Un dolce fresco e delicato: cheesecake ai mirtilli.

Un tipico dolce americano, solitamente basato su una crema di formaggio…il nome stesso ce lo dice…ma noi lo prepareremo senza latte o derivati!…da leccarsi i baffi!

mirtilli

mirtilli

Per la base:
130 g di biscotti
100 g di purea di mele

Per il ripieno:
400 g di yogurt di soia
250 ml di panna montata vegetale
2 limoni
60 g di farina 0
160 g di zucchero di canna
Sale

Per il topping:
120 g di marmellata di mirtilli
250 g di mirtilli

Per la base:
Preparate la base frullando in un mixer da cucina i biscotti con la purea di mele, quindi stendete il composto in uno stampo da torte a cerniera, rivestito con carta da forno.
Per il ripieno:
In una terrina lavorate con la frusta la panna montata vegetale, lo yogurt, la scorza grattugiata dei limoni, lo zucchero, la farina e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Versate il ripieno sulla base e infornate a 180′ per 35 minuti.
Fate raffreddare completamente la cheesecake prima di toglierla dallo stampo.
Scaldate leggermente la marmellata di mirtilli in modo tale da renderla più liquida, spalmatela sulla cheesecake e cospargetela coni mirtilli.
Mettete la torta in frigorifero per 2 ore prima di servire.

Pubblicità

Dove mangiare…!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

dove mangiare - provati per voi

dove mangiare – provati per voi

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

Biscotti alle mandorle per domani a colazione.

Biscotti alle mandorle per colazione, perfetti da inzuppare.

biscotti mandorle

biscotti alle mandorle

  • 200 g di farina
  • 50 g di mandorle macinate grossolanamente
  • 120 g di malto
  • 30 ml di olio vegetale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • ½ cucchiaio di aceto di mele (o succo di limone)
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere
  • sale
  • mandorle a scaglie

Unite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi.

Frizzate in un bicchiere il bicarbonato con l’aceto, infine aggiungete il malto, l’olio e la miscela di bicarbonato con aceto e impastare bene.

Versate a cucchiaiate l’impasto sulla teglia rivestita con carta forno e decorare a con le scaglie di mandorle, quindi infornate a 170 C° per circa 15 minuti.

Peperoni ripieni: un piatto unico perfetto!

I peperoni sono buonissimi anche crudi…ma ripieni con tofu affumicato e riso si trasformano in un piatto completo e gustoso!

peperoni ripieni riso e tofu

peperoni ripieni con riso e tofu

  • 4 peperoni
  • 150 g di tofu affumicato
  • 50 g di pinoli
  • 4 cucchiai di capperi sotto sale
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 1 mazzetto di basilico tritato
  • 150 g di olive nere snocciolate
  • 200 g di riso bollito
  • 1 patata lessa
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Schiacciate bene la patata lessa (fredda) in una terrina e conditela con un pizzico di sale e un filo di olio.

Unite i capperi dissalati, il basilico tritato fenemente, le olive tagliate a rondelle, i pinoli e il tofu affumicato sbriciolato impastando bene, infine aggiungete il riso bollito.

Tagliate la calotta dei peperoni e mettetela da parte, quindi riempite i peperoni con il ripieno precedentemente preparato e spolverizzate la superficie con il pangrattato, ricoprire con la calotta e disponeteli in una teglia rivestita con carta da forno e infornate a 190°C per 40 minuti.

Estraete dal forno e lasciateli intiepidire prima di servirli.

Vi aspetto!

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

  • “Il Grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
  • “99 dolci senza latte”

Ed. L’Età dell’Acquario

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!

io e i miei libri

io e i miei libri

I miei libri!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
Quando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte,

Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bomboloni al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Zucchine marinate facili da preparare!

Le zucchine d’estate le potete trovare di tutte le forme, chiare o scure, ma tutte buonissime in ogni preparazione.

zucchine

zucchine

Questa è una ricetta estiva veloce, adatta ai pranzi afosi!

Potete servirle con una fetta di pane tostato o una galletta croccante.

Tagliate a fette sottili le zucchine, seguendo il senso della lunghezza.

Stendetele su una piastra calda qualche minuto per ogni lato e distribuitele in un contenitore nel quale aggiungere un trito di menta, basilico e aglio, poco sale, un filo di olio e una spruzzata di aceto di mele.

Lasciate marinare per 2 ore e servite.

Crema di tofu, perfetta da spalmare!

Una crema fresca, perfetta da spalmare nei panini o per mantecare una pasta, oppure da utilizzare al posto della besciamella in qualche lasagna!

  • 1 panetto di tofu al naturale
  • latte di soia
  • sale o salsa di soia
  • senape
tofu

tofu

Iniziate a frullare il tofu con 1 cucchiaino di senape, poi poco per volta aggiungete il latte di soia fino al raggiungimento della consistenza che vi serve, o che più vi piace, aggiustate di sale o salsa di soia.

Potete conservarla in un vasetto di vetro in frigorifero.

Ora via alla fantasia!

Verdure “temperate”…hahaha! :-)

Spaghetti di verdure, ma proprio fatti di verdure!

Sono buoni, colorati e divertenti da preparare, freschi per l’estate e ricchi di nutrienti, infatti vi permetteranno di incrementare l’apporto di alimenti vegetali nella vostra dieta.

Questi spaghetti non richiedono cottura, a meno che non decidiate di saltarli brevemente in padella o di sbollentarli per ottenere un piatto caldo, ma se li mangerete crudi potrete sfruttare al meglio i benefici delle vitamine che si deteriorerebbero con la cottura.

  • 2 zucchini
  • 1/2 tazza di pistacchi
  • 1/2 tazza di pinoli
  • foglie di basilico
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • paprika in polvere
  • pomodorini ciliegini

Tagliate i pomodorini in quarti.

Affettate gli zucchini con un coltello ben affilato o con la mandolina, o con un pelaverdure che taglia anche a julienne, oppure se lo avete, usate il temperaverdure che vi aiuteranno a tagliare gli ortaggi a filini, a listarelle o a spirale.

temperaverdure

temperaverdure

Tritate i pistacchi e i pinoli (tenendo da parte qualche pinolo per la guarnizione del piatto), frullateli insieme, velocemente, alle foglie basilico e allo spicchio d’aglio (al quale avrete precedentemente tolto l’anima) unendo anche un filo di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una spolverata di paprika.

Condite gli spaghetti di zucchini con il pesto, i pomodorini tagliati e i pinoli interi, e servite.

Un classico piatto estivo!

I pomodori ripieni sono un classico dell’estate!

pomodori svuotati

pomodori svuotati

Il segreto per cucinare dei pomodori col riso saporiti è quello di lasciare macerare il riso nella polpa di pomodoro, più tempo vi rimane e più il risultato finale sarà migliore!

Fate però attenzione a scolare bene la polpa di pomodoro del proprio succo, altrimenti verranno troppo acquosi.

  • 8 pomodori
  • 8 cucchiai di riso
  • olio extravergine d’oliva
  • foglie di basilico
  • origano
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe

Lavate i pomodori e tagliate la parte superiore del pomodoro conservando quello che poi diventerà il “cappello” del pomodoro ripieno.

Svuotate i pomodori e passate la polpa col passaverdure, quindi conditela con una presa di sale, una spolverata di pepe, un filo d’olio, basilico tritato, origano e prezzemolo.

pomodori_col_riso2-620x412

Unite il riso alla polpa e lasciatelo macerare per almeno 2 ore, quindi riempite i pomodori col riso e chiudete con la calotta superiore del pomodoro precedentemente tagliata e messa da parte.

Disponete i pomodori dentro una teglia rivestita con carta da forno e infornate per circa 1 ora a 200 °C.

Sfornate i pomodori ripieni e mangiateli caldi o freddi.