E per festeggiare il nuovo anno un dolce incredibile!

 Spumante pronto nei calici e un piattino per ogni commensale con dentro una fantastica VIENNETTA AL CIOCCOLATO E NOCCIOLE 100% vegetale!

BUON ANNO A TUTTI!

  • 500 ml di panna di soia da montare
  • 1 barretta di cioccolato fondente
  • 2 vasetti di yogurt di soia
  • granella di nocciole

Montate la panna di soia; grattugiate la tavoletta di cioccolato grossolanamente e unitela alla panna montata, quindi unite anche lo yogurt di soia e una abbondante spolverata di granella di nocciole amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto, quindi versate il composto in uno stampo di silicone da plum cake e mettetelo in congelatore per almeno 5 ore.

Servite tagliato a fette con una generosa spolverata d granella di nocciole.cioccoalto.jpg

Pubblicità

Secondo piatto per il Cenone di Capodanno: profumi internazionali!

FAGOTTINI DI CECI AL CURRY

  • 1 confezione di pasta fillo
  • 300 g di ceci lessati
  • 200 g di patate
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • coriandolo fresco
  • olio extravergine d’oliva
  • curry in polvere
  • sale
  • burro vegetale

Tagliate le patate e le carote a dadini, e tritate il cipollotto finemente; mettete le verdure in padella insieme ai ceci, un filo di olio, un pizzico di sale, una abbondante spolverata di curry (eventualmente aggiungete un po’ di acqua calda), cuocete fino a quando le verdure saranno cotte quindi togliete dal fuoco e aggiungete il coriandolo fresco, quindi lasciate raffreddare.

fagottini.jpgSciogliete il burro vegetale in un pentolino a fuoco basso, srotolate i fogli di pasta fillo, spennellate ogni foglio con il burro vegetale fuso e sovrapponete gli altri strati.

Tagliate ogni foglio in 6 quadrati, disponete al centro di ognuno un cucchiaio di verdure al curry, spennellate i bordi con del burro vegetale e richiudeteli a fagottino.

Spennellate i fagottini con il burro vegetale rimasto e cuoceteli in forno a 200° per circa 15 minuti all’interno di uno stampo da cupcakes.

Un altra idea per Capodanno, un primo delicato

VELLUTATA DI ZUCCA E LENTICCHIE

  • 400 g di polpa di zucca
  • 200 g di lenticchie cotte
  • 1 porro
  • 4 rametti di timo
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 costola di sedano
  • 1 carota
  • olio extravergine d’oliva
  • salsa di soia
  • pancarrè
  • aglio

In una casseruola rosolate il sedano, la carota e mezzo porro tagliati a fettine sottili con un filo di olio, quindi unite le lenticchie, 2 rametti di timo e una spruzzata di salsa di soia, e cuocete fino a quando le verdure saranno morbide (eventualmente aggiungete un pochino di acqua calda).

In una padella rosolate la zucca tagliata a dadini con un filo di olio, 2 rametti di timo e il porro rimasto tritato finemente, bagnate con un po’ di acqua e cuocete per circa 20 minuti, quindi eliminate il timo e frullate il tutto.

Con l’aiuto di uno stampino tagliate qualche fetta di pancarrè a stellina, spennellatele con dell’olio e strofinatele con gli spicchi di aglio, quindi tostatele nel forno.

Mettete la vellutata di zucca nei piatti e disponete al centro le lenticchie, quindi servite accompagnandola con le stelline di pane all’aglio.

pancarrè

pancarrè

Qualche idea per il Cenone? Ecco un antipastino sfizioso

ANTIPASTO: TRECCINE DI VERDURE

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 250 g di carote
  • 200 g di cavolfiore
  • 125 g di tofu
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaino di menta essiccata
  • ½ cucchiaino di zenzero in polvere
  • olio extravergine d’oliva
  • miso

10897969_509278072548766_5283012066412792039_n.jpgTagliate le verdure a dadini piccoli e fateli saltare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e un cucchiaino di miso, e cuocete per 15-20 minuti (fino a quando le verdure saranno morbide), quindi aggiungete la menta e lo zenzero.

Preparate una crema di tofu il tofu tagliandolo a cubetti e versandolo in un mixer da cucina insieme a mezzo bicchiere di acqua, fino ad ottenere una crema dalla consistenza liscia e senza grumi, quindi unitela alle verdure.

Stendete la sfoglia e tagliatela a piccoli rettangoli, realizzate dei tagli ai lati e versate l’impasto in ogni rettangolo, quindi incrociate le strisce realizzando delle treccine e spennellate con latte di soia.

Mettete le treccine su una placca rivestita con carta da forno e cuocete a 180° fino a quando saranno belle dorate.

Vellutata di zucca in zucca intagliata

Amo la zucca, la sua delicatezza e il suo sapore, e poi è così bella che la si può “portare in tavola”!

VELLUTATA DI ZUCCA IN ZUCCA:

vellutata zucca

vellutata di zucca

  • 1 kg di zucca
  • 4 carote
  • 4 patate
  • 1 scalogno
  • noce moscata
  • salsa di soia
  • olio extravergine d’oliva
  • anacardi

Svuotate e scavate la zucca intagliandola nella sua parte superiore, in modo tale da poterla usare come zuppiera.

Tagliate la zucca, le carote, lo scalogno e le patate a dadini, e fateli cuocere in pentola a pressione con acqua, salsa di soia e una abbondante spolverata di noce moscata per 20/30 minuti, quindi frullate il tutto e aggiungete gli anacardi sminuzzati grossolanamente e un filo di olio.

Servite la vellutata nella zucca intagliata.

Da Ferrara con amore.

La mia famiglia è di Ferrara…città che dovete assolutamente visitare, perchè è stupenda! E qui i cappelletti sono un vero must!

Dalla sua incredibile tradizione culinaria ho realizzato una versione adatta a noi di CAPPELLETTI IN BRODO VEGETALI:

Per la pasta:

  • 250 g di farina
  • 120 ml d’acqua
  • curcuma
  • sale

Per il ripieno:

  • 300 g di seitan
  • 100 g di tofu
  • noce moscata
  • pepe

Per il brodo vegetale:

  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 cipollotto fresco
  • vino rosso

Preparate il brodo vegetale cuocendo in abbondante acqua il sedano, la carota e la cipolla e il cipollotto tagliato in piccole rondelle.

Mettere la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete una presa di sale e una spolverata abbondante di curcuma, aggiungete poco per volta l’acqua e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, quindi lasciatelo riposare per 30 minuti.

Frullate gli ingredienti del ripieno con una abbondante spolverata di noce moscata.

Tirate la sfoglia e ritagliate dei quadratini di circa due centimetri, metteteci un pochino di impasto nel centro e piegate la pasta a triangolo quindi avvicinate le punte e stringete appiattendole, ottenendo il cappelletto.

DSC4403-640x426.jpg

Come fare i cappelletti

Portate ad ebollizione il brodo e cuocete i cappelletti, che saranno cotti quando verranno a galla.

Aggiungete del vino rosso per renderlo ancora più speciale!

Profumo di zenzero, profumo di Natale

BUON NATALE A TUTTI!

Il Natale è fatto non solo di amici, familiari, regali, ma anche di profumi che riportano alla mente momenti speciali!

Uno di questi è proprio lo zenzero, quindi omini di zenzero per riempire la casa di profumi natalizi!

BISCOTTI ALLO ZENZERO:

Per i biscotti:

  • 250 g di farina tipo “0”
  • 45 g di olio di semi di sesamo
  • 60 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 125 ml di latte di riso
  • sale
  • limone

Per la glassa:

  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai scarsi di acqua tiepida
  • coloranti alimentari

Per preparare i biscotti setacciate la farina e aggiungete il bicarbonato, un una presa di sale, lo zucchero, la cannella e lo zenzero, quindi aggiungete anche l’olio e il latte, e infine una spruzzata di succo di limone; impastate e lasciate riposare l’impasto nella pellicola trasparente per 30 minuti in frigorifero.

Stendete la pasta ad uno spessore di mezzo centimetro, con degli stampini realizzate gli omini o forme natalizie e disponeteli su una placca rivestita con carta da forno, quindi infornate per 20 minuti a 180°.

biscotto

biscotto

Una volta cotti lasciateli raffreddare completamente prima di decorarli con la glassa.

Per preparare la glassa setacciate lo zucchero a velo e scaldate leggermente l’acqua; in una ciotola aggiungete lo zucchero a velo, l’acqua e con uno sbattitore lavorare il tutto fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente (se la glassa dovesse risultare troppo liquida e poco coprente aggiunge altro zucchero a velo, poco per volta; se dovesse essere troppo compatta aggiungere qualche goccia di acqua).

Se volete la glassa colorata aggiungete qualche goccia di colorante alimentare mescolando energicamente, quindi con una tasca da pasticciere o una spatola decorate i vostri biscotti.

 

Il regalo perfetto per Natale! Uno dei miei libri.

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

  • “Il Grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
  • “99 dolci senza latte”

Ed. L’Età dell’Acquario

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!281252_132086740283020_329627396_n

Muffins per le feste di Natale!

Per festeggiare insieme queste feste prepariamo questi golosissimi muffins!

  • 150 g di farina
  • 1/2 bustina di cremor tartaro
  • 60 g di sciroppo di agave
  • 60 g di olio di mais
  • 250 g di zucca lessata
  • 2 cucchiaini di aghi di rosmarino
  • 50 g di cioccolato fondente a chicchi
  • 50 g di uvetta

Setacciate la farina e il lievito naturale in una ciotola capiente.

A parte tritate il cioccolato fondente con un coltello e il rosmarino molto finemente.

Fate ammorbidire l’uvetta in un bicchiere di acqua tiepida.

Frullate la zucca e uniteci gli ingredienti liquidi, poi versateli nella ciotola con la farina e il lievito mescolando energicamente e velocemente.

Unite i chicchi di cioccolato, l’uvetta strizzata e passata nella farina, e il rosmarino fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi versatelo in pirottini da muffin ed infornate a 180° per circa 30 minuti.

muffin di zucca con gocce di cioccolato

muffins di zucca con gocce di cioccolato

In alcune preparazioni natalizie non si può non usare la maionese vegetale!

Se si dice “vegan” spesso la gente ti guarda con un punto interrogativo…come se si parlasse di cose aliene…ma provate ad assaggiare questa maionese vegana, fatta senza uova, e poi mi dite se non è squisita!

  • 100 ml di latte di soia
  • 1/2 limone
  • 2 cucchiaini di senape
  • 2 prese di sale
  • 150 g di olio di mais
maionese vegetale vegan

maionese vegetale vegan

In un blender unite il latte di soia, il succo del limone, la senape e il sale, quindi con il frullatore ad immersione frullate il tutto e aggiungete a filo l’olio, fino raggiungere la consistenza desiderata (più olio aggiungete, più risulterà densa).