Chi ha detto che il tofu non è buono?

Stasera per cena volevo preparare qualcosa di diverso, e ho scelto il Tofu con il miele.

  • 8 pomodori secchi sott’olio
  • 1 zucchino
  • 1 scalogno
  • 2 panetti di tofu al naturale
  • farina di riso
  • olio extravergine d’oliva
  • miele
  • salsa di soia
  • paprika

Sbollentate i panetti di tofu in acqua per qualche minuto, quindi tagliatelo a dadini, passatelo nella farina di riso e rosolatelo in padella su entrambe i lati con un filo di olio e una spruzzata di salsa di soia.

Tagliate le verdure a striscioline sottili e fatele soffriggere qualche minuto in padella con un filo d’olio, una spruzzata di salsa di soia e una spolverata di paprika.

Scolate i pomodori secchi dall’olio in eccesso, quindi servite.

Pubblicità

Un Manuale di cucina alternativa per TUTTI!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Insalata estiva greca.

 

ESTATEEEE!!!…sempre!

Ma a dirvela tutta…io mangio l’insalata tutto l’anno, quindi non ci sono scuse di stagione per un bel piatto di verdure fresche…ispirandosi a Paesi del mondo le possiamo rendere davvero squisite!

Questa è un’insalata di ispirazione greca.

  • 2 cetrioli
  • 250 g di pomodorini ciliegino
  • 100 g di olive nere
  • 6 foglie di lattuga Iceberg
  • ½ cucchiaino di sale
  • ½ cipolla rossa
  • 250 g di tofu affumicato
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • pepe nero in polvere

Sbucciate i cetrioli e grattugiateli, distribuiteli su uno scolapasta e spolverateli di sale, lasciandoli solare per 15 minuti.

Tagliate i pomodorini a fettine, tagliate a fettine sottili la cipolla, la lattuga e le olive e tagliate il tofu affumicato a dadini.

Mettete i cetrioli grattugiati n una ciotola, montate insieme l’olio e il succo di limone, e distribuitelo sui cetrioli.

Unite in una terrina tutte le verdure e i dadini di tofu, cospargete con i cetrioli grattugiati e spolverate di pepe prima di servire.

Per tutto c’è una soluzione!

Erica Bauermeiste è l’autrice di “La scuola degli ingredienti segreti”.

Sulla scia dei libri che intrecciano storie d’amore con ricette appetitose, nella scuola di cucina di Lilian si insegna a preparare gustose pietanze e ad affrontare i problemi della vita.

Per tutto c’è una soluzione: le tortillas hanno il gusto piccante dell’avventura, una glassa può far dimenticare un tradimento mentre un ragù saporito può chiamare un nuovo amore.

A ognuno dei protagonisti è dedicato un capitolo, una ricetta e l’ingrediente segreto

Un gelato per tutti: 100% vegetale

Un gelato 100% vegetale.

Ingredienti:

  • 300 ml di latte di soia
  • 150 g  di zucchero di canna integrale
  • 80 g  di polvere di cacao puro amaro bio
  • 1 avocado
  • 1 pizzico di cannella

Preparazione:
Sciogliete il cacao e lo zucchero nel latte di soia aiutandovi con le mani.

Non dovete riscaldare nulla quindi questo è il metodo più efficace.

Dopodiché frullate la polpa di avocado formando una squisita panna montata e aggiungete un pizzico di cannella.

Amalgamate bene aiutandovi con le fruste elettriche finché otterrete un composto morbido e denso al punto giusto.

Mettete in un contenitore (meglio se d’acciaio) e riponete nel freezer per minimo 4 ore.

Ogni ora mescolate in modo da rompere i cristalli di ghiaccio che si formano; così facendo il gelato risulterà cremosissimo ma allo stesso tempo piacevolmente ruvido per via dello zucchero di canna, perché è probabile che non si sciolga completamente data la lavorazione a freddo.

Tutti in libreria: sì, ma con me! ;-)

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
senzalatte-cupQuando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Stasera un cocktail da NYC per il mio compleanno!

Oggi è il mio compleanno e amando tanto questa città vi propongo in brindisi in perfetto stile newyorkese!!!

Un cocktail in perfetto stile americano, che ha guadagnato la sua fama subito dopo la guerra, forte e bevibile in pochi sorsi, fu creato al Manhattan Club a New York City per la madre di Winston Churchill.

Per 2 cocktails ci servono pochi ingredienti di qualità:

  • 150 ml di whiskey americano come Jack Daniels o bourbon
  • 75 ml di vermouth dolce come Martini Rosso
  • Angostura
  • cubetti di ghiaccio
  • 2 ciliegine candite

Mixate insieme il whiskey, il vermouth, qualche goccia di Angostura e una manciata di cubetti di ghiaccio, versate in coppe Martini ghiacciate aggiungendo 1 ciliegina candita ad ogni bicchiere prima di servire

…e “toast” (brindate) con eleganza! 😉

…e tanti auguri a me!!! 🙂

Fab Lollies dal lontano 1967

Questo dolce è ancora oggi in produzione, ma la sua storia è iniziata nel 1967, grazie a Lyons Maid.

Questo dolce fatto di fragole, vaniglia, cioccolato e zuccherini colorati piace sempre e può essere fatto in casa!

  • 800 ml di latte di cocco
  • 250 g di zucchero bianco
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 400 g di fragole
  • 200 g di cioccolato
  • 200 g di zuccherini colorati
  • 20 stecchini di legno per ghiaccioli
    Versate il latte di cocco in una pentola, aggiungete lo zucchero e l’estratto di vaniglia, mescolando fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, quindi distribuitelo nelle formine per fare i ghiaccioli e lasciateli riposare in freezer per almeno 3 ore.

Schiacciate le fragole e passatele con un passaverdure ottenendo solo il succo denso.

Quando il latte di cocco sarà quasi congelato infilato uno stecchino di legno in ogni stampino per ghiaccioli, quindi versate la passata di fragole e riponete nel freezer fino a quando si saranno completamente congelati.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e una volta che i ghiaccioli saranno solidi bagnate la punta dei ogni ghiacciolo nel cioccolato liquido, quindi inzuppatela negli zuccherini colorati e rimette subito nel freezer (potete ripete questa operazione anche due volte per ogni ghiacciolo).

Una volta che anche il cioccolato si sarà solidificato i vostri gelati colorati saranno pronti per essere divorati!

MusArt a Firenze: 17-23 Luglio

Santissima Annunziata, torna con la II edizione il Musart Festival!


Dopo il grande successo della prima edizione, nell’estate 2016, il festival tutto fiorentino, MusArt, che lega buona musica, mostre, musei e cibo gourmet torna nel 2017, dal 17 al 23 Luglio.“

Potrebbe interessarti: http://www.firenzetoday.it/eventi/festival-musart-musica-arte-mostre-cibo-piazza-santissima-annunziata-17-21-luglio-2017.html

Torta crudista

…mi è sembrata una buona ricetta da proporvi oggi…vi piace l’idea?

Per la base:

  • 240 di mandorle tritate
  • 20 g cacao amaro in polvere

Per il ripieno:

  • 240 ml di olio di cocco
  • 240 ml di spremuta di arancia
  • 180 ml di nettare di agave
  • 35 g di cacao amaro in polvere
  • 420 g di anacardi salati
  • Sale
  • 1 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata

Per la base:
Ungere con l’olio di cocco una tortiera con cerniera.
Mettete le mandorle tritate e il cacao in un mixer da cucina e frullate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi distribuitelo nella tortiera pressandolo bene con le mani.

Per il ripieno:
Mettete tutti gli ingredienti in un frullatore fino ad ottenere un composto cremoso, quindi versatelo nella tortiera, coprite il tutto con un foglio di carta di alluminio e mettete nel freezer per 8 ore.
Prima di servire spostate la torta nel frigo per 1 ora.