Un pane unico!

Per rendere il pane ancora più gustoso, in pieno spirito invernale, aggiungete la frutta secca e il pane avrà tutto un altro sapore!

250 gr di farina 0
100 gr di farina integrale
40 di zucchero
5 gr di sale
100 gr di latte di soia
50 gr di nocciole
50 gr di noci
50 gr di pistacchi
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
1/2 bicchiere di acqua tiepida

pane alla frutta secca

pane alla frutta secca

Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida con il cucchiaino di zucchero; mescolate insieme tutti gli ingredienti secchi e sciogliete il burro di soia a bagnomaria.
Mescolate il lievito a tutti gli altri ingredienti e alla frutta secca impastando per qualche minuto.
Fate lievitare un’ora in un luogo caldo, fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
Ungete uno stampo da plumcake e infarinatelo, quindi trasferiteci l’impasto e lasciate lievitare per altri 30 minuti.

Infornate a 170° per 40 minuti.

Pubblicità

4 pensieri su “Un pane unico!

  1. La mia nonna una volta ci faceva fare merenda con pane burro e marmellata. Non comprava merendina ma lei stessa faceva il pane e la marmellata e il burro era fresco perchè gluelo portava a casa il pastore stesso, che consegnava ogni giorno ul latte. Erano bei tempi e la mia nonna mi manca moltissimo 😣

    "Mi piace"

    • Amleta, anche a me mancano molto le mie nonne…e concordo con te che la merenda fatta in casa, la più semplice possible è poi quella che rimane nei nostri cuori! Preparala anche tu a casa e vedrai che anche i sapori ti riporteranno alla mente bei ricordi!

      Piace a 1 persona

      • La mia nonna paterna sapeva fare una unica marmellata, quella di mele cotogne, ma per me era buonissima. Io non ho mangiato nutella da bambina e neanche da ragazzina. Mia madre è una salutista e a casa nostra entravano solo cibi freschi o cose fatte in casa. Quindi per me certi sapori sono proprio dei ricordi felici 😊

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...