E io ci sono nella tua libreria?!

libri

libri

A ottobre del 2014 ho scritto il mio primo libro.

L’ho scritto proprio per aiutare più persone possibili a convivere con una grave allergia alimentare o on un’intolleranza, ma anche semplicemente per suggerire qualche ricetta interessante a chi voglia fare una precisa scelta di vita anche in campo alimentare e per andare incontro a chi voglia seguire un regime alimentare sano o leggero, ma non per questo triste per il palato e monotono nei sapori.

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
Quando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

A distanza di un anno, a ottobre 2015, è uscito il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

99 dolci senza latte,

Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bomboloni al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Pubblicità

Il libri fanno viaggiare nell cucine del mondo!

Risultati immagini per L'ultimo chef cinese

“L’ultimo chef cinese”, romanzo di Nicole Mones, giornalista gastronomica californiana, è ambientato in Cina e per drammatici motivi personali si scopre un mondo inaspettato, quello dell’alta cucina cinese, organizzata e raffinata a livelli impensabili.

Sullo sfondo di una storia d’amore, il ritratto di un giovane chef emergente, del mondo della ristorazione cinese e di una gara di cucina: ne emerge la descrizione di un paese colto in bilico fra tradizione e modernità.

Irresistibili muffins!

  • 220 g farina integrale di grano
  • 100 g farina di mandorle
  • 50 g cacao amaro in polvere
  • 320 ml di succo di arancia (oppure latte vegetale a piacere)
  • 12 cucchiai di sciroppo di agave/acero
  • 100 ml olio di semi di girasole/mais
  • Scorza di 3 arance
  • sale
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
arancia

arancia

Ganache al cioccolato:

  • 200 g cioccolato fondente
  • 100 ml succo di arance
  • Scorza di un’arancia

In una ciotola versate tutti gli ingredienti secchi e la scorza di 3 arance, con l’aiuto della frusta mescolate bene gli ingredienti.

Frizzate nel bicchiere il bicarbonato con l’aceto.

Unite nel frullatore il latte, l’olio e la miscela di bicarbonato e aceto e frullate per circa 1 minuto, quindi versate sugli ingredienti secchi e mischiate per bene.

L’impasto deve risultare denso e spugnoso.

Riempite i pirottini di carta con l’impasto e infornate a 180C° per 20-25 minuti.

Nel frattempo sciogliete a bagno maria il cioccolato con succo d’arancia, aggiungete la scorza e il succo d’arancia e lasciate raffreddare la ganache.

Una volta addensata la crema decorate i muffins!

Non chiamatela solo insalatina! ;-)

  • 12 cavolo verza
  • 50 g di cetriolini sott’aceto
  • 1 avocado maturo
  • 1 cucchiaino lievito alimentare in scaglie
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 2 rametti di prezzemolo
  • sale
  • pepe

Risultati immagini per INSALATA DI CAVOLO VERZA

Tagliate finemente il cavolo e strofinateli con un po’ di sale.

Schiacciate l’avocado con la forchetta ottenendo una crema.

Aggiungete succo di limone, lievito alimentare, sale e pepe, infine tagliate i cetriolini e unite tutti gli ingredienti.

Smoothie…che passione!

Lo smoothie si può ottenere dalla combinazione di frutta e verdura, che potrebbe diventare un’ottima abitudine quotidiana!

smoothie frullato

smoothies

Ce ne sono svariate e infinite versioni, ad esempio quello alla carota oltre a favorire un aiuto per l’idratazione della cute del corpo e del viso è un ottimo spuntino o un toccasana per il risveglio.

Ricco di betacarotene e vitamina A, alleati importanti per pelle e occhi, nonché antiossidante naturale contro i radicali liberi.

Semplicissimo da realizzare:

  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 pomodoro
  • zenzero fresco

fate una croce sulla buccia di un pomodoro e sbollentatelo in acqua calda per un paio di minuti per facilitare la sua sbucciatura, tagliate la carota, il sedano e lo zenzero a rondelle e metteteli nel frullatore; nel caso fosse troppo denso aggiungete un pochino di acqua.

Oppure uno smoothie perfetto per depurarci:

  • 2 cetrioli
  • 2 foglie di lattuga
  • foglie di spinaci
  • 1 mela
  • 1 avocado
  • 1 lime
  • paprika
  • sale
  • pepe

frullate i cetrioli, le foglie di lattuga e una manciata di foglie di spinaci, la mela e l’avocado, quindi aggiungete il succo del lime, una spolverata di paprika, sale e pepe.

Io cambio ogni giorno, combinando frutta e verdura diversa per regalare al mio corpo vitamine e sali minerali diversi ogni giorno, voi a merenda cosa mangiate?

Che sito ragazzi!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Non perdeteveli!

I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!

Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.

Ad esempio su Amazon “Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”

e “99 dolci senza latte” potete trovarli in entrambe i formati. 🙂

…voi quale formato preferite?

Bon Ton a tavola!

dal mio blog: http://www.senzalatte.org

L’estate sta finendo e le cene in casa diventeranno più numerose, ma sapete cone disporre i vostri ospiti in maniera perfetta alla vostra tavola?

Seguendo il Bon Ton!

il-galateo-a-tavola-L-Fd5OBZ

Carpaccio di barbabietole

Un carpaccio vegetale e ricco di nutrimenti:

Barbabietola e arance

Barbabietola e arance

  • 350 g di barbabietole
  • ½ cucchiaino di semi di senape
  • ½ cucchiaino di semi di finocchio
  • 1 cucchiaino di sciroppo di agave
  • 1 lime
  • 1 arancia
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di coriandolo
  • 20 g di nocciole tritate
  • sale
  • pepe bianco

Spremete il lime e l’arancia, unite i succhi all’olio, allo sciroppo di agave, al coriandolo e sbattete il tutto, quindi aggiungete una presa di sale e i semi schiacciati.

Affettate le barbabietole molto fini e conditele con la citronette e una spolverata di pepe lasciandole insaporire per almeno 30 minuti prima di servire con una spolverata di nocciole tritate.

Ho scoperto che vado pazza per le composte! E voi?!

Una composta perfetta per accompagnare i nostri antipasti?

cipolle

cipolle

Composta di cipolle e mele; scegliete la varietà di cipolla che più vi aggrada!

Io ho usato quelle bianche, che non hanno un sapore troppo forte.

  • 4 cipolle
  • 2 mele renette
  • 1 limone
  • 400 g di zucchero

Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili.

Sbucciate anche le mele e tagliatele a dadini.

sbucciate il limone e tagliatelo a fettine.

Unite tutti gli ingredienti in una pentola e cuocete il composto fino a quando comincerà ad addensarsi.

Versate il composto ancora caldo in barattoli di vetro, chiedeteli e capovolgeteli (una volta raffreddati entreranno in sottovuoto).