Quale versione preferite?

I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!

Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.

“Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”

e “99 dolci senza latte” potete trovarli in entrambe i formati. 🙂

…voi quale formato preferite?

Pubblicità

panna di noci macadamia

Avevo voglia di un dolcetto…qualcosa di diverso, che fosse dolce e genuino: quindi ecco la panna di noci macadamia.

noci macadamia

noci macadamia

  • 200 g di noci macadamia
  • 4 cucchiai di olio di cocco
  • 4 cucchiai di sciroppo d’acero
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1 limone
  • 200 ml di acqua

Mettere in ammollo le noci macadamia per una notte.

Mettete nel frullatore le noci, l’olio, lo sciroppo d’acero, 1 cucchiaio di succo di limone e l’acqua, e frullate fino ad ottenere una crema liscia; quindi mettete il composto negli stampini e metteteli in congelatore per almeno 3 ore.

Servite con frutta fresca o con la salsa che preferite, anche con della semplice marmellata scaldata leggermente sul fuoco per farla sciogliere…sentirete che bontà!

E usando le noci macadamia mangerete qualcosa che oltre ad essere buono fa anche bene, perché sono considerate un vero e proprio elisir di lunga vita grazie all’acido palmitoleico che contengono, che ha effetti molto positivi sul metabolismo portando all’organismo benessere e longevità. 😉

Hanno un sapore dolce e delicato, che ricorda quello del cocco, le avete mai assaggiate?

Dove mangiare, ve lo suggerisco io!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

dove mangiare

dove mangiare

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

In libreria oppure online!

I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!

Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.

“Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”

e “99 dolci senza latte” potete trovarli in entrambe i formati. 🙂

…voi quale formato preferite?

Cioccolato!!!

Oggi ho voglia di cioccolato

cioccolato

cioccolato

…bhe, mettiamoci ad impastare per realizzare dei profumati biscottini, pronti per una coccola dopo cena con una tisana bollente nell’altra mano!

  • 150 g di farina integrale
  • 50 g di farina farro
  • 100 g di farina amaranto
  • 60 g di zucchero di canna
  • 100 g di olio di mais
  • 60 g di gocce di cioccolato fondente
  • bicarbonato
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • lime o limone
  • noci

Unite le farine, lo zucchero di canna e aggiungete lo zenzero, quindi aggiungete le gocce di cioccolato fondente, l’olio di mais, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, una spruzzata di lime o limone (se l’impasto risultasse troppo asciutto aggiungete poco alla volta un po’ di acqua).

Impastate bene fino ad ottenere un composto liscio, quindi avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

Scaldate il forno a 180°; nel frattempo realizzate i vostri biscotti quindi premete su ogni biscotto un gheriglio di noce, disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno e infornate per circa 15 minuti.

…Lo zenzero aiuta la digestione, quindi questi biscotti saranno perfetti per un dolcissimo dopo cena!

Siete d’accordo con me?

Sapori dal Mondo…

Il chutney è una ricetta della cucina indiana, una salsa agrodolce che ben si sposa bene con qualsiasi secondo piatto.

India

India

  • 2 manghi acerbi
  • 3 dl di aceto di vino bianco
  • 1 cipolla
  • 250 g di zucchero di canna
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 peperoncino piccante in polvere
  • sale

Sbucciate i manghi, riducete la polpa a dadini e tritare finemente la cipolla, l’aglio e il peperoncino, quindi mettete il tutti gli ingredienti in una casseruola insieme all’aceto, ad un pizzico di sale, lo zenzero, la curcuma e il peproncino piccante e fate cuocere a fuoco lento, mescolando continuamente, per circa un’ora e mezza, fino a quando il composto diventerà solido.

Versare il chutney ancora caldo in vasetti sterilizzati e lasciateli raffreddare in frigorifero capovolti fino a quando andranno sottovuoto.

Io cucino abitualmente con le spezie, danno sapore, profumo e originalità ai piatti!

Quindi, se vi piace l’agrodolce speziato, dovete assolutamente provarla!

Messa sulle verdure? Che ne pensate?

Amate il cibo, non buttatelo!MAI!

Una regola per tutti: in cucina non si butta via nulla!

Da questo presupposto sono nate molte associazioni, come ad esempio  La Cucina Verde che è un’associazione culturale di Milano, dove il principio è la cucina circolare, in cui non si spreca nulla, dal seme al piatto!

Qualche consiglio per riciclare e usare tutto?

  • L’acqua di cottura dei legumi può essere lasciata raffreddare e poi utilizzata per innaffiare le piante, e non solo, l’acqua di cottura dei ceci può essere utilizzata per fare delle meringhe o torte buonissime!

  • Il limone: il succo si può utilizzare per insaporire una torta, e la buccia per fare infusi e tè.

  • Foglie delle verdure: ad esempio quelle del broccolo o del cavolfiore possono essere lessate per fare un infuso e poi scottate in padella.

  • Con gli scarti di estratti o centrifugati, potete preparare delle polpettine dolci crude, oppure potete aggiungerli all’impasto delle torte per renderle ancora più gustose, o ancora preparare burger vegetali, timballi o polpette.

  • I pomodori un po’ appassiti potete farli seccare in forno cosparsi di olio e erbe, per 2 ore a 220°C, oppure durante l’estate potete farli essiccare al sole.

sprechi

sprechi

…quando volete buttare via qualche scarto…pensateci bene, vedrete che troverete sicuramente un nuovo utilizzo nella vostra cucina! 😉

 

Cajun, ve lo racconto!

Ho vissuto e studiato per qualche mese a New Orleans (Louisiana-USA), una città che amo e che porterò sempre nel mio cuore, dove il cajun viene utilizzato moltissimo in cucina!

Il cajun è un mix compost da cipolle, peperoncino di Cayenne, timo, peperoncino rosso piccante, origano, pepe nero, paprika, aglio, sale…ed è davvero speciale!

cajun

cajun

Provatelo in questa zuppa perfetta per una fredda giornata d’inverno…renderà le verdure più gustose e la sua piccantezza vi scalderà il cuore! 😉

  • 400 ml di brodo
  • 40 g di polpa di pomodoro
  • 1 patata
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 400 g di pomodori
  • 1 tazza di fagiolini freschi
  • 1 tazza di chicchi di mais
  • sale
  • pepe
  • cajun
  • olio extravergine d’oliva

Tagliate le verdure a dadini.

Preparate il brodo, poi aggiungete la polpa di pomodoro, le verdure tagliate a dadini e il mais; condite con un pizzico di sale e di pepe e abbondante cajun.

Portate a ebollizione e lasciate cuocere per 30 minuti circa, fino a quando tutte le verdure saranno tenere.

Servite in una ciotola con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Vi piace dare un po’ di “piccantezza” ai vostri piatti? A me sì!

 

Il cambiamento è evoluzione!

Il cambiamento è evoluzione!

Bisogna cambiare, variare, provare e scoprire!

Abbiamo parlato qualche giorno fa di una ricetta per fare colazione in maniera “un po’ diversa” rispetto alla tradizionale colazione…questa è un’altra soluzione, perché variare è importante!!!

Domani: Colazione con la quinoa!

  • 1/2 tazza di quinoa
  • 3/4 di tazza di latte di cocco
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio di farina di cocco
  • 1 tazza di mirtilli
  • 1 banana
  • sale

Scaldate il forno a 200°C.

Lavate bene la quinoa, quindi mettetela in una pentola insieme al latte di cocco, ai 2 cucchiai di acqua, allo sciroppo d’acero e ad una presa di sale, portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 15 minuti (fino a quando il liquido sarà completamente assorbito) mescolando ogni tanto.

Versate la farina di cocco in una teglia e infornate per 5 minuti (fino a quando sarà dorato).

Riempite per metà una tazza con il composto di quinoa e ricoprite con mirtilli, banana a fette e una spolverata di cocco tostato.

farina cocco

cocco

Servite caldo!

Twilight Zone Cocktail

Il suo nome è Twilight Zone Cocktail, un drink che mi ha raccontato un barman che lavora a bordo di di una nave da crociera, simpatico e stravagante…provatelo, è un drink colorato e fresco, e vi farà sentire un po’ in “vacanza”!

cocktail

cocktail

  • 30 ml di Bacardi Rum chiaro
  • 15 ml di liquore al melone
  • 45 ml di latte di cocco
  • 150 ml di ghiaccio tritato
  • Blue Caracao

Frullate tutti gli ingredienti insieme, tranne Blu Caracao, poi versate un po’ di Blue Caracao in superficie, mescolate velocemente senza amalgamare completamente il cocktail e servite guarnito con una fetta di ananas!

Che ne dite, vi piace?