Orzo gustoso e sano.

L’orzo con curry e verdure è un piatto speziato di semplice realizzazione e ricco di nutrienti.

curry

curry

Potete personalizzarlo con le verdure che preferite!

  • 300 g di orzo perlato
  • 200 g di lenticchie lesse
  • 100 g di funghi champignon
  • 1 cipolla
  • 4 carote
  • prezzemolo
  • curry
  • sale
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva

Tagliate la cipolla e l’aglio a fettine molto sottili e fateli rosolare in padella con un filo di olio e qualche goccia di acqua.

Tagliate le carote a bastoncino e i funghi in fettine sottili, quindi buttateli in padella e lasciate cuocere fino a quando le carote saranno morbide, aggiungete un pizzico di sale e una spolverata abbondante di curry.

Lavate l’orzo e cuocetele nel doppio del suo volume di acqua salata, fino a quando sarà morbido, quindi versatelo nella padella, aggiungendo anche le lenticchie lesse e fatelo saltare qualche minuto prima di servirlo.

Pubblicità

Crostini di cavolfiore.

Crostini gustosi, possiamo usare il cavolfiore che è naturalmente saporito.

CROSTINI CON CAVOLFIORI:

  • 1 kg di cavolfiore
  • 4 spicchi di aglio
  • fette di pane
  • aceto di vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Strofinate le fette di pane con gli spicchi di aglio e abbrustolite.

Lessate il cavolfiore in abbondante acqua salata, scolatelo al dente conservando l’acqua di cottura.

Tagliatelo in piccoli pezzi senza spezzare le cime e salatelo.

Tuffate le fette di pane abbrustolito nell’acqua di cottura del cavolfiore per qualche secondo e disponetele su un piatto di portata, quindi ricopritele con il cavolfiore lesso, un filo di olio e di aceto e una spolverata di pepe.

Patate e peperoni, che coppia!

patate e peperoni

patate e peperoni

TORTINI DI PATATE E PEPERONI:

  • 600 g di patate
  • 400 g di peperoni rossi
  • 1/2 cipollotto fresco
  • latte di soia
  • lievito alimentare a scaglie
  • 60 g di burro vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Tagliate i peperoni e le patate a stricioline.

Tagliate il cipollotto e unitelo in una padella con un filo di olio alle patate e ai peperoni (eventualmente qualche goccia di acqua).

Una volta cotti frullateli e aggiungeteci anche una abbondante spolverata di lievito alimentare, quindi unite il burro vegetale e una presa di sale.

Aggiungete un goccio di latte di soia e la crema di peperoni e papate, e versate il composto in stampini unti riempiendoli per 3/4, infornateli e cuoceteli a 180° per 20 minuti.

Ricette dal mondo.

Questa è una ricetta ci porta con il gusto nelle terre dell’India, con i suoi colori intensi, i suoi sapori speziati, dolci ed aromatici: 
il tofu al curry sarà una vera bontà dal gusto indiano!

Immagine correlata
150 g di tofu 
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di zenzero in polvere
2 cucchiaini di curry in polvere
1 cucchiaino di curcuma in polvere
250 g di brodo vegetale
250 g di latte di cocco o di mandorle
200 g di uvetta o mandorle tostate o anacardi
1 mela
olio extravergine di oliva


Preparate il brodo vegetale.

Tagliate la cipolla finemente e fatela soffriggere insieme all’aglio, privato dell’anima, in una pentola ampia, quindi fate prendere un po’ di colore alla cipolla, eliminate l’aglio e aggiungeteci lo zenzero e il curry facendo insaporire il tutto per un paio di minuti.
Aggiungete il brodo, il latte di cocco e fate sobbollire per 10 minuti.

Aggiungete il tofu sbriciolato grossolanamente, la mela tagliata a cubetti e l’uvetta, quindi cuocete a fiamma moderata per altri 10 minuti e servite caldo.

Un sito utile e interessante…non lo dico solo io! ;-)

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Tortini salati.

Un modo carino e sfizioso per portare in tavola un piatto completo, con carboidrati, proteine vegetali e verdure…anche i più piccoli non potranno dirvi di no!

  • 300 g di fave sgranate
  • 2 carote
  • 100 g di farina 1
  • 100 g di tofu al naturale
  • 2 cucchiai di prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio
  • Latte di soia
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Tritate il prezzemolo con l’aglio privato dell’anima e metteteli a rosolare qualche minuto in un pentolino con 4 cucchiai di olio.

Impastate la farina con metà dell’olio al prezzemolo, una presa di sale e acqua a sufficienza per ottenere un impasto morbido; avvolgetelo in un panno e lasciatelo riposare per 1 ora.

Tagliate le carote a rondelle e lessatele per circa 10 minuti.

Lessate anche le fave per  circa 10 minuti, sbucciatele e tagkiatele grossolanamente, quindi conditele con l’olio al prezzemolo rimasto.

Mettetele in padella facendole saltare per 5 minuti insieme alle carote.

Frullate il tofu insieme a metá delle carote e delle fave, e ad un po’ di latte di soia ricavandone una crma densa, quindi unite al composto le verdure rimaste.

Stendete la pasta il più sottile possibile e rivestiteci gli stampi leggermente unti, farciteli con il composto di verdure e infornate a 190°C per 15/20 minuti.

La Natura in nostro aiuto

Se iniziano i primi freddi potreste trovarvi nella condizione di non sentirvi in gran forma, ma non rivolgetevi subito agli antibiotici chimici, provate prima a rivolgervi alla Natura!
I migliori antibiotici naturali sono:

antibiotici naturali

antibiotici naturali

Il limone: le alte quantità di potassio e di vitamina C lo fanno essere un ottimo antibiotico, che ad esempio è di grande aiuto nel combattere il mal di gola.

La menta: al une ricerche hanno dimostrato che l’olio di menta è in grado di combattere 22 tipi di batteri.
Può essere consumata sotto forma di infuso, di olio o aggiunta in cucina alle nostre preparazioni.
Ideale per le infezioni orali.

Il miele: è un vero portento per combattere i problemi della pelle, come i tagli, le ferite o le infezioni.
Grazie ai suoi enzimi aiuta ad eliminare i batteri.

L’aglio: possiede più di 60 proprietà curative per il nostro organismo, oltre ad avere una grande quantità di antiossidanti.
Elimina i batteri dal sangue mantenendo il nostro sistema immunitario in salute.

Il mirtillo: è l’ideale per trattare i problemi urinari.

La cipolla: grazie alle sue grandi quantitá di zolfo e flavonoidi è ottimo per i problemi respiratori come l’influenza, la bronchite e la faringite.

Lo zenzero: è molto potente per combattere gastriti o ulcere gastriche.

Book o ebook?

Potete trovare i miei libri in tutte le librerie, anche in versione ebooks…quindi niente scuse 😉

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
Quando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?». Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali. Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato. Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

Locali recensiti, squisiti!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

Dove mangiare: provati per voi

Dove mangiare: provati per voi

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

Biscottini al cioccolato senza lieviti chimici.

BISCOTTI AL CIOCCOLATO CON LIEVITO MADRE, per rendere i nostri biscotti ancora più buoni e più sani, senza l’uso di lieviti chimici! 😉

  • 150 gr di farina 0
  • 50 gr di lievito madre
  • 30 gr di cacao amaro in polvere
  • 60 gr di zucchero di canna
  • 50 ml di latte di riso
  • 50 gr di olio di semi
  • 1 bustina di vanillina

Unite in una ciotola lo zucchero, la farina, la vanillina ed il cacao, quindi aggiungete l’olio e il lievito madre sciolto nel latte di riso.

Lavorate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Distribuite il composto su una placca rivestita con della carta forno con un cucchiaio, quindi infornate i biscotti a 180° per 20 minuti circa.

biscotti al cioccolato

biscotti al cioccolato

Buonissimi!