La cannella nei nostri tortini, un caldo profumo!

Io la adoro, riempie la casa con un profumo che riscalda il cuore: la cannella.

Le sue proprietà terapeutiche sono molte e conosciute già nell’Antico Egitto e dai Romani: è un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo, Ha proprietà antibatteriche, antisettiche, stimolanti e digestive, ed inoltre stimola il sistema immunitario e riduce la fame nervosa!

Allora perché non usarlo più spesso nelle preparazioni dei nostri patti?!?

muffin tortino integrale mele cannella cioccolato mandorle

tortini

Per merenda un dolcetto piccolo e goloso: Tortino integrale alla cannella e mele, una coppia perfetta!

  • 2 mele
  • 300 gr di farina integrale
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di cremortartaro
  • 50 gr di burro vegetale
  • mandorle
  • cannella

Sbucciate le mele, tagliatele a pezzettini e cuocetele nel microonde per 10 minuti in una ciotola coperta con pellicola trasparente bucherellata.

Impastate tutti gli ingredienti aggiungendo anche le mele cotte, e abbondando con la cannella, versate l’impasto in pirottine (riempiendole per 3/4), disponete su ognuna una mandorla e infornate a 180° per 25/30 minuti circa.

Pubblicità

Un cibo antichissimo!

Il pane è un cibo antichissimo.

pane

pane integrale con farina di ceci

La sua scoperta, come molte cose buonissime che mangiamo o beviamo quotidianamente, è quasi certamente avvenuta per caso nell’era del paleolitico, quando i chicchi di cereali venivano pressati tra due pietre e la farina così ottenuta veniva mescolata con acqua per formare una poltiglia che, un giorno per caso, andò a finire su una pietra rovente e indurendosi cambiò completamente sapore.

Uno dei più famosi musei del pane si trova nella città tedesca di Ulm, ed è aperto da più di cinquant’anni.

Il detto dice: “Buono come il pane”, perché ogni pane è buono, ed oggi ne prepariamo insieme una versione insolita:

Pane integrale di ceci!

  • 250 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina di ceci
  • 1 bustina di lievito
  • sale
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • olio extravergine d’oliva
  • foglie di salvia
  • foglie di alloro

Tritate le foglie di salvia e di alloro.

Unite le farine, aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero, un filo d’olio d’oliva, le foglie di salvia e di alloro tritate, e il lievito, unite poco per volta dell’acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, quindi infornate a 250° per 30/40 minuti.

Composta di ravanelli e mele

I ravanelli, oltre ad essere buoni e freschi, quindi perfetti d’estate, hanno un sacco di proprietà benefiche!

Le conoscete? Il ravanello è:

  • Depurativo: sono ormai molto note le proprietà depurative e diuretiche dei ravanelli ma non solo, è stata dimostrata anche la sua efficacia come alimento calmante della tosse.
  • Apparato urinario: le sue proprietà diuretiche aumentano la produzione di urina e contribuiscono a lenire la sensazione di bruciore durante la minzione e l’infiammazione dell’apparato urinario.
  • Fa bene al fegato: in caso di problemi al fegato si consiglia di assumere una tazzina del suo succo prima di qualsiasi pasto.
  • Ittero: hanno proprietà disintossicanti che li rendono utili per la salute dello stomaco e del fegato in quanto facilitano l’eliminazione delle tossine. La loro assunzione facilita l’eliminazione della bilirubina ed è quindi consigliata per il trattamento dell’ittero.
  • Problemi respiratori: il ravanello, grazie alle sue vitamine e le sue proprietà disinfettanti, può essere utilizzato come aiuto naturale nella cura di diverse patologie come l’asma, le affezioni polmonari in generale e l’inappetenza.
  • Perdita di peso: i ravanelli hanno una buona quantità di fibre alimentari ed un basso indice glicemico. Hanno un buon effetto saziante e allo stesso tempo un basso apporto calorico, queste proprietà li rendono ideali per chi vuole perdere qualche chilogrammo di troppo.
  • Punture di insetto: hanno proprietà anti pruriginose che possono essere utili in caso di punture d’insetti. Il caso di puntura d’ape si può utilizzare il succo di ravanelli per lenire il dolore.
ravanelli

ravanelli

Quindi direi di usarli in questa ricetta per preparare una composta con le mele:

  • 400 g di ravanelli
  • 3 arance
  • 2 mele
  • 400 g di zucchero

Pelate a vivo le arance, sbucciate le mele e tagliatele a fettine.

Mettete i ravanelli in una pentola, unite le mele e le arance e cuocete per 15 minuti, quindi aggiungete lo zucchero e continuate la cottura per altri 40 minuti.

Lasciate riposare il composto per 5 minuti, quindi distribuitelo in vasetti di vetro, capovolgeteli e lasciateli raffreddare (una volta raffreddati entreranno in sottovuoto).

Una ricetta crudista perfetta in estate!

Stasera per cena voglio preparare un passato di verdure freschissime, senza cuocerle!…così non dobbiamo nemmeno accendere il gas, e lasciamo che le verdure ci regalino le loro vitamine, sali minerali e tutto il loro sapore!

verdure

verdure

  • cavolfiore o broccoli
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • Sedano
  • 1/2 finocchio
  • Spinaci
  • Scarola
  • Zucchine
  • Olio
  • Sale
  • Pepe
  • 2 mestoli di acqua calda
  • Zenzero
  • Chiodi di garofano
  • Peperoncino
  • Foglie di menta

Tagliate tutti gli ingredienti a pezzetti e frullateli, decidendo la consistenza variando la quantità di acqua calda.

Che sito imperdibile!!!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

FoodMovie: “Mangia, prega e ama”…bellissimo!

#FoodMovie – Mangia, prega e ama

"Eat pray love"-"Mangia prega ama"

film “Eat pray love”-“Mangia prega ama”

Se passate da Napoli fermatevi All’antica Pizzeria da Michele, in Via Martucci 93/95, potrete gustare la stessa squisita pizza che mangia Julia Roberts nel film!
Io l’ho assaggiata, ed oltre ad essere super economica è super super super buona! Incredibile vero?

Visitate la pagina Facebook della pizzeria e… Date un’occhiata al trailer per rinfrescarvi la memoria 😉

Carote a colazione, per una colazione salata

Capita che qualche mattina si abbia voglia di salato invece che di dolce, oppure che si abbia voglia di qualcosa di leggero per merenda: bhe, perché non utilizzare le carote?

Non la solita torta di carote, buona, ma dolcissima, qualcosa di deliziosamente diverso!

muffin

muffin

  • 300 g di carote
  • 200 g di farina integrale
  • 200 ml di latte di avena
  • 50 ml di olio di semi
  • 3 cucchiaini di cremor tartaro
  • zenzero in polvere
  • curry in polvere
  • sale

Grattugiate le carote, versatele in una ciotola e impastate insieme alla farina integrale, al latte di avena, all’olio di semi, ad una abbondante spolverata di zenzero e di curry, un pizzico di sale ed infine al cremor tartaro.

Versate un cucchiaio di composto in ogni pirottina di carta da forno e infornate a 180° per 25 minuti.

Famose per i loro benefici!

Il Goji, dal nome latino Lycium Barbarum, proviene dalla Mongolia interna ed è un arbusto deciduo perenne della famiglia delle solanacee (stessa famiglia di melanzane, pomodori, patate, peperoncino e peperoni) che cresce su viti rampicanti; sono considerate da più di 2000 anni come un alimento molto gradito ed un rimedio naturale che aiuta a mantenere l’organismo in buono stato di salute, tanto da meritarle il nome di “frutto della longevità”.

bacche goji

bacche di goji

Infatti le popolazioni della Cina del Nord e della Mongolia Interna – grazie al loro stile di vita e alle loro abitudini alimentari – sono tra le più longeve del mondo e tra le meno soggette alle cosiddette malattie del benessere, quali malattie cardiovascolari e tumori.

Questi frutti portentosi rappresentano un concentrato assoluto delle caratteristiche del suolo su cui crescono e una fonte nutrizionale completa per l’organismo umano, ricchissimi di sostanze nutrienti quali vitamine C ed E e minerali dalle note proprietà; le vitamine del gruppo C ed E proteggono dai radicali liberi e dallo stress ossidativo, il rame, il ferro, il fosforo e il manganese aiutano a regolare il metabolismo energetico, la potente concentrazione di potassio e magnesio aiutano ad aumentare la resistenza muscolare, lo zinco e il cromo attivano il metabolismo dei macronutrienti offrendo un valido aiuto nelle diete, ma anche carboidrati (efficaci come rinforzo e sostegno del sistema immunitario), proteine, lipidi (tra cui Omega 3 e Omega 6) e Germanio, un potente antiossidante utile per proteggere l’organismo in caso di radiazioni e coadiuvante per artrite reumatoide, ipertensione ed allergie.

Aiutano rinforzare il sistema immunitario, a disintossicare il fegato, a migliorare la resistenza muscolare, a sostenere l’organismo durante i periodi di forte stress e a supportare l’idratazione e l’elasticità della pelle.

Esistono diversi tipi di qualità di Goji, ma stando a recenti scoperte scientifiche la qualità “Xing Dal” risulterebbe essere la migliore per quantità di principi attivi e per composizione qualitativa, vengono essiccate naturalmente al sole, setacciate senza l’intervento di macchine e trattate con tecniche naturali in grado di mantenere e proteggere il raccolto dalla contaminazione degli insetti, rendonole un ottimo antiossidante.

Secondo la scala del grado di capacità antiossidante (tasso Orac), infatti, le bacche di Goji rapprentano il grado più elevato , 25300 contro i 7700 del lampone nero e 13120 del cioccolato fondente, alimenti noti per le loro proprietà antiossidative.

La loro assunzione viene consigliata come integrazione ad uno stile di vita sano ad adulti, bambini, anziani, sportivi, vegani e – grazie al loro basso indice glicemico – a chi ha bisogno di tenere sotto controllo il proprio peso corporeo.

Possono essere assunte da chiunque, da chi soffre di pallore, affaticamento visivo, gravidanza, menopausa, disturbi associati allo stress, sbalzi di umore e come integrazione ad un regime alimentare controllato. Il suo utilizzo è sconsigliato solo in casi di terapie con anticoagulanti o a chi soffre di allergia al pomodoro.

La loro assunzione varia da adulto a bambino, in genere negli adulti si consiglia di assumere 1-3 cucchiai al giorno, l’equivalente di 30 gr, mentre i bambini da 1 a 3 cucchiaini al giorno, sia da solo come frutto o a piacere aggiunto a yogurt, macedonia, riso, insalate ecc.

Le trovate anche nei supermercati!

Calcio nei vegetali? Ma certo!

calcio vegetale

calcio vegetale

Il Calcio proveniente da fonti vegetali è più sano, e l’organismo lo assimila più facilmente!

Cime di rapa, cavolo, cavolo cinese, tofu, latte di soia, senape, arance, succo d’arancia.

Provati per voi sul mio blog

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

dove mangiare provati per voi

dove mangiare – provati per voi