Ebook o cartaceo, a voi la scelta!

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

  • “Il Grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
  • “99 dolci senza latte”

Ed. L’Età dell’Acquario

i miei libri

i miei libri

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!

Pubblicità

Una salsa piccante dall’estero!

Dal Senegal il sossou kani, una fantastica salsa piccante che possiamo usare nei nostri piatti per donare profumo e intenso sapore!

Qualche ingrediente per ottenere una salsa piccante e il gioco é fatto…oltre ad un piccolo viaggio culinario.

salsa piccante peperoncini senegal

salsa piccante senegalese

  • 100 g di peperoncini freschi
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di pomodoro concentrato
  • 1 cucchiaio di mostarda
  • 2 cucchiaio di olio EVO
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • sale
  • pepe nero in polvere

Pestate nel mortaio i peperoncini e l’aglio riducendoli in poltiglia (se serve aggiungete qualche goccia di acqua).

Soffriggete la polpa ottenuta in una padella con un filo di olio, aggiungete il pomodoro concentrato lasciando cuocere per qualche minuto.

Aggiungete la senape, una spruzzata di aceto, una spolverata di pepe e di sale, e lasciate cuocere per altri 10 minuti.

Potete usarla per condire una pasta o un secondo, oppure potete usarla come salsetta per un antipastino sfizioso, inzuppandoci dentro chips o nachos!

Nidi in cucina?…di patate! ;-)

Un antipasto sfizioso da preparare oggi sono i nidi di patate con i funghi.

  • 500 g di patate
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 30 g di lievito alimentare a scaglie
  • 35 g di burro vegetale
  • 20 g di funghi
  • 20 g di noci
  • noce moscate in polvere
  • salsa di soia

Fate bollire le patate per 30 minuti in acqua bollente, poi pelatele e passatele nello schiacciapatate.

Raccogliete la purea in una ciotola, aggiungete il burro vegetale, il lievito alimentare, la noce moscata e l’uovo, quindi lavorate fino a formare un composto omogeneo.

Mettere l’impasto in una sac à poche con bocchettone a stella e su una teglia da forno ricoperta di carta forno, formare delle ciambelline che formerete con un movimento a spirale partendo dal centro, mettendo sullo strato esterno un altro cerchietto di pasta per creare il bordo delcestino, quindi Infornate a 200° e cuocete per 20 minuti.

Nel frattempo preparate il ripieno, fate soffriggere uno spicchio d’aglio in padella con un filo d’olio, aggiungete i funghi e cuocere per 5 minuti, eliminate l’aglio e spruzzate di salsa di soia.

Quando i nidi di patate saranno dorati, farcirli con il ripieno ottenuto.

nidi di patate con funghi

nidi di patate con funghi

Poi servite guarnendo con dei pezzetti di noce tritata.

Riso con seitan, ma piccantino!

Per questo piatto abbiamo bisogno di un po’ di ingredienti, ma il riso con il seitan e fagiolini, dal sapore un pochino piccantino, è buonissimo e merita la sua preparazione!

riso con seitan fagiolini

riso con seitan e fagiolini

  • 200 g di riso bianco
  • 200 g di seitan
  • 1/2 dado vegetale
  • 200 ml di acqua
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaino di Nokhos (condimento piccante)
  • 1 carota
  • 50 g di fagiolini
  • 100 g di mais
  • olive verdi
  • olio EVO
  • 1 cucchiaino di mostarda
  • 2 cucchiaini di aceto di mele
  • sale
  • pepe in grani

Tagliate a pezzetti il seitan e fatelo rosolare in una pentola con un filo di olio, aggiungete la cipolla tritata finemente, il dadi vegetale facendo soffriggere il tutto.

Aggiungete l’acqua e portate ad ebollizione, aggiungete anche il Nokhos, una presa di sale e qualche grano di pepe lasciando cuocere per 15 minuti.

Unite il riso e riportate ad ebollizione (nel caso l’acqua si fosse asciugata troppo velocemente aggiungetela), abbassate la fiamma lal minimo, coprite con un coperchio e fate cuocere per altri 15 minuti.

Tagliate la carota a listarelle sottili e tagliate i fagiolini a tronchetti, e fateli sbollentare in acqua bollente e salata per qualche minuto.

Scolateli e conditeli con un filo di olio, una presa di sale, una spruzzata di aceto, mostarda e pepe.

Disponete il riso con il seitan in un piatto da portata e cospargetelo con le carote, il mais e le olive.

Dove andare a mangiare? Ecco dove!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

dove mangiare provati per voi

dove mangiare – provati per voi

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

FUSILLI BUCATI: carini!

Fusilli bucati corti

fusilli bucati corti

fusilli bucati corti

con pomodorini, zucchine e parmigiano vegetale. Un tipo di pasta troppo carino! Voi ne avete uno preferito?

  • 350 g di fusilli bucati corti
  • 150 g di pomodorini
  • 150 g di zucchine
  • 60 g di parmigiano vegetale
  • 1/2 cespo di radicchio rosso
  • 30 g di porri
  • olio extravergine di oliva
  • tamari
  • pepe bianco

Tagliate il porro a rondelline sottili, soffriggetelo in una padella con un filo di olio per qualche minuto.

Tagliate i pomodorini a metà e uniteli al porro cuocendoli per qualche minuto.

Tagliate le zucchine a listarelle sottilissime, passatele in padella con un filo di olio e una spruzzata di tamari per un paio di minuti, quindi unitele ai pomodorini.

Tagliate il radicchio a julienne.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolando un paio di minuti prima della cottura, fatela saltare in padella con il condimento, servite e cospargete con il parmigiano vegetale.

Oggi facciamo merenda all’inglese.

Apple crumble per fare una merenda un po’ British!

L’apple crumble è un dolce tipico inglese, fatto da una base di frutta cotta, mele in questo caso, ricoperte poi dal crumble, ovvero briciole croccanti fatte di farina, burro e zucchero che vengono cosparse sulla frutta prima di andare in forno. 

Potete anche scegliere di usare i frutti di bosco o le pesche al posto delle mele.

  • 700 g di mele
  • 1/ 2 limone
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 180 g di zucchero
  • 200 g di farina
  • 120 g di burro vegetale

Sbucciate le mele, tagliatele a tocchetti e mettetele in una ciotola, insaporitele con 50 grammi di zucchero, il succo di limone e la cannella.

Nel frattempo preparate il crumble lavorando molto rapidamente la farina con lo zucchero rimasto e il burro vegetale, ottenendo un composto di briciole.

Imburrate una pirofila da forno o piccole pirottine, e versatevi sopra le mele.

APPLE CRUMBLE

APPLE CRUMBLE

Coprite le mele con le briciole preparate.

Infornate e cuocete per 30 minuti a 200°.

Non appena la superficie del dolce sarà dorata, toglierla dal forno e lasciarlo intiepidire, quindi servite.

…io le adoro e fanno anche benissimo! Non si può chiedere di più!

A chi piacciono le cipolle?

Io le adoro e fanno anche benissimo! Inoltre, se le cucinate bene e a lungo non saranno nè indigeste nè impestanti!…nessuna scusa! 😉 Provate questa salsa alle cipolle, è deliziosa!

salsa di cipolle

salsa di cipolle

Perfetta per chi le ama in ogni loro forma, in questa versione anche semplicemente spalmate su una fetta di pane tostato…io ne sono diventata pazza e dopo che ho scoperto che fanno anche bene ne mangerei in continuazione!

  • 3 cipolle
  • 1 cucchiaino di pepe nero in polvere
  • 1 peperoncino
  • 1 dado vegetale
  • 2 cucchiaini di mostarda
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 bicchiere di acqua
  • Sale

Tagliate le cipolle a fettine sottilissime, mettetele in un tegame con l’olio, il pepe, il peperoncino tritato e l’aglio tritato, cuocendole per 10 minuti a fuoco moderato.

Aggiungete l’acqua e la mostarda, il dado, l’aceto e il sale lasciando cuocere a fuoco lento per 30 minuti (fino a quando le cipolle si saranno ben cotte, diventando una salsa cremosa).

Quale versione avete?

I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!
Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.

Ad esempio su Amazon

“Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
e

“99 dolci senza latte” 

potete trovarli in entrambe i formati. 🙂

…voi quale formato preferite?

ebook i miei libri cartacei

Digitale o cartaceo

Burro di arachidi in un secondo piatto?!

Mettere il burro di arachidi in un secondo piatto vi sembra un po’ folle?

burro arachidi

burro di arachidi

Invece vedrete che donerà al piatto un sapore unico!

  • 200 g di riso bianco
  • 1 panetto di tofu
  • 100 g di burro di arachidi
  • 1 cipolla
  • 1 patata
  • 1/2 manioca
  • 1 carota
  • 1/4 di cavolo verza
  • 1 cucchiaio di pomodoro concentrato
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di Nokhos (condimento piccante)
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Tagliate il tofu a dadini e fatelo soffriggere in un tegame con un filo di olio.

Aggiungete la cipolla tritata finemente, facendo soffriggere ancora qualche minuto, quindi aggiungete anche il pomodoro concentrato e la salsa di pomodoro, un bicchiere di acqua e lasciate cuocere per 10 minuti.

Aggiungete altra acqua, la salsa piccante, la manioca e la patata tagliate a pezzettini piccoli, la carota tagliata a dadini piccoli, la verza tagliata a striscioline e una presa di sale, lasciando cuocere il tutto per 10 minuti, infine aggiungete il burro di arachidi cuocendo per altri 30 minuti.

Cuocete il riso al vapore o bollitelo, servitelo disponendolo su un piatto di portata e ricopritelo con il condimento precedentemente preparato.