Aperitivo estivo!

Un aperitivo veloce, fresco e leggero, perfetto in estate!

Fa molto caldo, e per cena si ha voglia di qualcosa di fresco:

aperitivo

aperitivo

iniziamo con un aperitivo con barchette di indivia!

Frullate una manciata di ceci lessati, aggiungete alla crema di ceci un filo d’olio extravergine d’oliva, una spruzzata di salsa di soia, una spolverata di curcuma e un pomodoro tagliato a cubetti, mescolate e disponete il composto all’interno delle foglie di indivia, quindi decorate con un gheriglio di noce.

Pubblicità

…posso invitarvi a cena?!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

18f1a5694df802e8020fdf4a13951bdf_27112011142713.jpg

Pomodori ripieni estivi

I pomodori ripieni sono un classico dell’estate!

pomodori svuotati

pomodori svuotati

Il segreto per cucinare dei pomodori col riso saporiti è quello di lasciare macerare il riso nella polpa di pomodoro, più tempo vi rimane e più il risultato finale sarà migliore!

Fate però attenzione a scolare bene la polpa di pomodoro del proprio succo, altrimenti verranno troppo acquosi.

  • 8 pomodori
  • 8 cucchiai di riso
  • olio extravergine d’oliva
  • foglie di basilico
  • origano
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe

Lavate i pomodori e tagliate la parte superiore del pomodoro conservando quello che poi diventerà il “cappello” del pomodoro ripieno.

Svuotate i pomodori e passate la polpa col passa verdure, quindi conditela con una presa di sale, una spolverata di pepe, un filo d’olio, basilico tritato, origano e prezzemolo.

Unite il riso alla polpa e lasciatelo macerare per almeno 2 ore, quindi riempite i pomodori col riso e chiudete con la calotta superiore del pomodoro precedentemente tagliata e messa da parte.

Disponete i pomodori dentro una teglia rivestita con carta da forno e infornate per circa 1 ora a 200 °C.

Sfornate i pomodori ripieni e mangiateli caldi o freddi.

WWW.SENZALATTE.ORG

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Biscotti alle mandorle a colazione.

Biscotti alle mandorle per colazione, perfetti da inzuppare.

biscotti mandorle

biscotti alle mandorle

  • 200 g di farina
  • 50 g di mandorle macinate grossolanamente
  • 120 g di malto
  • 30 ml di olio vegetale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • ½ cucchiaio di aceto di mele (o succo di limone)
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere
  • sale
  • mandorle a scaglie

Unite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi.

Frizzate in un bicchiere il bicarbonato con l’aceto, infine aggiungete il malto, l’olio e la miscela di bicarbonato con aceto e impastare bene.

Versate a cucchiaiate l’impasto sulla teglia rivestita con carta forno e decorare a con le scaglie di mandorle, quindi infornate a 170 C° per circa 15 minuti.

Un gelato 100% vegetale fatto in casa!

Un gelato 100% vegetale.

Ingredienti:

  • 300 ml di latte di soia
  • 150 g  di zucchero di canna integrale
  • 80 g  di polvere di cacao puro amaro bio
  • 1 avocado
  • 1 pizzico di cannella

Preparazione:
Sciogliete il cacao e lo zucchero nel latte di soia aiutandovi con le mani.

Non dovete riscaldare nulla quindi questo è il metodo più efficace.

Dopodiché frullate la polpa di avocado formando una squisita panna montata e aggiungete un pizzico di cannella.

Amalgamate bene aiutandovi con le fruste elettriche finché otterrete un composto morbido e denso al punto giusto.

Mettete in un contenitore (meglio se d’acciaio) e riponete nel freezer per minimo 4 ore.

Ogni ora mescolate in modo da rompere i cristalli di ghiaccio che si formano; così facendo il gelato risulterà cremosissimo ma allo stesso tempo piacevolmente ruvido per via dello zucchero di canna, perché è probabile che non si sciolga completamente data la lavorazione a freddo.

Vi aspetto!

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

  • “Il Grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
  • “99 dolci senza latte”

Ed. L’Età dell’Acquario

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!

io e i miei libri

io e i miei libri

Latte di riso al cioccolato, buonissimo anche fresco!

latte riso cioccolato

latte di riso al cioccolato

Fatto in casa vi garantisco che il latte di riso al cioccolato, oltre ad essere più buono di quello comprato al supermercato, è anche molto più economico…cosa che al giorno d’oggi non è male! 😉

  • 80 g di riso
  • sale
  • zucchero di canna
  • cacao in polvere

Fate bollire 80 g di riso in 1 litro e mezzo di acqua e fatelo cuocere 10 minuti in più rispetto al tempo di cottura (si deve spappolare), quindi frullatelo con un frullatore ad immersione.

Aggiungete una presa di sale, qualche cucchiaio di zucchero di canna (a piacere) e una abbondante spolverata di cacao in polvere.

Fatelo raffreddare e se necessario frullatelo ancora, quindi filtratelo con un colino a maglie fini e imbottigliatelo!

Dove mangiare…!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

Dove mangiare: provati per voi

Dove mangiare: provati per voi

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

Marmellata di pesche noci senza zucchero!

marmellata oesche nociUn’amica mi ha regalato una cassetta di pesche noci, e per poterle mangiare durante tutto l’anno ho pensato di fare una marmellata, ma senza zucchero aggiunto!

Tagliate le pesche a pezzetti, mettetele in una pentola capiente, quindi aggiungete anche una mela tagliata a pezzetti e cuocete a fuoco basso per circa 1 ora mescolando ogni tanto (la mela darà alla marmellata la giusta consistenza e gli zuccheri naturali necessari per la sua conservazione).

Versate la marmellata in vasetti di vetro, chiudeteli, capovolgeteli e lasciateli raffreddare a testa in giù.

A questo punto i vasetti andranno sottovuoto e potrete conservarli nella vostra dispensa per una buona colazione o per la preparazioni di buonissimi dolci…un po’ meno calorici! 🙂