…molto più economico e più buono!

Fatto in casa vi garantisco che il latte di riso al cioccolato, oltre ad essere più buono di quello comprato al supermercato, è anche molto più economico…cosa che al giorno d’oggi non è male! 😉

latte riso cioccolato

latte di riso al cioccolato

  • 80 g di riso
  • sale
  • zucchero di canna
  • cacao in polvere

Fate bollire 80 g di riso in 1 litro e mezzo di acqua e fatelo cuocere 10 minuti in più rispetto al tempo di cottura (si deve spappolare), quindi frullatelo con un frullatore ad immersione.

Aggiungete una presa di sale, qualche cucchiaio di zucchero di canna (a piacere) e una abbondante spolverata di cacao in polvere.

Fatelo raffreddare e se necessario frullatelo ancora, quindi filtratelo con un colino a maglie fini e imbottigliatelo!

Pubblicità

Come sostituire le uova in cucina? E’ facile!

Spesso durante i miei corsi mi viene chiesto come possiamo sostituire le uova nelle nostre preparazioni, magari per renderle più leggere o perché si è fatta una scelta alimentare.

senza uova

senza uova

Vediamo come si può fare, perché è più semplice di quello che pensiate!

1 uovo può essere sostituito con:

  • 2 cucchiai di latte di soia in polvere mescolato con 2 cucchiai di acqua
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 1/2 banana nelle preparazioni dolci
  • 40 g di yogurt di soia
  • 2 cucchiai di tofu tritato (se il tofu è in panetto va frullato insieme a l’ingrediente liquido della ricetta, se invece è già vellutato si può aggiungere direttamente)
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • 40 g di mela grattugiata
  • 1 cucchiaio di aceto di mele nelle preparazioni dove è presente il cioccolato

Nelle ricette salate, magari per preparazioni come burger, polpette o crocchette va scelto un sostituto dell’uovo che abbia potere legante:

  • patate lesse
  • riso bollito non sciacquato in modo che non perda l’amido
  • ceci lessi
  • fagioli lessi
  • miglio lesso

Per le panature:

sciogliete 1 cucchiaino di fecola di patate o di farina in 2 o 3 cucchiai di latte vegetale o di acqua ottenendo una pastella nel quale immergere la pietanza, dopodiché procedete a passarla nel pangrattato e friggete.

Frutta fresca e colorata tutto l’anno.

La frutta è il cibo perfetto per perdere peso o mantenersi in forma!

Io amo mangiare frutta durante la giornata, voi quale frutto preferite?…ognuno ha il suo sapore e i suoi benefici…che io non saprei proprio scegliere! 🙂

frutta

frutta

Un consiglio o un trucchetto? Mangiate 1 mela prima di ogni pasto, aiuterà a sentirvi sazi prima, impedendovi di mangiare troppo.

La frutta ha un grande potere saziante perché è ricca di acqua e di fibre, ed è povera di calorie (scelta adatta a chi sta seguendo una dieta ipocalorica).

In media 1 kg di frutta contiene 550 kcal!

E poi, scegliendo la frutta di stagione, è ricca di vitamine, minerali…ed è buonissima!

Una piadina leggera, perfetta per l’estate.

Una piadina ottima e adatta a tutti, perfetta se avete voglia di qualcosa di sfizioso, semplice e buonissimo.

piadina vegetale

piadina vegetale

Per le piadine:

  • 250 gr di farina tipo “0”
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • bicarbonato

Per la farcitura:

  • 4 carote
  • curcuma
  • 4 cipolle dorate
  • salsa di soia
  • zenzero in polvere

Per le piadine:

unite la farina, un filo d’olio, una presa di sale e una punta di cucchiaino di bicarbonato, impastando bene.

Per la farcitura:

tagliate le carote a rondelle sottili e fatele saltare in padella con olio e una spolverata di curcuma; in un altra padella fate rosolare le cipolle con olio, salsa di soia e una spolverata di zenzero.

Stendete con un matterello la pasta della piadina realizzando dei dischi, fatele cuocere in una padella dal fondo piatto bucherellando la superficie della piadina e cuocete qualche minuto per ogni lato, quindi farcitele e…buon appetito! 🙂

A pagina 273 del mio libro…?!

TORTA ALL’ANANAS!

La ricetta completa è a pagina 273 del mio libro, perfetta anche per la merenda:

“Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”

Ed.L’Età dell’Acquario!

👍

torta all'ananas

torta all’ananas

Dalle Isole Canarie una ricetta sfiziosissima: papas assugadas con mojo

Ho vissuto per qualche mese alle Canarie, precisamente a Fuerteventura, e qui ho scoperto queste piccole e deliziose patate (papas) canarie…il loro sapore e la loro piccola dimensione fanno sì che non vi possiate fermare di mangiarle fino a quando non saranno finite!

Se non trovate le patate canarie potete usare le piccole patate novelle italiane…non sono proprio la stessa cosa, ma con un po’ di salsa di peperone delicata o piccante potrete sempre chiudere gli occhi e immaginare di essere seduti sul lungomare di questa bellissima isola, con il vento che vi scompiglia i capelli e le onde dell’oceano che vi fanno da colonna sonora!

papas arrugadas (patate canarie)

papas arrugadas (patate rugose)

Papas Arrugadas (Patate rugose)

  • 1 kg di patate novelle
  • 1 kg di sale grosso

Lavate molto bene le patate (eventualmente novelle italiane), senza sbucciarle, disponetele in una pentola e mettetele a lessare in abbondante acqua salata con mezzo chilo di sale grosso (l’acqua non deve superare il livello delle patate).

Una volta cotte (prima che la buccia si stacchi) scolatele e copritele con il sale rimanente, rimettendole sul fuoco e girandole fino a quando si saranno asciugate (circa un paio di minuti).

Appena le bucce risulteranno “rugose”, togliete le patate dal fuoco e lasciatele riposare alcuni minuti nella pentola coperte con un panno.

Servitele cosparse di “mojo” piccante o delicato.

Mojo Rojo o Picón (Salsa Rossa delicata o Piccante)

  • 1 testa d’aglio
  • 2 peperoncini piccanti freschi (o peperoncini dolci per un sapore più delicato)
  • 1 cucchiaino di cumino in grani
  • 1 cucchiaino di paprica

    Mojo Rojo o Picón (Salsa Rossa o Piccante)

    Mojo Rojo o Picón (Salsa Rossa o Piccante)

  • 4 cucchiai da tavola di aceto
  • 15 cucchiai da tavola di olio d’oliva
  • sale grosso

In un mortaio pestate l’aglio sbucciato e tritato, il cumino in grani, il sale grosso e i peperoncini piccanti (privati dei loro semi), quindi aggiungete la paprica e, lentamente, l’olio e l’aceto, fino ad ottenere un impasto denso (eventualmente aggiungete qualche goccia di acqua).

Può essere conservato in frigo per qualche mese.

Buon compleanno a me!

snoopy

buon compleanno a me!

Tutti in cucina SENZA LATTE!

Nel mio libro: “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. L’Età dell’Acquario potete trovare tante ricette adatte anche ai vegani…

…ed altre ancora sul mio blog: http://www.senzalatte.org…

…sulla mia pagina Facebook: senza latte – manuale di cucina alternativa…

…o su Twitter: @senzalatteOrg!

Perché chiunque può avere un problema alimentare di intolleranza/allergia, o può fare una scelta etica o salutistica…noi allergici/intolleranti al lattosio e alle proteine del latte abbiamo una alimentazione che si avvicina moltissimo a quella di coloro che scelgono di non voler mangiare nulla che abbia derivazione animale, e quindi…tutti IN CUCINA SENZA LATTE!

Gnocchetti al pesto, un piatto velocissimo!

Frullate qualche foglia di basilico, una manciata di pinoli e una manciata di noci, abbondante olio d’oliva e un pizzico di sale; versate il pesto sugli gnocchi e gustatevi questo piatto semplice e ricco di sostanze benefiche.

Una elevata percentuale di grassi monoinsaturi e polinsaturi benefici, e una bassa percentuale di grassi saturi, responsabili dell’aumento del colesterolo, proteine e fibre, vitamine, zinco, potassio, calcio, magnesio e ferro.

Buono e genuino: cosa si può chiedere di più?!

gnocchi

gnocchi pesto vegan

…usiamo le pere che ho colto ieri!

Sono piccole e dolci, perfette per il mio tortino morbido di pere e cioccolato!

pera

pera

  • 100 gr di farina tipo”0″
  • 100 gr di farina integrale
  • 50 gr di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di cremortartaro
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 1 vasetto di yogurt di soia
  • 4 pere
  • noci

Sbucciate le pere e cuocetele in forno fino a quando saranno diventate morbide, togliete qualche pezzetto di pera e frullate il resto.

tritate grossolanamente le noci.

In una terrina unite le farine, il cacao, il cremortartaro, lo zucchero, lo yogurt ed infine i pezzetti di pera e le pere frullate, mescolate bene e versate qualche cucchiaio di impasto nelle pirottine, spolverate con le noci tritate, quindi infornate per 30 minuti a 220°.

Un dolcetto perfetto per la colazione o per una sana e gustosa merenda!