Toc-toc…happy Halloween!

Pubblicità

Ricotta vegetale velocissima!

Ricotta 100% vegetale fatta in casa, dovrete solo aspettare 24 ore prima di poterla gustare con un filo di olio e una presa di sale, o come ripieno di qualche primo gustoso! 😉Risultati immagini per Ricotta 100% vegetalePer ottenere circa 300 g di ricotta vegetale serviranno:

  • 1 l di latte di soia
  • Sale
  • 6/7 cucchiai di acqua
  • 2/3 cucchiai di aceto di mele

Versate il latte di soia in una pentola, e l’aceto e l’acqua in un piccolo pentolino, metteteli sul fuoco entrambi e porateli a bollore.
Quando acqua e aceto bolliranno abbassate la fiamma e lasciate sobbollire fino a quando bollirá anche il latte.
Quando il latte inzierá a bollire spegnete il fuoco e aggiungete l’acqua con l’aceto, mescolate velocemente e vedrete che la ricotta si caglierá in un attimo, formando i classici fiocchi.
Regolate di sale e chiudete con un coperchio lasciandola riposare per almeno 1 ora, quindi mettete la ricotta in forma in un colino fine e lasciatela colare a temperatura ambiente per almeno 24 ore (più aumentate il tempo, 2/3 giorni, più la ricotta si farà compatta e aromatica).

Pasta al pesto…di sedano.

Perché il pesto è di basilico…ma stasera volevo un sapore un po’ diverso, ma altrettanto fresco: pesto di sedano.

  • 320 g di pasta
  • 1 mazzo di sedano
  • 70 g di lievito alimentare a scaglie
  • 50 g di mandorle
  • 50 g di semi di girasole
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Peperoncino in polvere

Pulite il sedano e tritatelo in un mixer insieme ad un filo di olio, una presa di sale, alle mandorle e ai semi di girasole, al lievito alimentare in scaglie e ad una bella spolverata di peperoncino (se il pesto risultasse troppo denso potete aggiungere qualche goccia di acqua).

Cuocete la pasta e conditela con il pesto di sedano.

Mangiare fuori, vegan, a Milano!

Piatti vegetariani e vegan a buffet o nel menù fisso in un locale dall’atmosfera intima, a Milano:

“Alhambra Ristoveg”
In Via S. Gregorio n° 17, a  Milano potete gustare piatti vegetariani e vegani squisiti!
Nel Ristoveg avrete l’imbarazzo della scelta nel buffet;
il personale vi servirà tutto in un piatto e prima che vi venga servito ciò che avete scelto vi verrà omaggiato un aperitivo ancora più buono: pane nero ai cereali con hummus…mi viene l’acquolina in bocca solo a raccontarvelo!
Noi abbiamo scelto un po’ di tutto…quello che ci stava nel piatto…perchè la scelta è davvero ampissima!
Il prezzo è a peso, quindi dipenderà solo da quanta fame avrete! 😉
Se nella saletta del buffet non dovesse esserci posto a sedere non vi preoccupate, verrete accompagnate nel VeganBar a pochi passi da lì, ancora più carino!
E anche chi soffre di celiachia qui potrà gustarsi un dolcetto vegan bello e buono!…anche in questo caso avrete solo da scegliere!
Alhambra Ristoveg Milano ristorante vegano

Alhambra Ristoveg Milano ristorante vegan

Con me in cucina!

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
Quando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bomboloni al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

In cucina senza latte vaccino…a voi la scelta!

Le alternative al latte vaccino ormai sono tantissime, non ci sono più scuse!
In commercio potete trovare tipi di latte vegetale si varia consistenza e sapore, ideali per accontentare i palati di tutti!

senza latte lactose free

senza latte – lactose free

Oppure potete prepararli comodamente a casa vostra!
Voi quale preferite? Io rimango sul classico latte di soia, ma in base a quello che devo preparare in cucina scelgo il latte vegetale ideale per le mie ricette!

Latte di soia (ricco di proteine, minerali)
Latte di farro
Latte di riso
Latte di avena
Latte di mandorle (riccodi calcio, potassio, magnesio, forsforo)
Latte di nocciole (ricco di proteine, potassio, calcio)
Latte di miglio
Latte di orzo
Latte di cocco (ricco di calcio, manganese, selenio, zinco, ferro)
Latte di canapa…

Non vi bastano 😉

Castagne che passione!

Le castagne non possono mancare nella nostra cucina…è quasi un obbligo in questa stagione fredda!

Questa torta salata è molto facile da realizzare, ma mi raccomando voglio poi sapere cosa ne pensate!

  • pasta brisé
  • 250 gr di castagne bollite
  • 1 bicchiere di latte d’avena
  • 3 uova
  • 100 ml di panna di soia
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • sale
  • pepe

Mettete le castagne bollite in una pentola con il latte d’avena e cuocetele per 10/15 minuti quindi frullatele e incorporate le uova, la panna di soia e il lievito alimentare, e regolate di sale e pepe.

Rivestite una tortiera con la pasta brisé e versateci dentro il composto di castagne, quindi infornate a 180° per 50/60 minuti.

Una volta cotta fatela raffreddare e servite con una insalata fresca…vedrete che successo!

castagne

castagne

Tutti on line!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Frollini di mele per fare colazione

Perfetti per fare merenda o a colazione!

Provateli, sono dolci e profumati grazie alle mele e alla cannella.

  • 100 gr di burro vegetale
  • 100 gr di zucchero
  • 220 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 mele
  • 1 cucchiaio di malto
  • 1/2 cucchiaino di cannella

Unite in una ciotola farina, zucchero, lievito e vanillina, fate un buco al centro e aggiungete il burro vegetale, quindi lavorate la frolla fino ad ottenere un panetto morbido; avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e riponete in frigorifero per 30 minuti.
Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti piccoli, mettetele in un pentolino insieme al malto e alla cannella e cuocete fino a quando saranno morbide.

Stendete con un mattarello la pasta frolla con uno spessore di circa 2mm, dividetela in quadrati e mettete un po’ di mele al centro di ognuno, quindi chiudeteli realizzando dei triangoli e chiudendo i bordi con l’aiuto di una forchetta; disponeteli su una placca rivestita con carta da forno e infornate a 180°C per circa 15 minuti.

frollini ripieni di mele

frollini ripieni di mele

Fateli intiepidire e spolverateli con zucchero a velo.

 

Bagels americani al quale non potete resistere!

I Bagels arrivano dalla tradizione irlandese, che una volta immigrati negli Stati Uniti hanno inserito e reso una scelta irrinunciabile, sia farcito che da solo!

Prepariamoli insieme e poi fatemi sapere come li avete farciti! 😉

Bagels

Bagels

Ingredienti per realizzare l’impasto di 12 Bagels:

Ingredienti secchi:

  • 750gr di farina manitoba
  • 1 bustina di lievito istantaneo per pizze e torte salate
  • 1 cucchiaio di sale

Ingredienti liquidi:

  • 395 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di zucchero di canna liquido oppure sciroppo di malto oppure melassa
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Ingredienti per bollire 12 panini Bagels:

  • 3 litri d’acqua
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 1 cucchiai di zucchero di canna liquido o sciroppo di malto o melassa
  • 2 cucchiai di sale

Mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola grande, sbattete gli ingredienti umidi in una ciotola più piccola, quindi versate il contenuto della ciotola più piccola in quella più grande, impastate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.

Dividete l’impasto in 12 palline di dimensioni uguali, stendete le palline formando dei cilindri di circa 20 cm, unite le due estremità chiudendo il cilindro ad anello per formare una ciambella.

Mettete le ciambelle su una teglia ricoperta di carta da forno e spolveratele con della farina, quindi ricoprite la teglia di pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 1 ora.

Diluite la fecola di patate in 250ml d’acqua fredda e in seguito versatela in una pentola grande, insieme a tutti gli altri ingredienti necessari per la bollitura dei Bagels, portate ad ebollizione e abbassate il fuoco; immergete 3-4 ciambelle alla volta e giratele dopo un minuto, quindi aspettate circa altri 30 secondi e scolatele aiutandovi con una schiumaiola, lasciatele su una teglia ricoperta di carta da forno.

Se volete potete cospargere i vostri bagel di semi di papavero, di sesamo o cumino.

Infornate le ciambelle a 210°C per circa 20-25 minuti, fino a farle dorare.