Vita segreta tra i ristoranti di New York!

Immagine correlata

Ruth Reichl, direttore per 10 anni di Gourmet magazine, racconta con verve la sua esperienza come critico gastronomico del New York Times, quando, per non farsi riconoscere, era costretta a travestirsi per recensire i ristoranti della Grande Mela.

Reichl descrive i ristoranti di New York come un grande palcoscenico, in cui critici recitano come primi attori e non a tutti i clienti viene riservato lo stesso trattamento.

Non mancano le ricette speciali da provare di persona.

“Aglio e zaffiri. Vita segreta di una gastronoma mascherata”.

Pubblicità

Nuova Piramide Nutrizionale Vegana

Una piramide che rende facile capire cosa mangia una persona che fa questo tipo di scelta alimentare:

Screen Shot 2017-03-29 at 11.54.16.png

Un sito per tutti, nessuno escluso!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Zucca in testa!

Le zucche stanno crescendo nei nostri orti e nei campi, pronte per essere gustate in moltissimi modi!Immagine correlata

Uno di questi è la COMPOSTA DI ZUCCA, mai provata?

  • 700 g di zucca
  • 1 arancia
  • 500 g di zucchero
  • cannella in polvere
  • 200 g di acqua

Sbucciate la zucca, tagliatela a fettine e mettetela in una pentola.

Pelate a vivo l’arancia e unitela alla zucca insieme allo zucchero, una spolverata di cannella e cuocete per 40 minuti, quindi frullate bene il tutto e lasciate riposare per 5 minuti.

Distribuite il composto in vasetti di vetro, capovolgeteli e lasciateli raffreddare (una volta raffreddati entreranno in sottovuoto).

Cotoletta di miglio

Per un panino o per un piatto leggero oggi potete optare per questa deliziosa cotoletta di miglio!

Vi piace?

miglio

miglio

  • 200 g di miglio decorticato
  • 130 g di zucchine
  • 2 cucchiai rasi di lievito alimentare in scaglie
  • 2 g di foglie di sedano
  • aglio in polvere
  • 4 pomodori pachino
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

In una casseruola fate bollire il miglio in 600 ml di acqua salata, cuocendolo fino a quando l’acqua sarà evaporata, quindi versatelo in una terrina.

Tagliate i pomodorini a dadini, grattugiate le zucchine e tritate finemente le foglie di sedano.

Una volta che il miglio sarà freddo aggiungete le zucchine grattugiate, il lievito alimentare, le foglie di sedano tritate, una spolverata di aglio in polvere, i dadini di pomodori e un filo d’olio, quindi mescolate e lasciate riposare per 5 minuti.

Preparate le cotolette con le mani unte, iniziando a realizzare delle palline e schiacciandole per dar loro la forma, quindi distribuitele su una placca rivestita con carta da forno e infornatele a 200°C per 20 minuti (girandole dopo 10 minuti).

Servitele con una insalata fresca o delle verdure saltate.

Olio per ogni gusto!

Risultati immagini per oli aromatizzatiL’olio extravergine d’oliva è il condimento per eccellenza, ma perché non donargli una nota di sapore diverso per renderlo ancora più speciale?!

  • 6 stecche di cannella
  • olio extravergine d’oliva
  • pepe in grani

Prendete le stecche di cannella, mettetele in un barattolo di vetro con dell’olio extravergine d’oliva e una manciata di grani di pepe, chiudetelo e conservatelo a temperatura ambiente per almeno 3 settimane, scuotendo ogni tanto il barattolo.

Dopo 3 settimane filtrate il liquido e conservatelo in una bottiglia di vetro scuro.

4-2

Olio alla cannella

Potete usare il vostro olio alla cannella per preparare i vostri dolci o consumarlo la mattina a colazione, su una fetta di pane o mischiato con yogurt e frutta secca.

Mai visitato?!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Pranzetto fresco!

D’estate si ha voglia di piatti freschi, e la caprese è sicuramente un must di ogni estate!

Ma come fare senza la tradizionale mozzarella?

Facilissimo, prepariamo insieme la mozzarella di riso: a dir poco buonissima!

  • 2 cucchiai di farina di risoIMG_2149
  • 40 g di latte di riso
  • 1 cucchiaio di burro vegetale
  • 1 cucchiaio di panna vegetale
  • 3 cucchiai di yogurt di soia
  • 2 cucchiaini di lievito secco alimentare in fiocchi
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • pomodori
  • insalata

Mettete in un pentolino la farina di riso e il latte di riso e iniziate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio, quindi aggiungete il burro vegetale, la panna vegetale, lo yogurt di soia e il lievito secco alimentare, mescolando continuamente.

La mozzarella sarà pronta quando comincerà a staccarsi dalle pareti del pentolino, quindi versatela in un contenitore unto e lasciatela risposare in frigorifero per almeno 6 ore.

Tagliate la mozzarella di riso a fette, tagliate a fette anche il pomodoro e servite su foglie di insalata con un pizzico di sale ed olio extravergine d’oliva.

INSALATA DI CAVOLO VERZA IN SALSA DI AVOCADO

  • 12 cavolo verza
  • 50 g di cetriolini sott’aceto
  • 1 avocado maturo
  • 1 cucchiaino lievito alimentare in scaglie
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 2 rametti di prezzemolo
  • sale
  • pepe

Risultati immagini per INSALATA DI CAVOLO VERZA

Tagliate finemente il cavolo e strofinateli con un po’ di sale.

Schiacciate l’avocado con la forchetta ottenendo una crema.

Aggiungete succo di limone, lievito alimentare, sale e pepe, infine tagliate i cetriolini e unite tutti gli ingredienti.

Crackers fai da te

Aprite la dispensa e…niente panekrechers?! Niente gallette di riso?! Niente crackers?!

Ecco a voi una soluzione facile e veloce!

  • 250 gr di farina integrale
  • 25 gr di olio extravergine di oliva
  • 100 gr di acqua
  • sale

Impastate la farina con l’olio, 1 cucchiaino di sale e l’acqua fino ad avere un impasto liscio, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti, quindi stendete la pasta su un foglio di carta forno e realizzate dei rettangoli che bucherellerete con una forchetta; per renderli ancora più croccanti spennellateli con un filo d’olio, un pizzico di sale e infornate per circa 20 minuti.