LA PATATA:
La parte commestibile della pianta della patata è il suo tubero; ci sono moltissime qualità di patate,

patate
che variano in forma, colore, consistenza della sua pasta e sapore, ad esempio le patate a pasta bianca sono più farinose e quindi più adatte a preparazioni dove la patata viene frantumata, come purè, crocchette, gnocchi o sformati, mentre la patata a pasta gialla, più soda e compatta, è adatta ad essere cucinata fritta, alla griglia, al cartoccio o al forno.
Fresche si trovano da marzo a giugno quelle dette “patate novelle”, mentre le altre fino a dicembre, e non devono avere germogli, protuberanze, raggrinzimenti o macchie verdi.
Per conservarle tenetele in luoghi freschi, bui e asciutti.
Si possono consumare con o senza la buccia.
TORTINI DI PATATE E PEPERONI:
- 600 g di patate
- 400 g di peperoni rossi
- 1/2 cipolla
- latte di soia
- lievito alimentare a scaglie
- 60 g di burro vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale
Tagliate i peperoni a dadini piccoli.
Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela imbiondire in una padella con un filo di olio, quindi aggiungete i peperoni.
frullate i peperoni e aggiungeteci anche una abbondante spolverata di lievito alimentare.
Lessate le patate in abbondante acqua salata con la buccia; una volta cotte spellatele e schiacciatele dentro un tegame, quindi unite il burro vegetale e una presa di sale, e scaldate il composto a fuoco basso mescolando.
Aggiungete un goccio di latte di soia e la crema di peperoni, e versate il composto in stampini unti riempiendoli per 3/4, infornateli e cuoceteli a 180° per 20 minuti.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...