LE VERDURE: “SCOPRIAMOLE” INSIEME
Quale info utile su ogni verdura e qualche consiglio su come acquistarle, come mondarle, come tagliarle e ovviamente come…cucinarle!
IL CARDO:
il “cardo da coste” deriva dal cardo selvatico (come il carciofo); la sua parte non commestibile sono i fiori.
Diventa bianco, dolce e croccante se la pianta viene coperta con terra, paglia o teli che bloccano il passaggio della luce.
Il cardo è invernale, ed è bene evitare quello verde perché fibroso e più amaro, preferendo invece quello bianco, più grosso, con foglie ben separate che indicano la sua freschezza.
Scartate le foglie esterne e consumate i cardi crudi o cuoceteli con la tecnica della bollitura, frittura, brasatura o gratinatura.
Puliteli tagliando le costole in pezzi, sbucciando con un coltello le fibre più dure tirando i filamenti verso il basso, quindi tagliateli in pezzi più piccoli e immergeteli in acqua con limone per evitare che anneriscano ossidandosi.
CROSTINI CON GAMBI DI CARCIOFI:
Questa ricetta permette di utilizzare una parte del carciofo che in molti scartano, mentre il suo gusto intenso è perfetto per questo antipasto.
- 8 gambi di carciofo
- 1 scalogno
- foglie di menta
- foglie di basilico
- fette di pane
- lievito alimentare a scaglie
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Tritate lo scalogno, le foglie di menta e le foglie di basilico finemente.
Pulite i gambi dei carciofi spellandoli con un coltello, metteteli in acqua e limone per 10 minuti, quindi asciugateli e tagliateli a julienne o a cubetti e fateli saltare in padella con un filo di olio, il trito precedentemente preparato, una spolverata di sale e di pepe.
Abbrustolite le fette di pane, disponeteci sopra i gambi dei carciofi, spolverate con lievito alimentare a scaglie e versate un filo di olio, quindi servite.