Lasagne con i fiori di zucca…speciali!

Lasagne per cena?

Mi sembra un’ottima idea, visto che avremo ospiti…ma le voglio preparare un po’ diverse dal solito…per non essere mai banali in cucina!

  • Risultati immagini per lasagne con fiori di zucca vegana10 fogli di pasta per lasagne
  • 20/30 fiori di zucca
  • 2 zucchine
  • 1/2 cipolla
  • 500 ml di latte di soia
  • 70 g di farina 0
  • Noce moscata
  • Lievito alimentare in scaglie
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

In un pentolino mettete la farina, 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una abbondante grattata di noce moscata, mescolate e mettete sul fuoco a fiamma bassa e aggiungete il latte poco per volta, mescolando continuamente fino a quando la besciamella si sará addensata.
Tagliate le zucchine a fette sottili, quindi fatele appassire in padella con la cipolla tritata, un filo di olio e una presa di sale.
Sbollentate i fogli di pasta per lasagna in acqua bollente con un filo di olio, leggermente salata; scolateli e stendeteli su un canovaccio per farli raffreddare.
Ungete una teglia, versate un mestolo di besciamella e coprite con uno strato di sfoglia, versate altra besciamella, una spolverata di lievito alimentare in scaglie, qualche zucchina e qualche fiore di zucca, quindi continuate con gli altri strati.
Ultimate con uno strato di besciamella e fiori di zucca, quindi infornate a 250° fino a quando avrá formato una bella crosticina croccante.

Lasciate intiepidire e leggermente e servite.

Pubblicità

Crocchette sfiziose, ma un po’ diverse!

Per un aperitivo questa sera ho preparato delle deliziose crocchette di ceci, con qualche ingrediente curioso…

Vi piacciono?

  • 450 g di ceci lessati
  • 150 g di spinaci
  • 150 g di zucchini
  • 1 cipolla
  • 40 g di uvetta
  • 50 g di noci
  • semolino
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Immagine correlataTritate grossolanamente le noci.

Tagliate le zucchine e la cipolla a fettine sottili.

Rosolate la cipolla in una padella fino a quando si sarà dorata, quindi aggiungete le zucchine e fatele rosolare qualche minuto; aggiungete un goccio di acqua e cuocete fino a quando le zucchine saranno ben cotte e asciutte.

Versate le verdure in un robot da cucina, aggiungete i ceci e frullate fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo; versate il composto in una ciotola capiente, aggiungete una presa di sale, l’uvetta, le noci tritate e mescolate amalgamando bene (se l’impasto dovesse risultare molto morbido aggiungete della farina di semola).

Con le mani umide formate dei cilindri di impasto e ripassateli nella farina di semola, quindi distribuite le crocchette su una placca rivestita con carta da forno e infornate a 180° per 20 minuti, girando le crocchette dopo 10 minuti.

Un formaggio vegetale buonissssssimo!

Se pensate che preparare i formaggi vegetali sia difficile vi sbagliate di grosso! Un esempio?!

ricotta vegetale

ricotta vegetale

Per ottenere circa 350/400g di ricotta vegetale potete seguire questa semplice e velocissima ricetta:

riscaldare 1 litro di latte di soia senza portarlo ad ebollizione, una volta caldo aggiungere 3 cucchiai di aceto per litro ed iniziare a girare con un mestolo (comincerà a cagliare e a formare i caratteristici fiocchi della ricotta), mettetela a scolare per circa 1 ora, quindi riponetela in un contenitore da ricotta e conservatela in frigorifero.

Restate connessi con me tra forno e fornelli ;-)

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Due libri per aiutare e ispirare in cucina!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
Quando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Pancakes 100% vegetali: colazione o coccola per tutti!

Avete bisogno di farvi una coccola? …oppure avete semplicemente voglia di qualcosa di diverso per colazione, ma che non richieda troppo tempo per essere gustato?

Prepariamo insieme i pancakes, ma più leggeri e salutari!

Utilizzeremo un ingrediente segreto, la banana!

  • 150g di farina
  • 1 banana
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • sale
  • 1/2 cucchiaino di cremortartaro
  • frutta fresca
  • miele/sciroppo d’acero

Frullate la farina insieme alla banana, allo sciroppo d’acero, ad una presa di sale, e al cremortartaro, unendo l’acqua poco per volta fino ad ottenere una pastella liscia.

Ungete una padella e scaldatela, quindi versate un po’ di pastella e cuocete a fiamma media su entrambe i lati per qualche minuto.

Servite con frutta fresca a piacere, miele o sciroppo d’acero.

pancakes vegan

pancakes per tutti

veg street food all’aeroporto!

Eravamo all’aeroporto di Francoforte, vagando senza meta tra i negozi per far passare 5 ore di scalo…ed ecco apparire un banchetto vegan con esposti cibi e bevande 100% vegetali!…sono sorprese che ancora mi stupiscono, perchè purtroppo non sono ancora così numerosi!…era tutto buonissimo! 😉

veg street food

veg street food

Frittata senza uova!

C’é ancora qualcuno che pensa che la frittata 100% vegetale sia impossibile da preparare? No dai!!! Le uova possono essere sostituite dall’aquafaba,che consiste nel liquido di cottura dei legumi, che una volta montato a neve assume una consistenza spumosa come la chiara dell’uovo ed è l’ideale per tutte quelle preparazioni vegane che prevedrebbero l’uso dell’uovo, gonfiandosi in fase di cottura.

  • 1 patata
  • 1 peperone
  • 2 zucchine
  • 8 cipolle
  • 400g di tofu al naturale
  • 150g di aquafaba
  • 25g di farina di riso integrale
  • 25g di farina di ceci
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di lievito alimentare
  • 1 cucchiaioni di miso
  • sale
  • peperoncino piccante in polvere
  • curcuma in polvere
  • coriandolo

Mescolate il tofu con l’aquafaba, le farine, la cipolla e l’aglio schiacciato, il lievito, il miso, una abbondante spolverata di curcuma, una presa di sale e una spolverata di peperoncino, poi frullate il tutto fino ad ottenere una pastella omogenea.

Tagliate la patata e il peperone a dadini piccoli e saltateli in padella per circa 10 minuti con un goccio di acqua.

Aggiungete le zucchine tagliate a dadini, le cipolline tritate finemente e un’abbondante quantità di coriandolo, quindi lasciate cuocere per altri 5 minuti.

Stendete le verdure all’interno di una teglia, versateci sopra la pastella di tofu e rimescolate il tutto in modo che gli ingredienti si amalgamino tra di loro, quindi infornate a 160’C per circa 1 ora, fino a quando il bordo della frittata non si imbrunisce leggermente; lasciatela intiepidire per qualche minuto prima di servirla.

Focaccia di patate per cena…mai provata?

Questo tipo di focaccia è davvero morbidissima, e la potete personalizzare con pomodorini, cipolle, olive e gli eventuali alimenti avanzati in frigorifero: spreco zero in cucina!

  • 1 kg di farina
  • 300 g di patate schiacciate
  • 30 g di lievito di birra
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di sale
  • rosmarino

Fate scaldare l’acqua in un pentolino fino a farla intiepidire e poi versate il lievito in modo che si sciolga.

Schiacciate le patate fino a renderle una purea, disponete la farina a fontana su un piano di lavoro e versate il lievito, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il purè amalgamando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

ungete una ciotola con olio extravergine di oliva versateci l’impasto e copritelo con un panno lasciandolo lievitare nel forno spento con la luce accesa fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Stendete l’impasto in una teglia da forno unta e fatelo lievitare per altre 2 ore.

Scaldate il forno a 200°C, infornate e cuocete per circa 30 minuti.

focaccia di patate

focaccia di patate

Lasciate raffreddare, ungete leggermente e spolverate con il rosmarino.

Mirtilli, cannella e avena a colazione!

Una colazione completa ed equilibrata, e mai tralasciare questo dettaglio: invitante anche per gli occhi!

qw1/2 tazza di fiocchi di avena
1 cucchiaino di  semi di lino macinati
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
1 presa di sale
1 spolverata di zenzero in polvere
1 cucchiaio di mirtilli
1 tazza di latte di mandorle
1 banana matura schiacciata

Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti, tranne la banana.

Mettete la ciotola in frigorifero per tutta la notte.

Rimuovete il mattino seguente e aggiungete la purea di banana, mescolando bene per assicurarvi che tutto venga mischiato uniformemente, e BUONA GIORNATA!

colazione con mirtilli cannella e avena

colazione con mirtilli cannella e avena