I miei libri per aiutare tutti in cucina!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
Quando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Pubblicità

Un aiuto in ogni aspetto della vita sana!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Hot dog vegetale al 100%

Ci sono cose che in versione vegetale sembra impossibile che siano buone, bhe questo hot dog vegetale al 100% non solo è buonissimo, ma è anche super economico!

Bastano pochi ingredienti per rendere un panino “junk food” un panino “healthy food”!

  • 4 carote
  • 1 bicchiere di acqua
  • 1 bicchiere di aceto di mele
  • 2-3 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di salsa affumicata
  • pepe nero
  • sale
  • 2 spicchi di aglio

Sbucciate le carote e cuocetele in abbondante acqua fino a quando saranno diventate morbide.

Nel frattempo preparate la marinatura unendo in un frigoverre l’acqua, l’aceto di mele, la salsa di soia, la salsa affumicata, una spolverata abbondante di pepe nero e di sale e gli spicchi di aglio schiacciati; una volta che le carote saranno cotte mettetele a marinare per tutta la notte.

Rosolate le carote marinate in padella per qualche minuto con un filo di olio o un po’ di liquido della marinatura, quindi tagliate il pane da hot dog, metteteci il vostro hot dog dentro e coprite con maionese, senape e ketchup a piacere!

hot dog vegetale

hot dog vegetale

Lo avete mai provato?…questo davvero vi sorprenderà!

I libri che non potete perdervi!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
Quando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Carote nei dolci.

Capita che qualche mattina si abbia voglia di salato invece che di dolce, oppure che si abbia voglia di qualcosa di leggero per merenda: bhe, perché non utilizzare le carote?

Non la solita torta di carote, buona, ma dolcissima, qualcosa di deliziosamente diverso!

muffin

muffin

  • 300 g di carote
  • 200 g di farina integrale
  • 200 ml di latte di avena
  • 50 ml di olio di semi
  • 3 cucchiaini di cremor tartaro
  • zenzero in polvere
  • curry in polvere
  • sale

Grattugiate le carote, versatele in una ciotola e impastate insieme alla farina integrale, al latte di avena, all’olio di semi, ad una abbondante spolverata di zenzero e di curry, un pizzico di sale ed infine al cremor tartaro.

Versate un cucchiaio di composto in ogni pirottina di carta da forno e infornate a 180° per 25 minuti.

Polpette: un must della cucina in tutto il Mondo!

Stasera avevo voglia di polpette, ma non le polpette tradizionali, quelle ricche di proteine, vegetali e…buonissime!

  • 200 gr di polpa di soia gialla
  • 1 carota
  • 1 zucchino
  • 4 foglie di insalata
  • salsa di soia
  • cavolo verza
  • olio extravergine d’oliva
  • lievito alimentare
  • zenzero in polvere
  • curry in polvere
polpette vegetali

polpette vegetali

Cuocete il cavolo verza al vapore e frullatelo con una spolverata di lievito alimentare.

Tritate finemente la carota, lo zucchino e l’insalata.

Frullate la polpa di soia gialla con la carota, lo zucchino e l’insalata tritati, quindi aggiungete 2 cucchiai di cavolo frullato, un filo d’olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di lievito alimentare, una spolverata di zenzero e una di curry.

Realizzate delle polpettine  gradi come noi e mettete nel forno a 180° fino a quando saranno belle dorate.

Servite con salse a piacere.

www.senzalatte.org un sito imperdibile!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Maionese verde.

Adoro il curry perché dona un profumo e un sapore unico a qualsiasi piatto, e unito ai grassi buoni dell’avocado si trasformano in una maionese perfetta!

  • 2 avocado maturi
  • 1 limone
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 2 cucchiaini di curry
  • sale
salsa guacamole

maionese verde

Tagliate gli avocado a dadini, metteteli nel mixer insieme al succo del limone filtrato, alle spezie e al sale, frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa ed omogenea, quindi servite sulle vostre pietanze!

Apparecchiare con gusto.

Una bella tavola apparecchiata fa sempre la sua bella figura, ma può rivelarsi “complicata”!

Ecco come districarsi tra forchette, piatti e bicchieri!

tavola

tavola

Cibi per il benessere.

Su The Huffington Post lessi questo articolo e lo voglio ricondividere con voi, perché è sempre attuale e molto interessante!

cibi per il benessere

huffington-post-logo