Orzo al curry…ricco e nutriente

L’orzo con curry e verdure è un piatto speziato di semplice realizzazione e ricco di nutrienti.

curry

curry

Potete personalizzarlo con le verdure che preferite!

  • 300 g di orzo perlato
  • 200 g di lenticchie lesse
  • 100 g di funghi champignon
  • 1 cipolla
  • 4 carote
  • prezzemolo
  • curry
  • sale
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva

Tagliate la cipolla e l’aglio a fettine molto sottili e fateli rosolare in padella con un filo di olio e qualche goccia di acqua.

Tagliate le carote a bastoncino e i funghi in fettine sottili, quindi buttateli in padella e lasciate cuocere fino a quando le carote saranno morbide, aggiungete un pizzico di sale e una spolverata abbondante di curry.

Lavate l’orzo e cuocetele nel doppio del suo volume di acqua salata, fino a quando sarà morbido, quindi versatelo nella padella, aggiungendo anche le lenticchie lesse e fatelo saltare qualche minuto prima di servirlo.

Pubblicità

Appuntamento in libreria! ;-)

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

  • “Il Grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
  • “99 dolci senza latte”

Ed. L’Età dell’Acquario

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!281252_132086740283020_329627396_n

Crepes senza latte e derivati: sono una bontà!

senza latte lactose free

senza latte – lactose free

Crepes senza latte e derivati, solo bontà!

  • 1 banana
  • 2 uova
  • Cannella in polvere
  • Frutta fresca
  • Miele

Sbucciate la banana e frullatela con una abbondante spolverata di cannella, quindi aggiungete le uova sbattute e mescolate fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Ungete leggermente una padella dal fondo piatto, fatela riscaldare bene, quindi versate un mestolo di composto distribuendolo su tutta la superficie della padella facendolo cuocere per un paio di minuti per lato.

Scaldate leggermente il miele in modo tale che risulti liquido.
Tagliate la frutta a dadini e mischiatelo al miele.
Servite le crepes alla banana con i dadini di frutta al miele.

www.senzalatte.org!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Tofu che bontà!

A me il tofu piace anche al naturale, ma così è certamente più saporito…vi piace il tofu marinato? O avete il vostro preferito?

tofu

tofu

  • 300 g di tofu al naturale
  • 200 ml di panna vegetale
  • 1 pugno di finocchietto
  • 1 limone
  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • 50 ml di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di senape in grani
  • Sale

Tagliate il tofu a dadini piccoli e mettetelo in una ciotola, unite la panna vegetale, il finocchietto tritato, la scorza grattugiata del limone, la senape, l’aceto, l’olio, il sale  ed amalgamate tutti gli ingredienti.
Versate il tofu in un contenitore di vetro e lasciatelo marinare per almeno 24 ore in frigorifero, quindi servite.

Un tè con le amiche.

Sto aspettando delle amiche per prendere un tè insieme…che ne dite se preparassimo dei muffin alle mandorle e mele?

Sono soffici e leggeri, perfetti con il tè, e poi le mie amiche non si potranno lamentare della linea! …hihihihi!!!

muffins

muffins

  • 200 g di farina integrale
  • 100 ml di latte di riso
  • 100 gr di mele cotte frullate
  • 50 g di miele
  • 1 limone
  • 50 g di mandorle
  • 30 ml di oli di semi
  • 1 cucchiaini di cremortartaro
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato

Riducete le mandorle in granella tenendone qualcuna da parte per decorare i muffin.

Cuocete le mele e frullatele una volta che saranno cotte, quindi aggiungete il latte, l’olio, il miele e il succo di mezzo limone.

A parte unite la farina, il cremortartaro e il bicarbonato, e poco alla volta l’impasto liquido precedentemente preparato, una volta ottenuto un composto omogeneo riempite le pirottine per muffin per 3/4, disponete su ognuno una mandorla e infornate a 200° per 20/25 minuti…servite con una tazza di tè caldo, e passate un piacevole pomeriggio autunnale.

Letture in cucina.

Risultati immagini per QUALCOSA CHE NON HO MAI MAI CUCINATO PRIMA Sellerio editore, Palermo, 2013
MARYLINE DESBIOLLES

QUALCOSA CHE NON HO MAI MAI CUCINATO PRIMA
Sellerio editore, Palermo, 2013

Un bel libro sospeso tra autobiografia e gastronomia che si intrecciano ed avviluppano.

Così che l’evocazione dei gusti e dei sapori dell’infanzia sono legati alle persone con cui abbiamo condiviso i nostri pasti.

Così facendo il momento della preparazione prima, e del mangiare poi, il filo conduttore del nascere della storia personale in un amalgama solido ed armonico; gli aromi ed i profumi che durante la preparazione delle seppie, nascono e si mescolano, presente e passato.

Ed é vera passione, quella che nasce, che assume connotati erotici. Passione erotica che nasce in cucina e che poco per volta si trasforma in desiderio di appagamento.

Gnocchi di patate al curry

Profumatissimi, con cipolle croccanti e curry…un primo piatto gustoso: gnocchi di patate al curry.Risultati immagini per gnocchi al  curry

Per gli gnocchi:
500 g di patate
160 gr circa di farina integrale + quella necessaria per calibrare la densità degli gnocchi

Per il sugo:
200 ml panna di soia
2 cucchiaini di curry in polvere
2 cipolle dorate
4 cucchiai di amido di mais
olio extra vergine di oliva

Lavate le patate e mettetele sul fuoco in abbondante acqua salata e fatele cuocere per circa 30 minuti circa; prima di toglierle dal fuoco controllate la cottura con una forchetta, devono essere morbide, quindi scolatele, passatele sotto l’acqua fredda per pelarle più facilmente e schiacciatele con uno schiacciapatate o una forchetta.

Una volta che le patate saranno tiepide unite la farina, setacciandola, e con una forchetta iniziate a mescolare, fino ad ottenere un impasto malleabile.

Prendete piccoli pezzi di impasto e formate dei grissini di impasto, quindi tagliatelo a dadini ottenendo gli gnocchi, cospargeteli di farina per evitare che si attacchino.

Per prepare il sugo e tagliate le cipolle a fettine sottili.

In una terrina larga mettete l’amido di mais e versateci le cipolle tagliate e con le mani iniziate a mescolare in modo che la cipolla si pani leggermente, disponetele su una placca ricoperta da carta forno, cospargetele con un filo d’olio e infornatele a 180° per 10 minuti, fino a quando non saranno croccanti e dorate.

Portate a bollore in una pentola l’acqua salata e cuocete gli gnocchi fino a quando verranno a galla.

Nel frattempo in una padella mettete la panna, il curry in polvere e scaldate tutto a fuoco basso, aggiungete gli gnocchi e fateli saltare per qualche minuto.

Impiattate gli gnocchi e prima di servirli cospargeteli con le cipolle croccanti.

 

Biscotti di avena.

Una ricetta per preparare in casa dei biscotti molto semplici e davvero gustosi, i biscotti di avena, perfetti per colazione!

  • 250 gr di farina integrale
  • 150 gr di fiocchi di avena
  • 120 ml d’acqua
  • 80 gr di zucchero di canna integrale
  • 60 ml di olio extravergine d’oliva
  • 50 gr di mandorle sgusciate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere

Tritate finemente le mandorle fino ad ottenere una farina grossolana.

In una ciotola versate la farina e le mandorle tritate, aggiungete lo zucchero di canna, i fiocchi di avena, la vaniglia in polvere e il lievito per dolci, quindi aggiungete gli ingredienti liquidi versando l’acqua e l’olio extravergine d’oliva poco per volta, fino ad ottenere un composto compatto.

Realizzate una palla, rivestitela con pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigorifero per 30 minuti.

date la forma i vostri biscotti, disponeteli su una placca rivestita con carta da forno e infornate a 180° per 15/20 minuti.

Risultati immagini per biscotti avenaLi potrete conservare in un sacchetto di carta o in una scatola di latta anche per tutta la settimana… ma sicuramente li finirete molto prima!

Pennette ai broccoli e semi di girasole per cena…vi va?

Per una cena veloce, ma con un gusto speciale provate queste pennette ai broccoli e semi di girasole!

semi-di-girasole-001.jpg

  • 1 porro
  • tofu affumicato
  • 1 broccolo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • semi di girasole
  • paprika
  • olio extravergine d’oliva

 

 

Tagliate il porro a fettine sottili e fatelo saltare in padella insieme al tofu affumicato per qualche minuto con un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungete il broccolo tagliato a ciuffetti piccoli e il vino lasciandolo evaporare a fiamma alta.

Frullate i semi di girasole fino a renderli una crema.

Nel frattempo cuocete la pasta al dente, scolatela e aggiungetela al condimento nella padella tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, fatela saltare in padella aggiungendo una spolverata di paprika e la crema di semi di girasole, ultimando la cottura aggiungendo eventualmente un po’ di acqua tenuta da parte.

…da leccarsi i baffi!