scegliere di condire la pasta con olio extravergine di oliva, e l’insalata con olio di noci, garantendovi grassi buoni, salutari e preziosi antiossidanti.

Usare diverse qualità di olio (con moderazione!), può essere di aiuto al corpo per l’assorbimento di vitamine, riducendo anche il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e pressione alta.

…donando, ovviamente, anche gusto ai piatti!

Pitti-Taste-cinque-ricette-all-olio-d-oliva4 2.jpg

Olio extravergine d’oliva

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: E’ un olio dal sapore intenso, composto quasi esclusivamente da grassi monoinsaturi, con alti contenuti di antiossidanti, vitamine E e oleocantale (un composto con grandi proprietà antinfiammatorie).

Va conservato in un luogo fresco e in bottiglie di vetro scuro o latte d’acciaio (non deve prendere ne aria ne luce), altrimenti le sue proprietà antiossidanti andranno perse!

Il mio blog!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

www.senzalatte.org