Tartufini d’uva di fine anno!

Gli acini d’uva sono un ingrediente della tradizione…un auguri di buona fortuna e prosperità! Ho pensato di usarla per realizzare un piatto sfizioso per festeggiare nel migliore dei modi la fine di questo anno!

Tarufini per tutti i gusti!

300 g di tofu

300 g di uva bianca e nera

30 g di farina di mandorle

30 g di farina di noci

50 g di granella di noci

50 g di granella di pistacchi

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Succo di ½ limone

Peperoncino

tartufini d'uva

tartufini

Asciugate il tofu con della carta assorbente in modo da eliminare più acqua possibile, frullatelo insieme alla farina di mandorle e a quella di noci, aggiungete l’olio, il succo di limone, sale e un pizzico di peperoncino e frullate nuovamente fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza soda.

Lavate e asciugate bene l’uva poi ricoprite ciascun acino con 1 cucchiaio di crema di tofu, in modo da formare uno strato uniforme; passate le palline realizzate con l’uva nera nella granella di pistacchi, e quelle di uva bianca nella granella di noci. Disponetele su un vassoio e lasciate riposare in frigorifero almeno un’ora prima di servire.

Buon Capodanno a tutti!

Pubblicità

Muffins perfetti per le feste!

Per festeggiare insieme queste feste prepariamo questi golosissimi muffins!

  • 150 g di farina
  • 1/2 bustina di cremor tartaro
  • 60 g di sciroppo di agave
  • 60 g di olio di mais
  • 250 g di zucca lessata
  • 2 cucchiaini di aghi di rosmarino
  • 50 g di cioccolato fondente a chicchi
  • 50 g di uvetta

Setacciate la farina e il lievito naturale in una ciotola capiente.

A parte tritate il cioccolato fondente con un coltello e il rosmarino molto finemente.

Fate ammorbidire l’uvetta in un bicchiere di acqua tiepida.

Frullate la zucca e uniteci gli ingredienti liquidi, poi versateli nella ciotola con la farina e il lievito mescolando energicamente e velocemente.

Unite i chicchi di cioccolato, l’uvetta strizzata e passata nella farina, e il rosmarino fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi versatelo in pirottini da muffin ed infornate a 180° per circa 30 minuti.

muffin di zucca con gocce di cioccolato

muffin di zucca con gocce di cioccolato

Profumo e sapore in tavole.

Un po’ di sapori di terra, profumati e saporiti.

Vol-au-vent funghi

Vol-au-vent ai funghi

Vol-au-vent ai funghi e erba cipollina:
  • 12 vol-au-vent
  • 30 g di funghi porcini (anche secchi)
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • 1/2 panetto di tofu
  • 100 ml di panna di soia
  • erba cipollina
  • prezzemolo
  • sale
  • vino bianco

Se non avete funghi freschi o congelati ammollate i funghi secchi per 30 minuti in acqua tiepida, strizzateli e tenete l’acqua di ammollo. Soffriggete l’aglio in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungete i funghi tagliati a dadini con un pizzico di sale e una spruzzata di vino, quindi aggiungete poco per volta l’acqua di ammollo dei funghi, o acqua calda, fino a cottura.

Tritate finemente l’erba cipollina.

Tagliate il tofu a dadini e aggiungetelo ai funghi cuocendolo per qualche minuto, quindi frullateli con la panna di soia e l’erba cipollina, togliendo prima l’aglio; una volta ottenuta una crema riempite i vol-au-vent e metteteli nel forno preriscaldato a 160° per 5 minuti, quindi servite caldi con del prezzemolo fresco tritato.

Una crostata ancora più leggera e friabile ;-)

Una crostata delicatissima e molto friabile! Provatela!

  • 300 g di farina di riso
  • 100 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 60 ml di melassa d’uva
  • sale
  • marmellata di pesche noci e cannella

Versate la farina di riso in una terrina, aggiungete l’olio, il lievito, la melassa d’uva e un pizzico di sale, se l’impasto risultasse troppo friabile aggiungete un pochino di acqua, quindi lasciatelo riposare in frigorifero avvolto nella pellicola per 30 minuti.

Stendete l’impasto in una tortiera rivestita con carta da forno e versateci abbondante marmellata, quindi infornate per circa 30 minuti a 200°.

crostata di riso

crostata di riso

Che ne pensate?…in casa mia è durata veramente poco!😉…il tempo di bere un tè! Hahahaha!!!

dove mangiare bene e sano?!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

dove mangiare provati

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

Tronchetto di Natale vegan.

Un dolce natalizio in versione vegana, così tutti i vostri ospiti potranno leccarsi le dita!

Babbo Natale

buon Natale

Per il pan di spagna:

  • 100 gr di farina manitoba
  • 90 gr di farina 00
  • 40 gr di maizena
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 80 gr di burro di soia
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 130 ml latte di riso

Per la bagna:

  • 200 ml d’acqua
  • 100 gr di zucchero
  • 2 cucchiai di brandy

Per la farcitura:

  • 1 confezione di marmellata di lamponi

Montate con una frusta elettrica il burro di soia precedentemente ammorbidito assieme allo zucchero di canna, quindi unite al composto le farine, la maizena, il lievito per dolci ed infine il latte di riso fino a ottenere una sorta di crema.

Rivestite la teglia del forno con la carta forno e versateci il composto prestando attenzione a livellarlo bene.

Preriscaldate il forno a 200° e cuocete per 10 minuti.

Sollevate il tronchetto di Natale dalla teglia senza toglietelo dalla carta forno, adagiatelo su di un piano da cucina e ricopritelo sia con la stagnola che con la pellicola e lasciatelo raffreddare.

Mescolate tutti gli ingredienti per la bagna in una ciotola e inumidite il pan di spagna dopo averlo messo sottosopra.

Rigirate il pan di spagna e spalmate la marmellata di lamponi sull’altro lato.

Arrotolate molto delicatamente la base farcita aiutandovi con il foglio di carta stagnola; avvolgete la stagnola attorno al tronchetto di Natale molto stretta e sistemate le estremità e lasciate riposare in frigo per un paio di ore.

Buon Natale a tutti!

Profumo di Natale?…profumo di zenzero!

L’omino di pan di zenzero è un biscotto aromatizzato allo zenzero, tipico dolce delle festività, che profumerà la casa di festa!

BISCOTTI ALLO ZENZERO:

Per i biscotti:

  • 250 g di farina tipo “0”
  • 45 g di olio di semi di sesamo
  • 60 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 125 ml di latte di riso
  • sale
  • limone

Per la glassa:

  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai scarsi di acqua tiepida
  • coloranti alimentari

Per preparare i biscotti setacciate la farina e aggiungete il bicarbonato, un una presa di sale, lo zucchero, la cannella e lo zenzero, quindi aggiungete anche l’olio e il latte, e infine una spruzzata di succo di limone; impastate e lasciate riposare l’impasto nella pellicola trasparente per 30 minuti in frigorifero.

Stendete la pasta ad uno spessore di mezzo centimetro, con degli stampini realizzate gli omini o forme natalizie e disponeteli su una placca rivestita con carta da forno, quindi infornate per 20 minuti a 180°.

omino-di-zenzero.jpgUna volta cotti lasciateli raffreddare completamente prima di decorarli con la glassa.

Per preparare la glassa setacciate lo zucchero a velo e scaldate leggermente l’acqua; in una ciotola aggiungete lo zucchero a velo, l’acqua e con uno sbattitore lavorare il tutto fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente (se la glassa dovesse risultare troppo liquida e poco coprente aggiunge altro zucchero a velo, poco per volta; se dovesse essere troppo compatta aggiungere qualche goccia di acqua).

Se volete la glassa colorata aggiungete qualche goccia di colorante alimentare mescolando energicamente, quindi con una tasca da pasticciere o una spatola decorate i vostri biscotti.

Il piatto della Vigilia di Natale in versione vegan

Dalla sua incredibile tradizione culinaria ferrarese ho realizzato una versione adatta a noi di CAPPELLETTI IN BRODO VEGETALI:

Per la pasta:

  • 250 g di farina
  • 120 ml d’acqua
  • curcuma
  • sale

Per il ripieno:

  • 300 g di seitan
  • 100 g di tofu
  • noce moscata
  • pepe

Per il brodo vegetale:

  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 cipollotto fresco
  • vino rosso

Preparate il brodo vegetale cuocendo in abbondante acqua il sedano, la carota e la cipolla e il cipollotto tagliato in piccole rondelle.

Mettere la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete una presa di sale e una spolverata abbondante di curcuma, aggiungete poco per volta l’acqua e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, quindi lasciatelo riposare per 30 minuti.

Frullate gli ingredienti del ripieno con una abbondante spolverata di noce moscata.

Tirate la sfoglia e ritagliate dei quadratini di circa due centimetri, metteteci un pochino di impasto nel centro e piegate la pasta a triangolo quindi avvicinate le punte e stringete appiattendole, ottenendo il cappelletto.

DSC4403-640x426.jpg

Come fare i cappelletti

Portate ad ebollizione il brodo e cuocete i cappelletti, che saranno cotti quando verranno a galla.

Aggiungete del vino rosso per renderlo ancora più speciale!

Sale aromatizzato, regalo assicurato!

E’ un sale molto facile da preparare, adatto ad insaporire piatti delicati, perfetto anche come regalo di Natale, fatto con le vostre mani!

Gli ingredienti sono solo 2, e la sua preparazione è molto semplice.

  • 1 cucchiaio di scorza di arancia
  • 50 g di sale

Lavate e asciugate accuratamente l’arancia e grattugiatela in modo da ottenere 1 cucchiaio di scorza.

Mescolate la scorza grattugiata con il sale e fate essiccare bene il tutto.

sale all'arancia

sale all’arancia

Volendo si posso o aggiungere fette di arancia essiccate nel barattolo del sale per mantenere ancora di più l’aroma.

Un po’ di buona Turchia a tavola!

Un dolcetto tipico turco, in onore delle origini di mio marito…buonissimo, che potrete trovare anche nel mio libro “99 dolci senza latte”!

BAKLAVA:

  • 1 confezione di pasta phyllo

  • 500 g di frutta secca mista

  • 200 g di burro vegetale o margarina vegetale

  • 200 g acqua

  • 100 g di zucchero

  • 2 cucchiaini di miele

  • 1 limone

La pasta phyllo la potete preparare anche voi, è semplice, ma se non avete tempo usate quella confezionata…rimarrà un segreto tra di noi! 😉

Tritare la frutta secca, in un pentolino sciogliete a fuoco basso il burro vegetale, spennellate una teglia con il burro vegetale e adagiarvi il primo foglio, spennellare abbondantemente con il burro vegetale e ripetere l’operazione con altri 3 fogli, coprire con metà della frutta secca tritata e coprire con altri 3 strati di pasta phyllo anch’essi ben imburrati, versare la seconda metà di frutta secca e ultimare con i restanti 3 fogli di pasta sempre imburrata.
photo-15530215.jpg

Tagliate il dolce a rombi o quadrati e infornate a 160° per 30 minuti poi a 200° per 10 minuti.

Preparare uno sciroppo con l’acqua, lo zucchero, il miele e qualche goccia di limone, fatelo addensare sul fuoco per pochi minuti e lasciatelo raffreddare.

Sfornate il dolce e bagnatelo con lo sciroppo, quindi fatelo riposare 2 ore prima di servire.