Voglia di cioccolatini?

Voglia di cioccolato?

Che ne dite di fare i cioccolatini fatti in casa?

Sembrano complicati da preparare, ma hanno solo bisogno di qualche passaggio in freezer…prima di potersi sciogliere nelle nostre bocche! 😉

CIOCCOLATINI RIPIENI ALLA BANANA e NOCCIOLA

  • 150 g di cioccolato fondente
  • 1/2 banana
  • 1 cucchiaino di malto di riso
  • nocciole intere tostate

Frullate la banana con il malto di riso fino ad ottenere una purea.

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, molto lentamente.

cioccolato

cioccolato

Con un pennello da cucina spennellate il cioccolato fuso sulle pareti dello stampo da cioccolatini, quindi mettete lo stampo nel freezer per 10 minuti; ripetete l’operazione e rimettete lo stampo nel freezer per altri 10 minuti.

Riempite gli stampini con la purea di banana e una nocciola, e mettete lo stampo in freezer per 20/30 minuti (fino a quando si sará congelata).

Ricoprite con altro cioccolato fuso per chiudere i cioccolatini e mettete lo stampo in freezer per 15 minuti.

Estraete i cioccolatini e serviteli, o confezionateli.

Pubblicità

Sono ovunque: sono anche alla Feltrinelli!

Andando in giro per librerie è sempre bello trovarsi tra gli scaffali della Feltrinelli, al secondo piano!

😊 “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte” Ed. Età dell’Acquario

Sullo scaffale c’è giusto giusto lo spazio per il nuovo arrivo:

“99 dolci senza latte” Ed.Età dell’Acquario😉

io e i miei libri

io e i miei libri

Salsa profumata e dal sapore intenso

Il fiore della senape è giallo a forma di pannocchia, esso sviluppa il frutto, che contiene numerosissimi semi piccoli e arrotondati da cui si ricava la famosa salsa di condimento, dal sapore tipicamente aspro e piccante.

La salsa di senape viene preparata con semi polverizzati, ed è usata principalmente per insaporire la carne, o le insalate.

salsa senape

salsa senape

Prepariamo insieme:

  • 100 gr di senape in grani
  • 80 ml di aceto di mele
  • 70 ml di acqua
  • 2 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • chiodi di garofano in polvere
  • pepe bianco
  • sale

Mettete i semi di senape in una ciotola e versateci l’aceto di mele lasciandoli ammorbidire per una notte.

Passato questo tempo frullate il tutto aggiungendo anche l’acqua, il miele, una spolverata di chiodi di garofano e di pepe bianco, e il sale, fino ad ottenere una consistenza cremosa, infine aggiungete l’olio extravergine d’oliva e conservatela in barattoli, aspettando 12/24 ore prima di consumarla.

Una bella tavola per una bella cena.

Una bella tavola apparecchiata fa sempre la sua bella figura, ma può rivelarsi “complicata”!

Ecco come districarsi tra forchette, piatti e bicchieri!

tavola

tavola

Seguitemi online

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Polpettine che passione!

Stasera avevo voglia di polpette, ma non le polpette tradizionali, quelle ricche di proteine, vegetali e…buonissime!

  • 200 gr di polpa di soia gialla
  • 1 carota
  • 1 zucchino
  • 4 foglie di insalata
  • salsa di soia
  • cavolo verza
  • olio extravergine d’oliva
  • lievito alimentare
  • zenzero in polvere
  • curry in polvere
polpette vegetali

polpette vegetali

Cuocete il cavolo verza al vapore e frullatelo con una spolverata di lievito alimentare.

Tritate finemente la carota, lo zucchino e l’insalata.

Frullate la polpa di soia gialla con la carota, lo zucchino e l’insalata tritati, quindi aggiungete 2 cucchiai di cavolo frullato, un filo d’olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di lievito alimentare, una spolverata di zenzero e una di curry.

Realizzate delle polpettine  gradi come noi e mettete nel forno a 180° fino a quando saranno belle dorate.

Servite con salse a piacere.

Ebook e cartaceo: il mio libro in tutte le versioni!

Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.

Ad esempio su Amazon “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”

e “99 dolci senza latte” potete trovarli in entrambe i formati. 🙂

…voi quale formato preferite?

Salute e profumi in un piatto solo!

Riso, riso, riso tutti i giorni!

riso parboiled

riso parboiled

Io lo adoro!

Questo è un risottino dal sapore originale, che sono certa vi piacerà!

  • 320 g di riso
  • 1 cipolla
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 2 arance
  • 1 bustina di zafferano
  • 100 ml di panna vegetale
  • 10 foglie di menta
  • Olio extraverginedi oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparate il brodo vegetale e mettetene da parte un bicchiere nl quale sciogliere lo zafferano.
Pelate le arance a vivo e tagliatele a dadini.
Tritate finemente la cipolla fatela soffriggere con un filo di olio, quindi aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minuto, poi iniziate ad aggiungere il brodo fino a coprire tutto il riso e cuocete per 10 minuti, aggiungete il brodo con lo zafferano preparato in precedenza e le arance e continuate la cottura aggiungendolo mano a mano il brodo fino a quando il riso sará cotto.
Una volta cotto aggiungete le foglioline di menta tritate grossolanamente e la panna di soia, quindi servite.

Dove mangiare?

Per condividere con voi i posti migliori e più interessanti dove ho mangiato, gli angoli del mondo dove mangiare in sicurezza SENZA LATTE!

Sorgente: Dove mangiare: provati per voi!!!

dove mangiare provati per voi

dove mangiare – provati per voi

Mozzarella di riso

Mozzarella di riso?

mozzarella vegetale

mozzarella vegetale

Buona, leggera e dalla consistenza inimmaginabile!

…mai provata?!?…fatela a casa con questa velocissima ricetta e poi ditemi se non ho ragione!

1 pomodoro
2 cucchiai di farina di riso
6 cucchiai di latte di riso
1 cucchiaio di burro vegetale
1 cucchiaio di panna vegetale
3 cucchiai di yogurt di soia
Lievito alimentare in scaglie

Sciogliete il burro vegetale in un pentolino insieme alla panna vegetale, aggiungete una spolverata di lievito alimentare in scaglie, la farina di riso e il latte di riso, e cuocete a fuoco lento mescolando continuamente; quando il composto diventerá cremoso togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete lo yogurt di soia, quindi rimettetelo sul fuoco mescolando energicamente fino a quando filerá e formerá una palla.
Mettete la palla di composto in uno stampo unto e lasciate addensare in frigorifero per almeno 12 ore.
Tagliate il pomodoro a fette, tagliate a fette la mozzarella di riso, aggiungete un filo di olio e servite.