Happy Halloween!

Halloween zucca

Halloween

Pubblicità

“PLUMCAKE” PER COLAZIONE

Avevo un pochino di orzo solubile in casa che volevo usare in maniera diversa dal solito, quindi invece che tenerlo per preparare il latte vegetale la mattina ho deciso di metterlo nel mio plumcake!

Che ve ne pare? Ho avuto una buona idea?

  • 100 g di farina 0
  • 50 g di orzo solubile
  • 80 g di malto d’orzo
  • 70 ml di latte di riso
  • 50 ml di olio di girasole
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di uvetta

Mettete in ammollo l’uvetta in una ciotola d’acqua.

In una ciotola miscelate il latte di riso con il malto d’orzo, l’orzo solubile e l’olio, unite la farina, il lievito ed il sale.

Strizzate ed asciugate l’uvetta, passatela nella farina e unitela all’impasto.

Ungete e infarinate uno stampo da plumcake e versateci il composto, quindi infornate a 180° per 40/45 minuti.Risultati immagini per plumcake orzo

Torta girasole.

Una torta salata non solo buona, ma anche bella? Eccola!

per la torta di spinaci:
2 rotoli di pasta sfoglia
850 g di spinaci freschi o surgelati
2 patate lesse
450 g di ricotta vegetale
50 g di lievito alimentare a scaglie
sale
pepe
per spennellare:
un cucchiaio di latte vegetale
Lavate gli spinaci e senza scolarli troppo fateli appassire in un tegame con coperchio fino a quando sono teneri, con un pizzico di sale.
Scolateli, strizzateli e tritateli grossolanamente.
In una ciotola mescolate la ricotta vegetale con gli spinaci, il lievito alimentare a scaglie e le patate schiacciate, sale e pepe.
Stendete un rotolo di pasta sfoglia su una teglia rivestita con la carta forno, distribuite il ripieno al centro e lungo i bordi, lasciando 1 cm libero dal bordo, quindi spennellate il margine libero con un velo di acqua, coprite con la seconda sfoglia e sigillate bene i dischi con l’aiuto di una forchetta.

Appoggiate al centro della torta una tazza e premete leggermente in modo da incidere il centro del fiore, quindi, lasciando la tazza appoggiata, tagliate 20 spicchi senza staccare le fette dal centro del fiore.

torta spinaci a girasole

torta spinaci a girasole

Prendete l’estremità di una fetta e ruotatela di 45° verso l’alto in modo da far vedere il ripieno, procedete allo stesso modo per tutte le fette.

Togliete la tazza e spennellate il fiore con il tuorlo sbattuto con il latte vegetale, quindi infornate a 220° per 10 minuti, poi abbassate a 200° e proseguite per altri 20 minuti.

Bagels americani irresistibili!

I Bagels arrivano dalla tradizione irlandese, che una volta immigrati negli Stati Uniti hanno inserito e reso una scelta irrinunciabile, sia farcito che da solo!

Prepariamoli insieme e poi fatemi sapere come li avete farciti! 😉

Bagels

Bagels

Ingredienti per realizzare l’impasto di 12 Bagels:

Ingredienti secchi:

  • 750gr di farina manitoba
  • 1 bustina di lievito istantaneo per pizze e torte salate
  • 1 cucchiaio di sale

Ingredienti liquidi:

  • 395 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di zucchero di canna liquido oppure sciroppo di malto oppure melassa
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Ingredienti per bollire 12 panini Bagels:

  • 3 litri d’acqua
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 1 cucchiai di zucchero di canna liquido o sciroppo di malto o melassa
  • 2 cucchiai di sale

Mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola grande, sbattete gli ingredienti umidi in una ciotola più piccola, quindi versate il contenuto della ciotola più piccola in quella più grande, impastate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.

Dividete l’impasto in 12 palline di dimensioni uguali, stendete le palline formando dei cilindri di circa 20 cm, unite le due estremità chiudendo il cilindro ad anello per formare una ciambella.

Mettete le ciambelle su una teglia ricoperta di carta da forno e spolveratele con della farina, quindi ricoprite la teglia di pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 1 ora.

Diluite la fecola di patate in 250ml d’acqua fredda e in seguito versatela in una pentola grande, insieme a tutti gli altri ingredienti necessari per la bollitura dei Bagels, portate ad ebollizione e abbassate il fuoco; immergete 3-4 ciambelle alla volta e giratele dopo un minuto, quindi aspettate circa altri 30 secondi e scolatele aiutandovi con una schiumaiola, lasciatele su una teglia ricoperta di carta da forno.

Se volete potete cospargere i vostri bagel di semi di papavero, di sesamo o cumino.

Infornate le ciambelle a 210°C per circa 20-25 minuti, fino a farle dorare.

Impossibile scegliere!

Quando Guido, mio marito, mi ha fatto assaggiare questi due tipici dolci turchi io non saputo scegliere…e li ho comprati tutti e due!!!

Helva liscio e Helva con pistacchi…se proprio dovessi scegliere…sceglierei quello con i pistacchi, ma di nascosto ruberei un pezzetto anche di quello liscio!!!

L’ingrediente base dell’Helva? Il sesamo, che abbonda di calcio prevenendo l’osteoporosi, di zinco che protegge dalle infezioni, di selenio che contrasta l’attività dei radicali liberi; il fosforo, il potassio e il magnesio aiutano la crescita dei bambini, ed è anche un ottimo ricostituente per le piastrine del sangue e l’emoglobina.

Infine il sesamo rafforza il sistema immunitario!

helva 3 helva1

Torta di rose dolci: dal mio secondo libro

Gratta dal mio libro “99 dolci senza latte”99-dolci-senza-latte-b Ed. L’Età dell’Acquario, in vendita in tutte le librerie, anche in versione e-book), ho ideato questa versione “TORTA DI ROSE DOLCI“…che ha riscosso un grande successo!

Provatela, è talmente buona che alla fine è impossibile non leccarsi le dita!
Screen Shot 2015-09-30 at 23.19.33

Realizzate le rose di mele, disponetele una accanto all’altra in una tortiera rivestita con carta da forno, spolveratele con abbondante granella di mandorle e infornate per 1 ora a 200° (se dovesse scurirsi troppo in fretta in superficie copritela con carta stagnola e continuate la cottura).

Un bel sito: www.senzalatte.org

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Dove mangiare: consigliati da me!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

Dove mangiare: provati per voi

Dove mangiare: provati per voi

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

Scrub naturale.

SCRUB DI SALE MARINO

  • 1 tazza di sale marino fine
  • 1/2 tazza di olio di mandorle

Mescolate bene il sale e l’olio e applicate lo scrub con le mani si tutto il corpo.

SCRUB AL CAFFÈ 

caffè

caffè

  • 1 tazza di caffè macinato fine
  • 1/2 tazza di yogurt

Mescolate bene il caffé e lo yogurt, emassaggiate tutto il corpo.

Grazie alla presenza dello yogurt la pelle risulterá subito morbida ed elastica.

SCRUB AL CAFFÉ PER LA CELLULITE

  • 500 g di caffè
  • 100 g di sale grosso
  • 30 g di olio di mandorle

Mescolate tutti gli ingredienti e passate il preparato sulle zone più colpite dalla cellulite.

SCRUB ALLE NOCI E MIELE

  • 2 cucchiaini di miele
  • 1 tazza di zucchero
  • Olio di oliva

Mescolate il miele e lo zucchero, e aggiungete tanto olio quanto basta per far assumere al preparato una consistenza morbida, ma non troppo liquida, quindi spalmatelo con le mani su tutto il corpo.

No al latte vaccino…a voi la scelta!

Le alternative al latte vaccino ormai sono tantissime, non ci sono più scuse!
In commercio potete trovare tipi di latte vegetale si varia consistenza e sapore, ideali per accontentare i palati di tutti!

senza latte lactose free

senza latte – lactose free

Oppure potete prepararli comodamente a casa vostra!
Voi quale preferite? Io rimango sul classico latte di soia, ma in base a quello che devo preparare in cucina scelgo il latte vegetale ideale per le mie ricette!

Latte di soia (ricco di proteine, minerali)
Latte di farro
Latte di riso
Latte di avena
Latte di mandorle (riccodi calcio, potassio, magnesio, forsforo)
Latte di nocciole (ricco di proteine, potassio, calcio)
Latte di miglio
Latte di orzo
Latte di cocco (ricco di calcio, manganese, selenio, zinco, ferro)
Latte di canapa…

Non vi bastano 😉