Versione digitale o cartacea?

I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!
Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.

Ad esempio su Amazon

“Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
e

“99 dolci senza latte” 

potete trovarli in entrambe i formati. 🙂

…voi quale formato preferite?

ebook i miei libri cartacei

Digitale o cartaceo

Pubblicità

Polpette di zucchine al forno.

Le polpette di zucchine al forno sono la versione light delle classiche polpette di zucchine, che possono essere fritte.

Sono anche abbastanza veloci e se vi piace, potete potete aromatizzarle con della menta tritata, aglio, curry o altre spezie!

polpette di zucchine al forno

polpette di zucchine al forno

Appena sfornate sono buonissime, ma anche il giorno dopo, fredde!

  • 250 g di zucchine
  •  75 g di pane
  • 1 patata
  • 1/2 cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Lessate la patata.

Grattugiate le zucchine e aggiungete una presa di sale su uno scolapasta, quindi lasciate che scolino l’acqua.

Mettete in ammollo il pane in una ciotola di acqua.

In una ciotola mettete le zucchine ed il pane strizzati dell’acqua in eccesso, aggiungete la patata lessa sbucciata, la cipolla tagliata a pezzetti, una presa di sale e di pepe.

Amalgamate il tutto e formate delle polpette.

Disponetele su una placca rivestita con carta da forno, ungetele e infornatele a 180° per 15-20 minuti.

Pomodori ripieni.

Questo piatto non può non piacere, i pomodori piacciono a tutti, fanno bene e si possono mangiare tutto l’anno! E poi sono facilissimi da preparare!

  • 50 g di fiocchi di avena
  • 2 pomodori
  • Basilico
  • Salvia
  • Rosmarino
  • Origano secco
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • Aceto di mele

Tagliate a metá i pomodori, svuotateli con un cucchiaino tenendo da parte la polpa.

pomodori

pomodori

Scaldate in un pentolino circa 1/3 di bicchiere di acqua e quando sará ben calda versateci i fiocchi di avena, lasciandoli in ammollo fino a quando saranno diventati molli.

Eliminate l’acqua in accesso dei fiocchi di avena e versateli in una ciotola, aggiungete il basilico, la salvia e il rosmarino tritati finemente, la polpa di pomodoro precedentemente messa da parte, una spolverata di origano e una presa di sale, mescolate bene e riempite i pomodori svuotati, ultimate con un filo di olio e di aceto di mele.

Dove mangiare? Ecco alcuni posti!

Per condividere con voi i posti migliori e più interessanti dove ho mangiato, gli angoli del mondo dove mangiare in sicurezza SENZA LATTE!

Sorgente: Dove mangiare: provati per voi!!!

dove mangiare provati per voi

dove mangiare – provati per voi

Frutta, buona e salutare!

La frutta è il cibo perfetto per perdere peso o mantenersi in forma!

Un consiglio o un trucchetto? Mangiate 1 mela prima di ogni pasto, aiuterà a sentirvi sazi prima, impedendovi di mangiare troppo.

frutta

frutta

La frutta ha un grande potere saziante perché è ricca di acqua e di fibre, ed è povera di calorie (scelta adatta a chi sta seguendo una dieta ipocalorica).

In media 1 kg di frutta contiene 550 kcal!

E poi, scegliendo la frutta di stagione, è ricca di vitamine, minerali…ed è buonissima!

Info, ricette, curiosità sul mio blog!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Lieviti 100% naturali

Durante i corsi che tengo in giro per l’Italia spesso i miei allievi mi chiedono come possono sostituire il lievito chimico per dolci durante le loro preparazioni, preferendo l’utilizzo di lieviti naturali.

Le soluzioni sono diverse, e potete scegliere quella che più fa per voi, il risultato è ottimo in tutti i casi e il sapore non verrà assolutamente alterato!

Otterrete impasti soffici, gonfi e ben digeribili!

Inoltre indicati per chi è intollerante al lievito, ai vegetariani o vegani!

vegan OK

vegan OK

  • aceto di mele e bicarbonato: 80 ml di aceto di mele e 10 g di bicarbonato, unendo il bicarbonato per ultimo;

    bicarbonato di sodio

    bicarbonato di sodio

  • yogurt di soia e bicarbonato: 1 vasetto di yogurt di soia da 125 g e 10 g di bicarbonato, unendo il bicarbonato per ultimo;
  • succo di limone e bicarbonato: 70 ml di succo di limone e 10 g di bicarbonato, unendo il bicarbonato per ultimo;
  • cremor tartaro, amido di mais (o fecola di patate) e bicarbonato: 50 g di cremor tartaro, 15 g di amido di mais e 35 g di bicarbonato, ottenendo 100 g di lievito naturale che si potrà conservare in un barattolo; ne basteranno 25 g ogni 500 g di farina.

Il cremor tartaro in passato veniva venduto a peso solo in farmacia, mentre oggi si trova in bustine anche nei supermercati ben forniti o nei negozi specializzati in prodotti naturali o in dolci e decorazioni. Verificare sulla bustina se il preparato contiene già bicarbonato di sodio.

  • bicarbonato, amido di mais (o fecola di papate) e acido citrico: 35 g di bicarbonato, 25 g di amido di mais e 30 g di acido citrico, ottenendo 100 g di lievito; ne basteranno 25 g ogni 500 g di farina.

Provate e vedrete che ne rimarrete piacevolmente colpiti! 🙂

Un libro tra gastronomia e autobiografia.

libri

libri

MARYLINE DESBIOLLES

“QUALCOSA CHE NON HO MAI MAI CUCINATO PRIMA”
Sellerio editore, Palermo, 2013

Un bel libro sospeso tra autobiografia e gastronomia che si intrecciano ed avviluppano.

Così che l’evocazione dei gusti e dei sapori dell’infanzia sono legati alle persone con cui abbiamo condiviso i nostri pasti.

Così facendo il momento della preparazione prima, e del mangiare poi, il filo conduttore del nascere della storia personale in un amalgama solido ed armonico; gli aromi ed i profumi che durante la preparazione delle seppie, nascono e si mescolano, presente e passato.

Ed é vera passione, quella che nasce, che assume connotati erotici. Passione erotica che nasce in cucina e che poco per volta si trasforma in desiderio di appagamento.

Melanzane a purea dalla Turchia

Le melanzane sono ottime, grigliate, a funghetto, al forno, e a purea le avete provate?!?

In Turchia la purea di melanzane è un piatto tipico squisito…con qualche spezia poi sono ancora più buone!

  • 700 g di melanzane
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 peperoni verdi
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiaini di cumino in polvere
  • 30 g di zenzero fresco
  • 1 limone
  • sale

Tagliate le melanzane a dadini e cuocetele in padella con un filo di olio e un goccio di acqua per 30 minuti.

Tagliate i peperoni a dadini.

Tritate la cipolla, l’aglio e lo zenzero finemente.

Versate l’olio in una casseruola, tostatevi leggermente il cumino e aggiungete il trito di cipolla e zenzero.

Aggiungete i dadini di peperoni e fateli cuocere qualche minuto, quindi aggiungete anche le melanzane e fate cuocere a fuoco medio fino a quando inizieranno ad ammorbidirsi completamente.

Togliete dal fuoco e frullatele o schiacciatele bene con una forchetta, aggiungete il succo di limone filtrato, una presa di sale e di pepe e servite con pane tostato.

Voi quale formato di lettura preferite?

I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!

Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.

“Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”

e “99 dolci senza latte” potete trovarli in entrambe i formati. 🙂

…voi quale formato preferite?