Riso giallo SENZA zafferano: si può fare! ;-)

Il classico risogiallo” è fatto con lo zafferano, ma noi stasera prepareremo insieme un “riso giallo”…anche più giallo…con la curcuma!

Sentirete che buono e vedrete che bel colore che ha!

  • 300 g di riso integrale
  • 10 asparagi
  • 50 g di lievito alimentare in scaglie
  • 1/2 cipolla
  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela rosolare in padella con un filo di olio per qualche minuto,quindi aggiungete il riso, fatelo tostare e versate acqua pari al doppio del volume del riso, salate e portate a ebollizione, quindi continuate la cottura per 15 minuti.

Tagliate gli asparagi a rondelle, scottateli in abbondante acqua salata per 2 minuti, e uniteli al riso circa 5 minuti prima che il riso abbia ultimato la sua cottura.

Togliete il riso dal fuoco, aggiungete la curcuma in polvere, il lievito alimentare in scaglie, un filo di olio e servite.Risultati immagini per riso giallo asparagi

Pubblicità

Biscotti allo zenzero

Buono, speziato, profumato…amo lo zenzero in tutti i modi in cui si può mangiare!

Risultati immagini per biscotti zenzero

  • 250 g di farina di farro
  • 250 g di farina semi-integrale
  • 150 ml di olio vegetale
  • 150 g di fruttosio
  • 3 uova
  • 4 o 5 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
  • 3 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • sale

Versate gli ingredienti secchi in una terrina insieme ad una presa di sale, uniteli alle uova e all’olio fino ad ottenere un impasto grossolano, quindi aggiungete l’acqua fino ad ottenere un composto sodo e non appiccicoso.

Avvolgete l’impasto in nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti in frigorifero.

Stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello e tagliate i biscotti della forma desiderata, quindi infornate a 175°C per 10-15 minuti.

Trucchi in cucina!

Quando entrate nel Mercato delle Spezie ad Istanbul un forte profumo vi inebria!spezie

Vi trovate circondati da banchi con esposte montagne di spezie colorate e profumatissime!

Voi le usate in cucina?

In Turchia vengono usate quotidianamente nei loro piatti, e anche io le uso moltissimo, perché oltre a donare sapori speciali ai miei piatti e colori incredibili, li rendono ancora più saporiti e gustosi…un trucchetto per usare meno sale in cucina!

Più spezie = meno sale!

Merenda con celiaci: servita!

Un biscotti perfetto da inzuppare nel tè, che possa essere sano, gustoso e adatto anche a chi soffre di celiachia?

Ecco un biscottino di mais e mandorle, che ci donerà tante energie e sapore!Immagine correlata

  • 150 g di farina di mais fioretto
  • 150 g di fecola di patate
  • 150 g di amido di mais
  • 150 g di mandorle tritate
  • 150 g di marmellata
  • 50 g di zucchero di canna
  • 100 ml di olio di girasole
  • Vaniglia in polvere
  • Mandorle a scaglie

Mescolate la farina di mais con la fecola e l’amido di mais, aggiungete anche lo zucchero di canna, le mandorle tritate, un pizzico di vaniglia in polvere, l’olio e qualche goccia di acqua tiepida.

Lavorate l’impasto con le mani e mettelo a riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.

Scaldate il forno a 150′, stendete la pasta alta circa 1 cm e formate i biscotti.

Spalmate su ogni biscotto un po’ di marmellata, distribuite su ogni biscotto qualche scaglia di mandorla e infornate per 15/20 minuti.

Sale che crea “dipendenza” alla nostra “bellezza”.

Risultati immagini per peeling saleSCRUB DI SALE MARINO

  • 1 tazza di sale marino fine
  • 1/2 tazza di olio di mandorle

Mescolate bene il sale e l’olio e applicate lo scrub con le mani si tutto il corpo.

SCRUB AL CAFFÈ

  • 1 tazza di caffè macinato fine
  • 1/2 tazza di yogurt

Mescolate bene il caffé e lo yogurt, e massaggiate tutto il corpo.

Grazie alla presenza dello yogurt la pelle risulterá subito morbida ed elastica.

SCRUB AL CAFFÉ PER LA CELLULITE 

  • 500 g di caffé
  • 100 g di sale grosso
  • 30 g di olio di mandorle

Mescolate tutti gli ingredienti e passate il preparato sulle zone più colpite dalla cellulite.

SCRUB ALLE NOCI E MIELE

  • 2 cucchiaini di miele
  • 1 tazza di zucchero
  • Olio di oliva

Mescolate il miele e lo zucchero, e aggiungete tanto olio quanto basta per far assumere al preparato una consistenza morbida, ma non troppo liquida, quindi spalmatelo con le mani su tutto il corpo.

GARGANELLI AL PESTO DI SEDANO

Non mangio spesso la pasta all’uovo, ma con questo pesto la trovo buonissima.Risultati immagini per GARGANELLI AL PESTO DI SEDANO

  • 320 g di garganelli
  • 1 mazzo di sedano
  • 70 g di lievito alimentare a scaglie
  • 50 g di mandorle
  • 50 g di semi di girasole
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Peperoncino in polvere

Pulite il sedano e tritatelo in un mixer insieme ad un filo di olio, una presa di sale, alle mandorle e ai semi di girasole, al lievito alimentare in scaglie e ad una bella spolverata di peperoncino (se il pesto risultasse troppo denso potete aggiungere qualche goccia di acqua).

Cuocete la pasta e conditela con il pesto di sedano.

I miei libri!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
senzalatte-cupQuando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Vi piacciono le castagne?

Le castagne non possono mancare nella nostra cucina…è quasi un obbligo in questa stagione fredda!

Questa torta salata è molto facile da realizzare, ma mi raccomando voglio poi sapere cosa ne pensate!

  • www.nuok_.it_pasta brisé
  • 250 gr di castagne bollite
  • 1 bicchiere di latte d’avena
  • 3 uova
  • 100 ml di panna di soia
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • sale
  • pepe

Mettete le castagne bollite in una pentola con il latte d’avena e cuocetele per 10/15 minuti quindi frullatele e incorporate le uova, la panna di soia e il lievito alimentare, e regolate di sale e pepe.

Rivestite una tortiera con la pasta brisé e versateci dentro il composto di castagne, quindi infornate a 180° per 50/60 minuti.

Una volta cotta fatela raffreddare e servite con una insalata fresca…vedrete che successo!

FORMAGGI PER TUTTI: RICOTTA 100% VEGETALE!

Ricotta 100% vegetale fatta in casa, dovrete solo aspettare 24 ore prima di poterla gustare con un filo di olio e una presa di sale, o come ripieno di qualche primo gustoso! 😉Risultati immagini per Ricotta 100% vegetalePer ottenere circa 300 g di ricotta vegetale serviranno:
1 l di latte di soia
Sale
6/7 cucchiai di acqua
2/3 cucchiai di aceto di mele

Versate il latte di soia in una pentola, e l’aceto e l’acqua in un piccolo pentolino, metteteli sul fuoco entrambi e porateli a bollore.
Quando acqua e aceto bolliranno abbassate la fiamma e lasciate sobbollire fino a quando bollirá anche il latte.
Quando il latte inzierá a bollire spegnete il fuoco e aggiungete l’acqua con l’aceto, mescolate velocemente e vedrete che la ricotta si caglierá in un attimo, formando i classici fiocchi.
Regolate di sale e chiudete con un coperchio lasciandola riposare per almeno 1 ora, quindi mettete la ricotta in forma in un colino fine e lasciatela colare a temperatura ambiente per almeno 24 ore (più aumentate il tempo, 2/3 giorni, più la ricotta si farà compatta e aromatica).

Cena veloce, veloce!

Capitano le sere in cui si ha poco tempo da dedicare alla preparazione della cena, ma questo non deve andare a scapito della genuinità dei nostri piatti!

Non cadete in tentazione: niente surgelati, niente pizze al volo, niente fritto, ma una cenetta sfiziosa con crocchette di fagioli neri, facili da preparare e buonissime.

  • 400 gr di fagioli neri già lessatifagioli-neri
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 100 gr di farina di mais
  • 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di paprika
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Tritate finemente la cipolla e la carota e saltatele in padella con un filo d’olio, fino a quando diventeranno croccanti.
Frullate grossolanamente i fagioli ed unite le verdure, la farina di mais, il cumino, la paprika e un pizzico di sale.
Lasciate riposare il composto in frigorifero per 1 ora, intanto accendete il forno, fatevi una doccia, rilassatevi e poi ritornate al vostro impasto e dividetelo in palline di ugual misura da cui realizzerete le crocchette.

Cuocete le crocchette in forno fino a quando saranno dorate, quindi servite con pomodoro fresco tagliato a fette, insalata e maionese di soia.

E la cena è servita!