…non solo ricette!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

dove mangiare provati

dove mangiare – provati per voi

Pubblicità

Restate connessi con me tra forno e fornelli ;-)

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Focaccine farcite alle cipolle! Buonissime calde o fredde!

Ho cotto delle cipolle in pentola a pressione, per 20 minuti, con zenzero, cumino e curry, e per cena ho deciso di fare delle focaccine ripiene, provatele anche voi!

 

pizza focaccia farcita ripiena pomodoro cipolle

focaccia farcita

  • 250 g di farina integrale
  • cipolle cotte
  • pomodorini
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • zucchero
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro

Impastate la farina con il cremor tartaro, il bicarbonato, un filo d’olio extravergine d’oliva, una pizzico di sale e 1 cucchiaino di zucchero.

Tagliate i pomodorini in quarti.

Stendete l’impasto e realizzate dei cerchi, disponeteci sopra qualche cubetto di pomodoro, un po’ di cipolle, un pizzico di sale e un filo d’olio, quindi chiudete con un altro disco di pasta e infornate per 20/30 minuti.

Piatto spagnolo vegano ;-)

Un piatto tipico della tradizione culinaria spagnola: patate croccanti, cipolla dorata e una delicata pastella di farina di ceci che dona una consistenza morbida e compatta al piatto…avete indovinato che cosa prepareremo?

Bravi! La tortilla di patate…ma senza uova! Fantastica!

senza uova-no eggs

senza uova-no eggs

  • 120 g di farina di ceci
  • 1 cipolla
  • 225 ml di acqua
  • 4 patate
  • pepe
  • 10 g di rosmarino
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • olio di semi

Taglia a fette non troppo sottili le patate e tritate la cipolla grossolanamente.

Lessate leggermente le patate in acqua e rosolatele in padella con un filo d’olio e un rametto di rosmarino.

Rosolate le cipolle in una padella con un filo di olio e cuocetele con un pochino di acqua fino a quando saranno morbide.

 

Versa a filo l’acqua sulla farina di ceci e con una frusta mescolate fino a formare una pastella densa e liscia e incorporate le patate.

Versate la pastella nella padella con le cipolle e cuocete per circa 5 minuti (finché la superficie si sarà ben dorata), giratela e cuocete per qualche altro minuto e servite.

Crema di castagne da spalmare sul pane!

Per spalmare una fetta di pane o una fetta biscottata potete sceglie di preparare questa facilissima crema spalmabile di castagne, che ovviamente potete rinvenire mettendo in acqua per una notte!

Immagine correlata

  • 500g di castagne
  • 80 di fruttosio
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 130 ml di acqua

Mettete le castagne in acqua per una notte, quindi cuocetele in acqua salata per 40 min.

Fate raffreddare le castagne e sbucciatele.

In una casseruola scaldate l’acqua, unite il fruttosio e mescolate fino a che non

si sarà sciolto, a questo punto aggiungete le castagne.

Continuate la cottura a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto per 30 minuti.

Frullate il tutto fino a ridurre il composto a purea, quindi continuate la cottura per altri 20 minuti, fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Al termine della cottura aggiungete l’estratto di vaniglia e trasferite la preparazione ancora calda in un vaso sterilizzato, riempiendolo fino a 2 cm dal

bordo; chiudete il barattolo con un tappo e capovolgetelo fino a quando si sarà completamente raffreddato creando il sottovuoto.

Marmellata di fichi al naturale.

In questo periodo i fichi sono maturi e pronti per essere colti!

Il fico ha innumerevoli proprietà terapeutiche: emollienti, espettoranti, rimineralizzanti, lassative, disinfettanti e antinfiammatorie della bocca e del cavo orale e digestive.

Spalmata su una fetta di pane o su una fetta biscottata la marmellata non può mancare nella nostra dispensa!

FullSizeRenderMa non mi piacciono le marmellate troppo dolci, quindi ho preparato una marmellata di fichi senza zucchero.

  • 500 g di fichi
  • 1 limone

Lavate molto bene i fichi, tagliateli a pezzetti e metteteli in una pentola, quindi aggiungete il succo di mezzo limone e un bicchiere di acqua, e cuocete per circa 1 ora a fuoco basso, mescolando ogni tanto.

Versate la marmellata in barattoli di vetro, chiudeteli bene e teneteli capovolti fino a quando si saranno raffreddati.

Ora la vostra marmellata è pronta, anche per realizzare crostate buonissime!

Prepararsi le salse in casa è semplicissimo!

Il fiore della senape è giallo a forma di pannocchia, esso sviluppa il frutto, che contiene numerosissimi semi piccoli e arrotondati da cui si ricava la famosa salsa di condimento, dal sapore tipicamente aspro e piccante.

La salsa di senape viene preparata con semi polverizzati, ed è usata principalmente per insaporire la carne, o le insalate.

Prepariamo insieme:

  • 100 gr di senape in grani
  • 80 ml di aceto di mele
  • 70 ml di acqua
  • 2 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • chiodi di garofano in polvere
  • pepe bianco
  • salemoutarde-dijon-miel-vinaigre-basalmique-fallot-zoom

Mettete i semi di senape in una ciotola e versateci l’aceto di mele lasciandoli ammorbidire per una notte.

Passato questo tempo frullate il tutto aggiungendo anche l’acqua, il miele, una spolverata di chiodi di garofano e di pepe bianco, e il sale, fino ad ottenere una consistenza cremosa, infine aggiungete l’olio extravergine d’oliva e conservatela in barattoli, aspettando 12/24 ore prima di consumarla.

Ecco dove mangiare fuori in sicurezza e con gusto!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

dove mangiare provati per voi

dove mangiare – provati per voi

Voglia di cioccolata!

Cioccolata e datteri, una accoppiata perfetta per togliersi la voglia di cioccolato con una ricetta veloce e talmente buona da leccarsi le dita!Screen Shot 2015-06-27 at 00.24.20

  • 100 gr di datteri
  • ¼ di bicchiere di latte vegetale
  • 3 cucchiai di cacao amaro
  • sale

Ricoprite i datteri con l’acqua calda per una notte, quindi scolateli, strizzateli e frullateli insieme al latte, al cacao e ad un pizzico di sale fino ad ottenere una crema omogenea e soffice.

Un sito utile e interessante!

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!