Stili di vita: vivere green!

Vivere green è più semplice di quello che si pensi, e personalmente mi dà grande soddisfazione!

Uno stile di vita sostenibile abbraccia tutti gli ambiti della nostra quotidianità: “vivere green” in famiglia, al lavoro, nella società che viviamo e durante il tempo libero.

Alcuni esempio? Puoi coltivare il tuo piccolo orto sul balcone o puoi aiutare la tua salute utilizzando rimedi naturali.

Puoi dare una seconda vita a molti oggetti che non usi più con il riciclo creativo.

E puoi cercare di riciclare il più possibile anche in cucina: sprechi zero!

vivere green

vivere green

Pubblicità

Pane raffermo per donare gusto a questo primo: Canederli vegani

Questo primo realizzato con pane raffermo è un piatto perfetto se lo accompagniamo a verdure di stagione, crude e cotte.

Sono canederli semplici e veloci da preparare!

  • 250 gr di pane raffermo
  • Latte di avena (quanto basta)
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio raso di prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai di lievito alimentare in polvere
  • 1 patata lessa
  • Sale
  • Pepe
  • (fecola di patate)

Bagnate il pane con il latte di avena, e lasciatelo in frigorifero tutta una notte, quindi strizzate bene il pane, aggiungete il lievito alimentare, il sale, il pepe, l’aglio tritato finemente e mescolate.

Schiacciate la patate e aggiungetela all’impasto, se il composto fosse troppo umido aggiungete un pochino di fecola di patate, portate abbondante acqua ad ebollizione, salatela e con l’aiuto di due cucchiai versate l’impasto formando degli gnocchi, che saranno pronti una volta che saranno venuti a galla.

canederli di pane raffermo vegani

canederli di pane raffermo vegani

Mi piace riciclare più che posso…anche in cucina!

Non avete pensato che le bucce delle patate possono diventare delle perfette chips da sgranocchiare? Sono buonissime, molto croccanti e ricche di vitamine!

Prepariamole insieme, sono facilissime e molto economiche…hahaha!!!

chips di bucce di patatechips di bucce di patate

chips di bucce di patate

  • Bucce di patate biologiche
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Paprika in polvere

Lavate bene le bucce delle patate spazzolandole bene, mettetele in una ciotola con acqua fredda e conservatele in frigorifero per qualche ora quindi scolatele, asciugatele bene e tagliatele a strisce sottili.

Immergete le bucce di patate in una padella con olio bollente e fate friggere per qualche minuto fino a quando non saranno dorate, scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, salatele e insaporitele con la paprika.

Non buttiamo via nulla, ma gustiamoci tutto! 🙂

Pan di zenzero, dolce e speziato!

Il profumo di zenzero che riscalda la casa fa venire in mente il Natale…ma a me piace così tanto che amo che la mia casa profumi di zenzero anche in altri periodi dell’anno!

Un dolce allo zenzero perfetto per passare una domenica in buona compagnia, chiacchierando davanti ad una tazza di tè: il pan di zenzero!

Per un tocco di ospitalità extra, aspetta di spolverarli con zucchero a velo fino a quando non vengono presentati sul tavolo, e potrete anche rassicurare le amiche che hanno pochissime calorie, quindi non dovranno sentirsi troppo in colpa quando faranno il bis! 😉

  • 1 e 1/2 tazza di farina
  • 2 cucchiai di lievito
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1/2 tazza di zucchero integrale
  • 1 cucchiaio di olio di semi di lino
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 tazza di acqua
  • 3/4 di tazza di melassa
  • 1/3 di tazza di olio di canola
  • zucchero a velo

In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi.

In un’altra ciotola mescolare gli ingredienti bagnati rimanenti, quindi uniteli e impastateli insieme fino ad ottenere una pastella liscia.

Dividete uniformemente la pastella tra i singoli stampini, e cuocete i tortini per circa 10 minuti (fino a quando uno stecchino uscirà pulito).

pan di zenzero

pan di zenzero

Lasciate riposare le mini torte per 10 minuti prima di toglierle dagli stampi, e quando saranno completamente fredde spolveratele di zucchero a velo.

Cibi per dormire meglio…

Lo sapevate che alcuni cibi aiutano ad avere un sonno migliore e più ristoratore?!

Perchè il momento del sonno è un momento vitale per la salute di tutto il nostro organismo, e per questo va curato e gli va data molta importanza!

banana

banana

Banane, ananas,

avocado

avocado

avocado, prugne secche, biotole e riso integrale

riso integrale

riso integrale

sono un esempio di ciò che può aiutare a fare “sogni d’oro”!

siamo ciò che mangiamo!

Un’immagine vale più di mille parole!!!

siamo ciò che mangiamo

siamo ciò che mangiamo!

Tortino patate e funghi orientale.

Un tortino di patate e funghi dal profumo un po’ orientale mi sembra un’idea perfetta per questa giornata, una piccola coccola!

  • 400 g di champignon
  • 40 g di porcini secchi
  • 600 g di patate
  • olio extravergine di oliva
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • curry

Mettere in ammollo i funghi porcini secchi in acqua tiepida per almeno 30 minuti, quindi strizzateli e tritateli finemente.

Lavate bene le patate e tagliatele a fette di 2mm di spessore, quindi pulite i funghi ed affettateli.

Ungete una teglia, distribuite le patate creando uno strato alla base della teglia, spolverate con il curry poi ricopritele con uno strato di funghi champignon e di funghi tritati, spolverate con altro curry e ungete con un filo d’olio, infine ricoprite con i restanti funghi sempre proseguendo a strati.

tortino funghi e patate

tortino funghi e patate

Infornate il tortino a 190°C per 40 minuti, quando è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare. Cospargetelo con il prezzemolo fresco tritato e servite.

 

Cavolo rosso…colore per la salute!

Il cavolo rosso stufato è un piatto molto semplice da preparare, buono e coloratissimo!

Tagliate il cavolo a listarelle e stufatelo in padella, a questo punto potete decidere se sfumarlo con vino rosso, oppure donare al piatto un sapore agrodolce aggiungendo miele e uvetta, o ancora aggiungere una nota piccante con del peperoncino.

  • 1 cavolo rosso
  • 400 ml di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Tagliate il cavolo a striscioline sottilissime, nel frattempo riscaldate un filo d’olio in una pentola, aggiungete la cipolla tritata e fatela ammorbidire, quindi unite anche il cavolo tagliato e stufate per qualche minuto, facendolo ammorbidire con il brodo caldo, quindi proseguite la cottura fin quando il cavolo non sarà tenero.

cavolo stufato

cavolo stufato

Regolate di sale e di pepe a piacere.

Dai Caraibi (Trinidad & Tobago): Doubles!

Ho vissuto ai Caraibi per più di 3 mesi, ed ho apprezzato molto la cucina di Tobago…un esempio?

Una tipica colazione a Tobago è il Doubles, che consiste in cibo da strada composto da 2 “bare” (simili a frittelle salate) condite con una salsa di ceci, “channa (dahl di ceci)”…in origine veniva servita la stessa salsa con una sola frittella, ma essendo complicato mangiarla è stato suggerito di duplicare le frittelle…da qui l’origine del suo nome “Doppio” – “Doubles”!

Potete viaggiare ai Caraibi anche voi, assaporando questa delizia…in “doppio” è ancora più buona! 😉

DSC00029-001.JPG

Per 18 Doubles:

Bara (frittella) 
450 gr farina
1 cucchiaino di zafferano o di curcuma
1 cucchiaio di lievito per dolci
1 cucchiaino di lievito di birra essiccato in granuli
1/4 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
2 tazze di acqua
1 cucchiaio di olio

olio per friggere

Unite e mescolate la farina, lo zafferano (o la curcuma), i due lieviti, il sale e lo zucchero in una ciotola, aggiungete l’acqua e impastate fino ad ottenere un impasto compatto e liscio.

Formate una palla, lasciatela nella ciotola e versate il cucchiaio di olio su tutta la superficie, quindi coprite la ciotola con un tovagliolo e fate riposare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume (circa 1 ora); formate delle palline di 5 cm di diametro.

Scaldate l’olio su fiamma medio-alta, prendete una pallina e allungatela con le mani fino a renderla abbastanza sottile, quindi friggetele per pochi secondi ogni lato.

Mettete le bare in un contenitore su foglie di carta assorbente che permetta di conservarle calde, ma anche di rilasciare del vapore, il che le rende soffici, anche se appena fritte erano croccanti (potete anche usare uno scolapasta coperto con un coperchio).

Channa (dahl di ceci)

3 confezioni di ceci in scatola
2 cucchiai di olio
1 cucchiaino di curry dolce
1 cucchiaino di zafferano o curcuma in polvere
1 cucchiaino di cumino tostato
1 cucchiaino di masala in polvere
2 spicchi di aglio tritati finemente
1/2 cipolla finemente tritata
5 foglie di coriandolo fresco
sale, pepe e peperoncino a piacere

Riscaldate l’olio in una padella dai bordi alti su fiamma media.

Mescolate le spezie con 1/4 di tazza di acqua e versatele nella padella, cuocete per qualche secondo, poi aggiungete l’aglio e la cipolla e cuoceteli fino a quando saranno dorati e l’acqua sarà completamente evaporata; aggiungete i ceci coprendoli a filo con acqua, e lasciandoli cuocere per 20 minuti.

Poco prima di terminare la cottura schiacciate a purè la metà dei ceci, quindi completate con il coriandolo fresco tritato, sale, pepe e peperoncino a piacere.

come mangiare il doubles

come mangiare il Doubles

Servite disponendo 2 bare su un foglio di carta oleosa e versate una cucchiaiata di channa, mangiatelo con le mani, piegandolo a metà e gustando tutto il suo sapore!

Cenetta tête-à-tête con il mio maritino!

Noi amiamo mangiare con le bacchette e adoriamo alcuni sapori della cucina asiatica…questa sera ho pensato che una versione 100% vegetale di “sushi” fosse un piatto perfetto per una cenetta tête-à-tête con il mio maritino!

  • 3 fogli di alga nori
  • 1 cavolfiore
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 2 foglie di cavolo cappuccio viola
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • salsa di soia
  • wasabi

Lavate il cavolfiore, tagliatelo a metà ed eliminate le foglie, il cuore e i gambi (non buttateli, sono ottimo per preparare una crema o un minestrone) e prendete solo i fiori, quindi frullateli grossolanamente e saltatele in padella; fatelo raffreddare, quindi conditelo con un cucchiaio di aceto di mele.

Tagliate le carote e un gambo di sedano a listarelle, sbollentatele in acqua per 2 minuti, quindi scolate e lasciate raffreddare.
Tagliate a listarelle anche 2 foglie di cavolo cappuccio viola e sbollentatele nell’acqua stessa acqua delle carote e del sedano per 2 minuti, quindi scolate anche il cavolo e lasciatelo raffreddare.

Stendete l’alga nori sulla tovaglietta da sushi e con un cucchiaio versate il cavolfiore fino a ricoprire 3/4 dell’alga, posizionate poi le verdure tagliate a listarelle in modo da formare una riga in mezzo al cavolfiore per la lunghezza dell’alga. Avvolgete il foglio di alga, aiutandovi con la tovaglietta, e stringete con forza in modo da compattarlo, bagnate leggermente il bordo dell’alga per chiudere il rotolo.

sushi vegetale

sushi vegetale

Servite il sushi con salsa di soia e wasabi.