Seguitemi e non ve ne pentirete!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Pubblicità

Pesto di sedano, freschissimo!

Personalmente cerco di generare meno immondizia possibile, cerco di riciclare tutto quello che posso, di utilizzare meno plastica e imballaggi possibili, e cerco soprattutto di utilizzare tutte le parti degli alimenti che utilizzo nelle mie preparazioni…non ho inventato nulla di nuovo e originale, anzi!…faccio ciò che per anni hanno fatto “le nostre nonne”!

Un esempio pratico? Quando comprate il sedano solitamente le sue foglie vengono buttate, e viene mangiato solo il gambo…noooo!

Possiamo usare le sue foglie per preparare una salsa ricca di vitamine, sali minerali e ferro!

Questa ricetta vi piacerà sicuramente perché è davvero facile da realizzare!

  • 100 g di foglie di sedano
  • 40 g di mandorle o pinoli
  • ½ limone
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine d’oliva
pesto di sedano

pesto di sedano

Tritate finemente le mandorle, o i pinoli, e il sedano, aggiungete il lievito alimentare e successivamente l’olio e il succo di limone, mescolate il tutto ed utilizzate come salsa per bruschette e snack, oppure per condire un piatto di pasta.

Dieta di Okinawa, dove vivono gli abitanti più longevi del mondo!

Una piramide che semplifica la scelta dei cibi nella dieta di Okinawa:

IMG_4562.jpg

Okinawa Diet Foor Pyramid

un regime alimentare che prende il nome dall’isola giapponese di Okinawa, uno dei luoghi del mondo nel quale gli abitanti sono più longevi; da anni gli scienziati studiano il regime alimentare degli abitanti di Okinawa per capire i loro principi nutrizionali anti-età.

La cucina di quest’isola, che si trova nel tratto di oceano compreso tra Giappone e Taiwan, è una miscela di ingredienti di origine cinese e giapponese, ottimi per combattere l’invecchiamento cellulare, ma anche il diabete, la pressione alta, i disturbi cardiovascolari e, soprattutto l’obesità.

La dieta Okinawa si basa per il 78% su alimenti vegetali, poi predilige pesce, riso e pasta di soia, ma anche i tè verdi, ricchi di antiossidanti.

La preparazione dei piatti che deve essere accurata e amorevole, come del resto la consumazione del cibo stesso, insomma: a Okinawa lo stress è assolutamente bandito.

Un esempio di menù settimanale della dieta Okinawa (circa 1.200 calorie):

  • Lunedì

Colazione: 2 fette di pane ai semi di lino o di girasole, 1 yogurt di soia, 1 pera, tè verde
Spuntino: centrifugato di mele, carote e radice di zenzero
Pranzo: insalata mista con riso integrale, pomodori, cetrioli, funghi, frittata tagliata a cubetti, 1 fetta di pane integrale, composta di patate dolci, tè verde
Merenda: uno yogurt di soia
Cena: insalata di spinaci con sesamo, spaghetti integrali al tofu saltati in padella, mezzo mango, tè al gelsomino

  • Martedì

Colazione: cereali o muesli (avena, riso o quinoa) e noci, latte di soia (o di riso), mezzo mango, tè verde
Spuntino: uno yogurt di soia con un cucchiaino di miele
Pranzo: insalata di carote, rapanelli e cetrioli con sesamo e salsa di soia; carpaccio di tonno o di salmone e riso integrale; zuppa di miso; 1 arancia; tè verde
Merenda: macedonia con succo di limone
Cena: crudité alle patate dolci, 1 fetta di arrosto di maiale e lenticchie, mezza papaia, tè al gelsomino

  • Mercoledì

Colazione: 2 gallette di riso, frappé al tofu, tè verde

Spuntino: centrifugato di mele, carote e radice di zenzero
Pranzo: verdure in padella (broccoli, fagiolini, piselli, carote, peperoni rossi) e filetto di salmone alla griglia, 1 fetta di pane integrale, mezza papaia, tè al gelsomino
Merenda: uno yogurt di soia
Cena: zuppa di verdure miste, peperoni in padella e riso integrale, 1 fetta di pane integrale, un quarto di ananas fresco, 1 yogurt di soia

  • Giovedì

Colazione: frullato di frutta a piacere, 2 gallette di riso soffiato, tè verde
Spuntino: uno yogurt di soia con un cucchiaino di miele
Pranzo: insalata mista (con riso integrale, pomodori, cetrioli, funghi, frittata tagliata a cubetti), una fetta di pane integrale, merluzzo al curry, tè verde
Merenda: macedonia con succo di limone
Cena: insalata di spinaci con sesamo, spaghetti integrali al tofu saltati in padella, mezzo mango, tè al gelsomino

  • Venerdì

Colazione: due muffin alle carote, 2 piccole mele o due pere piccole, tè verde
Spuntino: centrifugato di mele, carote e radice di zenzero
Pranzo: Insalata mista (con riso, carote grattugiate, cetriolo, insalata verde, ravanelli), 1 fetta di pane integrale, mezza papaia, tè al gelsomino
Merenda: uno yogurt di soia
Cena: mezzo avocado, tofu al sesamo in padella, funghi Shiitake con cavolo cinese, 1 fetta di pane
integrale, tè verde leggero

  • Sabato

Colazione: cereali o muesli (avena, quinoa o grano saraceno) e noci, latte vegetale o latte di soia, 1 mela, tè verde
Spuntino: uno yogurt di soia con un cucchiaino di miele
Pranzo: insalata di riso integrale e carote grattugiate, merluzzo al curry,  zucca al salto, 1 fetta di pane integrale, tè verde.
Merenda: macedonia con succo di limone
Cena: zuppa cinese con fettuccine e funghi, frittata alle carote e quinoa, una fetta di pane integrale, un quarto di ananas, tè al gelsomino

  • Domenica

Colazione: 2 fette di pane ai semi di lino o girasole, 1 yogurt alla soia, mezzo pompelmo
Spuntino: centrifugato di mele, carote e radice di zenzero
Pranzo: insalata tropicale, branzino ai semi di finocchio, riso al tè verde, tè al gelsomino
Merenda: uno yogurt di soia
Cena: insalata di pomodori e di fagiolini rossi, riso pilaf, una fetta di pane integrale, uno yogurt di soia, tè verde leggero

Sul mio sito…non solo ricette!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

dove mangiare provati

dove mangiare – provati per voi

Grazie a Fine Dining Lovers

Grazie a Fine dining lovers 

Screen Shot 2016-10-22 at 10.09.51.png

per il bell’articolo su di me e i miei libri!

Felice che piacciano e possano essere di aiuto e di ispirazione a TUTTI: allergici, intolleranti e non!

Non perdeteveli!

L’articolo su di me e i miei libri su Finedininglovers

Screen Shot 2016-10-22 at 10.12.41.png

I miei libri su Fine dining lovers

Antipasto colorato e gustoso.

INSALATA DI CAVOLO ROSSO E MELE:
  • 1 cavolo rosso
  • 50 g di noci
  • 50 g di mandorle
  • 2 mele golden
  • olio extravergine d’oliva
  • aceto di mele
  • miso

Screen Shot 2015-11-30 at 01.34.20.pngMettete a cuocere le foglie di cavolo in una pentola con abbondante acqua per 2 minuti, scolatelo e asciugatelo bene, quindi tagliatelo a fettine sottili.

Tagliate le mele a dadini piccoli senza sbucciarle, quindi tritate grossolanamente le noci e le mandorle.

Mescolate 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva con 2 cucchiai di aceto di mele e 1 cucchiaino di miso, condite con questa salsina il cavolo e le mele, e servite con una spolverata di granella di noci e mandorle.

I miei libri adatti a tutti!

I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!

Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.

“Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”

e “99 dolci senza latte” potete trovarli in entrambe i formati. 🙂

…voi quale formato preferite?

Torta di mele con riso e miglio

Un dolce delicato, con frutta di stagione e soprattutto adatto a tutti, perché non contiene lattosio e derivati del latte, non contiene glutine e nemmeno derivati di origine animale! Cosa chiedere di più ad un dolce?

torta di mele

torta di mele

  • 150 g di farina di riso
  • 60 g di miglio
  • 130 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 1/2 bicchiere di olio di semi
  • 1 bustina di cremor tartaro
  • 2 cucchiai di yogurt di soia
  • 1 bicchiere di latte di miglio
  • 2 pesche noci

Lessate in miglio in abbondante acqua.

Mettete la farina e il miglio cotto in una ciotola, aggiungete la fecola di patate, lo zucchero di canna, il cremor tartaro e mescolate, quindi aggiungete l’olio, lo yogurt di soia e il latte di miglio.

L’impasto non deve risultare troppo denso.

Aggiungete una pesca tagliata a dadini all’impasto, quindi oliate leggermente una tortiera e versateci l’impasto; tagliate la pesca rimasta a fette e disponetele sulla torta, quindi infornate a 180° per circa 40 minuti.

Pancakes vegan!

La “prova costume” ogni anno mette noi donne a dura prova, ma se ci viene voglia di un dolce che solitamente è più calorico come possiamo fare?

Questa versione di pancakes light, integrali e senza uova vi piacerà sicuramente! …e vi farà sentire “leggere e dolcemente soddisfatte! 😉

  • 100 g farina integrale
  • 20 g zucchero integrale
  • 5 g lievito
  • 70 ml latte di soia
  • 20 ml acqua gasata
  • 20 ml olio di mais
  • cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • frutta fresca

Unite tutti gli ingredienti secchi e mescolateli, quindi aggiungete gli ingredienti liquidi e una abbondante spolverata di cannella in polvere, mescolando fino ad ottenete una pastella densa e omogenea.

Ungete leggermente una padella, asciugatela un pochino con la carta assorbente e versate un mestolo di pastella, quindi lasciate cuocere fino a quando anche la parte superiore del pancake sarà asciutta, giratelo e cuocete qualche altro minuto.

pancakes vegan

pancakes vegan

Servite con frutta fresca di stagione.

 

Gelato fatto in casa alla cannella!

Finalmente è arrivata l’estate, e la voglia di gelato si fa più frequente…quindi prepariamolo in casa, senza necessariamente l’uso della gelatiera!

gelato alla cannella

gelato alla cannella

  • 200 g di latte vegetale
  • 200 g di panna vegetale
  • 100 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella

Versate gli ingredienti a freddo nel frullatore e amalgamate il tutto.

Versate il composto in una ciotola, meglio se in alluminio, e riponetela nel freezer per almeno 6 ore, avendo cura di smuoverlo spesso per le prime 3 ore, in modo da evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, usando un frullatore a immersione.