Un manuale di cucina alternativa per TUTTI!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Pubblicità

Io in libreria!

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

  • “Il Grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
  • “99 dolci senza latte”

Ed. L’Età dell’Acquario

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!281252_132086740283020_329627396_n

Patate, patate e ancora patate!

LA PATATA:

La parte commestibile della pianta della patata è il suo tubero; ci sono moltissime qualità di patate,

patate

patate

che variano in forma, colore, consistenza della sua pasta e sapore, ad esempio le patate a pasta bianca sono più farinose e quindi più adatte a preparazioni dove la patata viene frantumata, come purè, crocchette, gnocchi o sformati, mentre la patata a pasta gialla, più soda e compatta, è adatta ad essere cucinata fritta, alla griglia, al cartoccio o al forno.

Fresche si trovano da marzo a giugno quelle dette “patate novelle”, mentre le altre fino a dicembre, e non devono avere germogli, protuberanze, raggrinzimenti o macchie verdi.

Per conservarle tenetele in luoghi freschi, bui e asciutti.

Si possono consumare con o senza la buccia.

TORTINI DI PATATE E PEPERONI:

  • 600 g di patate
  • 400 g di peperoni rossi
  • 1/2 cipolla
  • latte di soia
  • lievito alimentare a scaglie
  • 60 g di burro vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Tagliate i peperoni a dadini piccoli.

Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela imbiondire in una padella con un filo di olio, quindi aggiungete i peperoni.

frullate i peperoni e aggiungeteci anche una abbondante spolverata di lievito alimentare.

Lessate le patate in abbondante acqua salata con la buccia; una volta cotte spellatele e schiacciatele dentro un tegame, quindi unite il burro vegetale e una presa di sale, e scaldate il composto a fuoco basso mescolando.

Aggiungete un goccio di latte di soia e la crema di peperoni, e versate il composto in stampini unti riempiendoli per 3/4, infornateli e cuoceteli a 180° per 20 minuti.

Paticceria salata: scopriamo una ricetta insieme!

La pasticceria salata è sempre ottima da servire per un aperitivo, facile da preparare, e molto sfiziosa!

pasticceria salata biscotti tartine sandwich stuzzichini

pasticceria salata

Questi biscotti salati, fatti con tofu, cipolle e curry, riscuoteranno sicuro successo!

Per la frolla:

  • 250 g di farina
  • 80 ml di olio di  mais
  • 40 ml di acqua
  • 8 g di cremortartaro
  • sale
  • 50 g di barbabietola frullata

Per il ripieno:

  • 1 panetto di tofu
  • 1/2 cipolla
  • 2 cucchiaini di curry
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • olio extravergine di oliva
  • sale

 

In una ciotola unite la farina con un pizzico di sale e il cremortartaro, quindi aggiungete l’olio, l’acqua e la barbabietola frullata, mescolando fino ad ottenere un composto malleabile; avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti.

Tagliate la cipolla a dadini e fatela saltare in padella con un filo di olio, aggiungete il curry e la curcuma, il tofu sbriciolato, una presa di sale e qualche goccia di acqua, e lasciate cuocere per 10 minuti.

Stendete la pasta, ritagliatela della forma che più preferite, disponete i biscotti su una placca rivestita con carta da forno e distribuite un po’ di ripieno su ogni biscotto, quindi disponete un altro biscotto sopra e chiudetelo bene con le dita o con una forchetta premendo sul bordo, spolverate con un pizzico di sale e infornate a 180°C per 20 minuti.

 

 

 

Inverno non ti temiamo: antibiotici naturali!

Se iniziano i primi freddi potreste trovarvi nella condizione di non sentirvi in gran forma, ma non rivolgetevi subito agli antibiotici chimici, provate prima a rivolgervi alla Natura!
I migliori antibiotici naturali sono:

antibiotici naturali

antibiotici naturali

Il limone: le alte quantità di potassio e di vitamina C lo fann essere un ottimo antibiotico, che ad esempio è di grande aiuto nel combattere il mal di gola.

La menta: al une ricerche hanno dimostrato che l’olio di menta è in grado di combattere 22 tipi di batteri.
Può essere consumata sotto forma di infuso, di olio o aggiunta in cucina alle nostre preparazioni.
Ideale per le infezioni orali.

Il miele: è un vero portento per combattere i problemi della pelle, come i tagli, le ferite o le infezioni.
Grazie ai suoi enzimi aiuta ad eliminare i batteri.

L’aglio: possiede più di 60 proprietà curative per il nostro organismo, oltre ad avere una grande quantità di antiossidanti.
Elimina i batteri dal sangue mantenendo il nostro sistema immunitario in salute.

Il mirtillo: è l’ideale per trattare i problemi urinari.

La cipolla: grazie alle sue grandi quantitá di zolfo e flavonoidi è ottimo per i problemi respiratori come l’influenza, la bronchite e la faringite.

Lo zenzero: è molto potente per combattere gastriti o ulcere gastriche.

Un primo senza glutine, buonissimo! Mai provato?!

Lo so, il nome è decisamente fuorviante, ma anche se si chiama “grano”,

 il grano saraceno non appartiene alla famiglia delle Graminacee, bensì a quella delle Poligonacee, ed è privo di glutine, quindi perfetto per tutti, anche per i nostri amici che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine.

L’origine dell’appellativo “saraceno” sembra derivi dalla sua storia dato che questa pianta e i suoi semi vennero importati in Italia nel Medioevo e approdarono a Venezia grazie ai mercanti musulmani, i saraceni appunto, che lo coltivavano nelle loro regioni d’origine.

Viene utilizzato in cucina molto nelle regioni del nord d’Italia, ma anche in Giappone è molto utilizzato ed è alla base di uno dei piatti più famosi della cultura alimentare orientale: i buonissimi soba noodles, che sono tagliatelle fini che vengono cotte e servite con vari condimenti (ok, io sono un po’ di parte perchè adoro la cucina asiatica, ma vi garantisco che sono squisiti!).

Immagine correlata

  • 250 g di grano saraceno
  • 300 g di fagiolini
  • 4 cipollotti
  • Olio di riso
  • Salsa di soia

Versate il grano saraceno in 700 ml di acqua salata, portate a ebollizione e proseguite la cottura per 20 minuti.

Lessate in abbondante acqua salata i fagiolini per 10 minuti, quindi scolateli e tagliateli a pezzetti.

Fate rosolare in una padella unta i cipollotti tagliati a fettine sottili, quindi aggiungete i fagiolini e una spruzzata di salsa di soia, aggiungete infine il grano saraceno e servite.

2 libri per voi sugli scaffali di tutte le librerie!

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

  • “Il Grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
  • “99 dolci senza latte”

Ed. L’Età dell’Acquario

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!281252_132086740283020_329627396_n

Vi aspetto anche online!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Crocchette sfiziose e proteiche.

Capitano le sere in cui si ha poco tempo da dedicare alla preparazione della cena, ma questo non deve andare a scapito della genuinità dei nostri piatti!

Non cadete in tentazione: niente surgelati, niente pizze al volo, niente fritto, ma una cenetta sfiziosa con crocchette di fagioli neri, facili da preparare e buonissime.

  • 400 gr di fagioli neri già lessati

    fagioli neri

    fagioli neri

  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 100 gr di farina di mais
  • 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di paprika
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Tritate finemente la cipolla e la carota e saltatele in padella con un filo d’olio, fino a quando diventeranno croccanti.
Frullate grossolanamente i fagioli ed unite le verdure, la farina di mais, il cumino, la paprika e un pizzico di sale.
Lasciate riposare il composto in frigorifero per 1 ora, intanto accendete il forno, fatevi una doccia, rilassatevi e poi ritornate al vostro impasto e dividetelo in palline di ugual misura da cui realizzerete le crocchette.

Cuocete le crocchette in forno fino a quando saranno dorate, quindi servite con pomodoro fresco tagliato a fette, insalata e maionese di soia.

E la cena è servita!

…Enjoy!

Errori in cucina con ottimi risultati! ;-)

Lo devo ammettere…questa torta è nata da un errore!

disastri in cucina

disastri in cucina

A voi non è mai capitato di prepararvi tutti gli ingredienti per realizzare una ricetta e alla fine, quando avete già infornato, rendervi conto di aver dimenticato un ingrediente?…magari anche un ingrediente fondamentale per la sua buona riuscita?

A me è capitato con questa torta, che doveva essere una semplice torta margherita al profumo di limone e che si è trasformata in una torta al limone vera e propria…perchè avevo dimenticato di mettere lo zucchero!…ingrediente fondamentale per un qualcosa che si chiama DOLCE!!!

Quindi mi sono armata di fantasia ed ho realizzato un dolcissimo ripieno che non facesse sentire alcuna mancanza! ;-)…mai scoraggiarsi in cucina!

Per la torta:
220 g di farina
120 g di zucchero
120 g di olio di semi
100 ml di acqua
50 ml di succo di limone
3 albumi
1 bustina di lievito per dolci
1 limone
Sale

Per il ripieno:
100 ml di acqua
100 g di zucchero a velo
50 g di zucchero di canna
30 g di farina

Per la torta:
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Versate in una ciotola l’acqua, il succo di limone e l’olio, quindi unite poco per volta la farina setacciata fino ad ottenere un composto omogeneo.
Grattugiate la scorza del limone e incorporatela al composto.
Unite il lievito setacciato, quindi aggiungete anche gli albumi montati mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare che si smontino.
Versate il composto in una tortiera rivestita con carta da forno e infornate a 160′ per 45 minuti.

Per il ripieno:
Scaldate l’acqua e aggiungete poco per volta lo zucchero a velo, lo zucchero di canna e la farina setacciata, mescolando fino ad ottenere una crema omogenea.
Una volta che la torta sará cotta e completamente raffreddata tagliatela a metá, e farcitela con il ripieno.

Spolverate con zucchero a velo e servite.