Scrocchiarella croccante

Per merenda avevamo voglia di qualcosa di sfizioso, quindi in poco tempo ho preparato della scrocchiarella, normale e alle cipolle.

Cosa serve per prepararle? Pochissimi ingredienti:

  • 250 g di farina integrale
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • cipolle cotte

Impastate tutti gli ingredienti, tranne le cipolle; dividete l’impasto in due e aggiungete le cipolle ad uno dei due, quindi stendete gli impasti fino a renderli sottili e disponeteli in una teglia unta, ungeteli e spolverateli con un pizzico di sale, quindi infornate per 20/25 minuti.

scrocchiarella focaccia

Saranno belli croccanti e irresistibili!

Pubblicità

Libri di cucina: racconti per godere, occasioni per assaporare

Zenzero e nuvole. Manuale di nomadismo letterario e gastronomico

Zenzero e nuvole

Qual è l’emozione del cibo e quale quella del racconto?

Cosa accade nell’istante in cui si chiudono gli occhi e si assapora il frammento di un discorso d’amore tra noi e una pietanza che rievoca amori e città, viaggi, orizzonti, addii?

Le madeleine di Proust, il libro galeotto di Paolo e Francesca, l’avventura di un pranzo e l’attesa di un’ospite amata sono una mappa incomprensibile, oppure la via per la salvezza?

Alla ricerca di queste chiavi per comprendere il mondo, Simone Perotti costruisce racconti per godere, occasioni per assaporare, con l’intento tutto sensoriale di immergere il lettore nel piacere vero, nel godimento assoluto della letteratura.

Panna 100% vegetale facilissima da fare in casa!

La panna vegetale ci può servire in cucina per realizzare moltissime preparazioni, dalle più complesse alle più semplici, e alle volte non l’abbiamo in frigorifero, quindi prepariamola insieme, è davvero un gioco da ragazzi!

  • 100 ml di latte di soia
  • 180 ml di olio di semi
panna vegetale

panna vegetale

Nella preparazione della panna vegetale il latte di soia non deve essere dolcificato, a meno che non vogliate preparare una panna vegetale dolce, aggiungendo al composto anche un cucchiaio di zucchero a velo.

Versate il latte e l’olio in un blenker, frullate con il mixer fino ad ottenere la consistenza desiderata e lasciatela riposare in frigorifero per circa 1 ora…e poi? Date libro sfogo alla vostra fantasia con una panna vegetale delicata e leggerissima!

I miei 99 dolci per tutti!

Dolci per tutti i gusti…dolci per tutti! Allergic, intolleranti e semplici amanti dei dolci! 😉

Il mio secondo libro interamente dedicato ai dolci e naturalmente senza latte e derivati! Vegan per tutti!

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
99 ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bomboloni al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Millefoglie di verdure deliziose

Per preparare un antipasto sfizioso, leggero e soprattutto veloce eccovi un millefoglie che non solo voi piacerà per i suoi sapori delicati, ma sarà anche bello da vedere!

antipasto pomodori patate lasagna vegetale

  • 250 g di zucca
  • 400 g di porri
  • 250 g di patate
  • pomodorini
  • rosmarino
  • olio di oliva extra vergine
  • sale
  • cajun

Tagliate le patate, la zucca e la parte bianca dei porri a fettine sottilissime; tagliate i pomodorini a metà.

Condite separatamente ciascuna verdura con una presa di sale, una spolverata di cajun e un cucchiaio abbondante di olio.

Rivestite una teglia dai bordi alti con carta da forno e distribuite uno strato uniforme di fette di patate, poi uno di porri, infine uno di zucca, quindi ultimate con uno strato di pomodorini; coprite la teglia con un foglio di alluminio da cucina e infornatela per 20 minuti a 180 °C, quindi togliete l’alluminio e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Servite il millefoglie caldo, in piccole porzioni, con una spolverata di rosmarino profumato.

Buono, non credete?!?

La maionese di Hulk…hahaha

Adoro il curry perché dona un profumo e un sapore unico a qualsiasi piatto, e unito ai grassi buoni dell’avocado si trasformano in una maionese perfetta!

  • 2 avocado maturi
  • 1 limone
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 2 cucchiaini di curry
  • sale
salsa guacamole

maionese verde

Tagliate gli avocado a dadini, metteteli nel mixer insieme al succo del limone filtrato, alle spezie e al sale, frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa ed omogenea, quindi servite sulle vostre pietanze!

Romanzi di cucina!

“Kitchen Confidential”

di Anthony Bourdain

Kitchen Confidential

Un romanzo di cucina divertente, duro a tratti anche agghiacciante, che fa vedere il lato “segreto” delle cucine e di chi ci lavora…nel bene e nel male!

Dopo una gioventù dissipata, all’insegna di droghe e contestazione, Bourdain diventa uno dei cuochi più famosi di New York.

Questo libro è il racconto di un’avventura culinaria, uno sguardo dietro le quinte che rivela gli orrori della ristorazione, gli ideali traditi e quelli realizzati…assolutamente imperdibile!

…e mi raccomando: no brunch domenicano…qui finiscono tutti gli avanzi della settimana…parola di cuoco! 😉

I miei libri ebooks!

I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!
Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook!

ebook i miei libri cartacei

Digitale o cartaceo

…voi quale formato preferite?

Polpette speziate 100% vegetali

Le polpette speziate sono perfette per rendere sfizioso un pranzetto o una cenetta!

polpette vegetali

polpette speziate vegetali

  • 200 gr di polpa di soia gialla
  • 1 carota
  • 1 zucchino
  • 4 foglie di insalata
  • salsa di soia
  • cavolo verza
  • olio extravergine d’oliva
  • lievito alimentare
  • zenzero in polvere
  • curry in polvere

Cuocete il cavolo verza al vapore e frullatelo con una spolverata di lievito alimentare.

Tritate finemente la carota, lo zucchino e l’insalata.

Frullate la polpa di soia gialla con la carota, lo zucchino e l’insalata tritati, quindi aggiungete 2 cucchiai di cavolo frullato, un filo d’olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di lievito alimentare, una spolverata di zenzero e una di curry.

Realizzate delle polpettine  gradi come noi e mettete nel forno a 180° fino a quando saranno belle dorate.

Servite con salse a piacere! 😉

Dolci…ma non troppo…alle carote!

Non la solita torta di carote, buona, ma dolcissima, qualcosa di deliziosamente diverso!

muffin

muffin

  • 300 g di carote
  • 200 g di farina integrale
  • 200 ml di latte di avena
  • 50 ml di olio di semi
  • 3 cucchiaini di cremor tartaro
  • zenzero in polvere
  • curry in polvere
  • sale

Grattugiate le carote, versatele in una ciotola e impastate insieme alla farina integrale, al latte di avena, all’olio di semi, ad una abbondante spolverata di zenzero e di curry, un pizzico di sale ed infine al cremor tartaro.

Versate un cucchiaio di composto in ogni pirottina di carta da forno e infornate a 180° per 25 minuti.