Scrub con prodotti naturali

Prendiamoci un po’ cura della nostra bellezza con prodotti naturali, che solitamente usiamo in cucina!

Scrub naturali

Scrub naturali

SCRUB DI SALE MARINO

  • 1 tazza di sale marino fine
  • 1/2 tazza di olio di mandorle

Mescolate bene il sale e l’olio e applicate lo scrub con le mani si tutto il corpo.

 

SCRUB AL CAFFÈ

  • 1 tazzadi caffè macinato fine
  • 1/2 tazza di yogurt

Mescolate bene il caffé e lo yogurt, emassaggiate tutto il corpo.

Grazie alla presenza dello yogurt la pelle risulterá subito morbida ed elastica.

 

SCRUB AL CAFFÉ PER LA CELLULITE

  • 500 g di caffé
  • 100 g di sale grosso
  • 30 g di olio di mandorle

Mescolate tutti gli ingredienti e passate il preparato sulle zone più colpite dalla cellulite.

 

SCRUB ALLE NOCI E MIELE

  • 2 cucchiaini di miele
  • 1 tazza di zucchero
  • Olio di oliva

Mescolate il miele e lo zucchero, e aggiungete tanto olio quanto basta per far assumere al preparato una consistenza morbida, ma non troppo liquida, quindi spalmatelo con le mani su tutto il corpo.

Pubblicità

Muffins per un té

Sto aspettando delle amiche per prendere un tè insieme…che ne dite se preparassimo dei muffin alle mandorle e mele?

Sono soffici e leggeri, perfetti con il tè, e poi le mie amiche non si potranno lamentare della linea! …hihihihi!!!

muffins

muffins

  • 200 g di farina integrale
  • 100 ml di latte di riso
  • 100 gr di mele cotte frullate
  • 50 g di malto di riso
  • 1 limone
  • 50 g di mandorle
  • 30 ml di oli di semi
  • 1 cucchiaini di cremortartaro
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato

Riducete le mandorle in granella tenendone qualcuna da parte per decorare i muffin.

Cuocete le mele e frullatele una volta che saranno cotte, quindi aggiungete il latte, l’olio, il malto di riso e il succo di mezzo limone.

A parte unite la farina, il cremortartaro e il bicarbonato, e poco alla volta l’impasto liquido precedentemente preparato, una volta ottenuto un composto omogeneo riempite le pirottine per muffins per 3/4, disponete su ognuno una mandorla e infornate a 200° per 20/25 minuti…servite con una tazza di tè caldo, e passate un piacevole pomeriggio autunnale.

www.senzalatte.org un sito imperdibile!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Dolci dolci e buonissimi

BISCOTTI AI DATTERI E MANDORLE, dolci dolci e buonissimi!

datteri

datteri

Per i biscotti:

  • 1 tazza di datteri
  • 1 tazza di mandorle
  • 1 arancia
  • Cannella in polvere
  • Noce moscata in polvere
  • Zenzero in polvere
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

Per la copertura:

  • 3 cucchiai di burro vegetale
  • 1 cucchiaino di agave
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

Per i biscotti:

Frullate i datteri e le mandorle con la scorza grattugiata dell’arancia, e spolverate abbondante cannella, noce moscata e zenzero e unite anche il cacao.

Stendete il composto, realizzate i biscotti e lasciatelli essiccare nel forno a 50′.

Per la copertura:

Sciogliete il burro vegetale, aggiungete l’agave e il cacao mescolando bene, quindi intingete i biscotti nel cioccolato fuso e lasciate che solidifichi mettendoli a riposare su una gratella.

CIOCCOLATINI RIPIENI ALLA BANANA

CIOCCOLATINI RIPIENI ALLA BANANA

  • 150 g di cioccolato fondente
  • 1/2 banana
  • 1 cucchiaino di malto di riso

Frullate la banana con il malto di riso fino ad ottenere una purea.

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, molto lentamente.

Con un pennello da cucina spennellate il cioccolato fuso sulle pareti dello stampo da cioccolatini, quindi mettete lo stampo nel freezer per 10 minuti; ripetete l’operazione e rimettete lo stampo nel freezer per altri 10 minuti.

Riempite gli stampini con la purea di banana e mettete lo stampo in freezer per 20/30 minuti (fino a quando si sará congelata).

Ricoprite con altro cioccolato fuso per chiudere i cioccolatini e mettete lo stampo in freezer per 15 minuti.

Estraete i cioccolatini e serviteli o confezionateli.

cioccolato senza latte

cioccolato senza latte

Un sito da non perdere!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Pasticceria salata facile da preparare

La pasticceria salata è sempre ottima da servire per un aperitivo, facile da preparare, e molto sfiziosa!

pasticceria salata biscotti tartine sandwich stuzzichini

pasticceria salata

Questi biscotti salati, fatti con tofu, cipolle e curry, riscuoteranno sicuro successo!

Per la frolla:

  • 250 g di farina
  • 80 ml di olio di  mais
  • 40 ml di acqua
  • 8 g di cremortartaro
  • sale
  • 50 g di barbabietola frullata

Per il ripieno:

  • 1 panetto di tofu
  • 1/2 cipolla
  • 2 cucchiaini di curry
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • olio extravergine di oliva
  • sale

In una ciotola unite la farina con un pizzico di sale e il cremortartaro, quindi aggiungete l’olio, l’acqua e la barbabietola frullata, mescolando fino ad ottenere un composto malleabile; avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti.

Tagliate la cipolla a dadini e fatela saltare in padella con un filo di olio, aggiungete il curry e la curcuma, il tofu sbriciolato, una presa di sale e qualche goccia di acqua, e lasciate cuocere per 10 minuti.

Stendete la pasta, ritagliatela della forma che più preferite, disponete i biscotti su una placca rivestita con carta da forno e distribuite un po’ di ripieno su ogni biscotto, quindi disponete un altro biscotto sopra e chiudetelo bene con le dita o con una forchetta premendo sul bordo, spolverate con un pizzico di sale e infornate a 180°C per 20 minuti.

Patate? Oggi tortini di patate e peperoni

LA PATATA:

La parte commestibile della pianta della patata è il suo tubero; ci sono moltissime qualità di patate,

patate

patate

che variano in forma, colore, consistenza della sua pasta e sapore, ad esempio le patate a pasta bianca sono più farinose e quindi più adatte a preparazioni dove la patata viene frantumata, come purè, crocchette, gnocchi o sformati, mentre la patata a pasta gialla, più soda e compatta, è adatta ad essere cucinata fritta, alla griglia, al cartoccio o al forno.

Fresche si trovano da marzo a giugno quelle dette “patate novelle”, mentre le altre fino a dicembre, e non devono avere germogli, protuberanze, raggrinzimenti o macchie verdi.

Per conservarle tenetele in luoghi freschi, bui e asciutti.

Si possono consumare con o senza la buccia.

TORTINI DI PATATE E PEPERONI:

  • 600 g di patate
  • 400 g di peperoni rossi
  • 1/2 cipolla
  • latte di soia
  • lievito alimentare a scaglie
  • 60 g di burro vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Tagliate i peperoni a dadini piccoli.

Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela imbiondire in una padella con un filo di olio, quindi aggiungete i peperoni.

frullate i peperoni e aggiungeteci anche una abbondante spolverata di lievito alimentare.

Lessate le patate in abbondante acqua salata con la buccia; una volta cotte spellatele e schiacciatele dentro un tegame, quindi unite il burro vegetale e una presa di sale, e scaldate il composto a fuoco basso mescolando.

Aggiungete un goccio di latte di soia e la crema di peperoni, e versate il composto in stampini unti riempiendoli per 3/4, infornateli e cuoceteli a 180° per 20 minuti.

Antibiotici naturali meglio di quelli chimici

Se iniziano i primi freddi potreste trovarvi nella condizione di non sentirvi in gran forma, ma non rivolgetevi subito agli antibiotici chimici, provate prima a rivolgervi alla Natura!

antibiotici naturali

antibiotici naturali

I migliori antibiotici naturali sono:

Il limone: le alte quantità di potassio e di vitamina C lo fann essere un ottimo antibiotico, che ad esempio è di grande aiuto nel combattere il mal di gola.

La menta: al une ricerche hanno dimostrato che l’olio di menta è in grado di combattere 22 tipi di batteri.
Può essere consumata sotto forma di infuso, di olio o aggiunta in cucina alle nostre preparazioni.
Ideale per le infezioni orali.

Il miele: è un vero portento per combattere i problemi della pelle, come i tagli, le ferite o le infezioni.
Grazie ai suoi enzimi aiuta ad eliminare i batteri.

L’aglio: possiede più di 60 proprietà curative per il nostro organismo, oltre ad avere una grande quantità di antiossidanti.
Elimina i batteri dal sangue mantenendo il nostro sistema immunitario in salute.

Il mirtillo: è l’ideale per trattare i problemi urinari.

La cipolla: grazie alle sue grandi quantitá di zolfo e flavonoidi è ottimo per i problemi respiratori come l’influenza, la bronchite e la faringite.

Lo zenzero: è molto potente per combattere gastriti o ulcere gastriche.

Libri e cucina, un bel connubio!

libri

libri

MARYLINE DESBIOLLES

“QUALCOSA CHE NON HO MAI MAI CUCINATO PRIMA”
Sellerio editore, Palermo, 2013

Un bel libro sospeso tra autobiografia e gastronomia che si intrecciano ed avviluppano.

Così che l’evocazione dei gusti e dei sapori dell’infanzia sono legati alle persone con cui abbiamo condiviso i nostri pasti.

Così facendo il momento della preparazione prima, e del mangiare poi, il filo conduttore del nascere della storia personale in un amalgama solido ed armonico; gli aromi ed i profumi che durante la preparazione delle seppie, nascono e si mescolano, presente e passato.

Ed é vera passione, quella che nasce, che assume connotati erotici. Passione erotica che nasce in cucina e che poco per volta si trasforma in desiderio di appagamento.