Uno dei tanti aspetti affascinanti della cucina è la possibilità di poter uscire dagli schemi, di infrangere qualche piccola regola, di stravolgere i sapori…il plumcake, tipicamente dolce, si trasforma in un piatto salato buonissimo, che deve la sua sofficità al suo ingrediente principale: lo yogurt…rigorosamente di soia!
- 1 vasetto di yogurt di soia
- 150 gr di farina integrale
- 25 gr di maizena
- 80 ml di latte di soia
- 1 cucchiaini di cremor tartaro
- bicarbonato di sodio
- 80 ml di olio di semi
- 1 zucchino
- 1 cipolla
- 3 pomodori secchi
- 1 peperone
- 1/2 panetto di tofu
- foglie di basilico fresco
- capperi
- salsa di soia
- cumino in polvere
- semi di girasole
- olio extravergine d’oliva
Tagliate a dadini la cipolla e il peperone, cuoceteli al vapore e una volta cotti frullateli.
In una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva fate saltare lo zucchino tagliato a dadini insieme ai pomodori secchi tagliati a pezzetti, ad una manciata di capperi, alla cipolla e al peperone frullati, al tofu tagliato a dadini, a qualche foglia di basilico spezzettata, alla salsa si soia e ad una abbondante spolverata di cumino.
Una volta che le verdure saranno cotte unitele in una terrina insieme alle farine, al latte di soia, all’olio di semi, al vasetto di yogurt ed infine al cremor tartaro e ad un pizzico di bicarbonato di sodio, fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi disponetelo nel classico stampo da plumcake rivestito con carta da forno precedentemente bagnata e strizzata dell’acqua in eccesso, spolverate con semi di girasole ed infornate a 180° per circa 1 ora.
Servite tagliato a fettine.