Food movie: un viaggio che vi riempirà il cuore.

mangia prega ama

“Mangia, prega, ama”

Liz Gilbert ha tutto ciò che una donna moderna può sognare – un marito, una casa e una carriera di successo – ma come tante altre donne, è insoddisfatta, confusa ed è alla ricerca di cosa effettivamente desidera dalla vita.

Appena divorziata, trovandosi ad un bivio, Liz decide di allontanarsi dal suo mondo rischiando tutto e, per dare un cambiamento radicale alla sua vita, intraprende un viaggio intorno al mondo, un percorso per ritrovare se stessa.

Nel suo viaggio in Italia riscopre il piacere di mangiare; in India arricchisce la sua spiritualità e, inaspettatamente, a Bali ritrova il suo equilibrio interiore grazie al vero amore.

Assolutamente da vedere!

Pubblicità

Un parmigiano vegan veloce e buonissimo!

Facilissimo da preparare e buonissimo!

parmigiano vegetale
  • 50 g di mandorle pelate
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati1 cucchiaino di semi di girasole
  • Sale

Tritate il tutto con una presa di sale fino ad ottenere una consistenza fine ma granulosa, simile al formaggio grattugiato.
Usatelo come insaporitore dei vostri piatti, e il parmigiano non vi mancherà di certo!

Un parmigiano vegan facilissimo da preparare!

Facilissimo da preparare e buonissimo!

parmigiano vegetale

parmigiano vegetale

  • 50 g di mandorle pelate
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati1 cucchiaino di semi di girasole
  • Sale

Tritate il tutto con una presa di sale fino ad ottenere una consistenza fine ma granulosa, simile al formaggio grattugiato.
Usatelo come insaporitore dei vostri piatti, e il parmigiano non vi mancherà di certo!

Colazione diversa, colazione speciale!

Colazione speciale: con la quinoa!

  • 1/2 tazza di quinoa
  • 3/4 di tazza di latte di cocco
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio di farina di cocco
  • 1 tazza di mirtilli
  • 1 banana
  • chicchi d’uva
  • sale

quinoa e frutta

Scaldate il forno a 200°C.

Lavate bene la quinoa, quindi mettetela in una pentola insieme al latte di cocco, ai 2 cucchiai di acqua, allo sciroppo d’acero e ad una presa di sale, portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 15 minuti (fino a quando il liquido sarà completamente assorbito) mescolando ogni tanto.

Versate la farina di cocco in una teglia e infornate per 5 minuti (fino a quando sarà dorato).

Riempite per metà una tazza con il composto di quinoa e ricoprite con mirtilli, banana e tutta la frutta che più vi piace, con una spolverata di cocco tostato.

Servite caldo!

Carote colorate per una zuppa deliziosa!

Esistono moltissime varietà di caroteche si differenziano in primis per il colore: rossa, gialla, bianca, nera e arancione, ma ovviamente la più conosciuta e diffusa è quella arancione! Quindi questa sera per cena vi consiglio una bella zuppa di carote!

  • 600 g di carote
  • 1 porro
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 2 arance
  • 1 lime
  • zenzero in polvere
  • olio extravergine d’oliva
  • miso

Preparate il brodo con il gambo di sedano, 1 carota, la cipolla e 1 cucchiaino di miso.

Nel frattempo tagliate le carote e il porro a rondelle, e tagliate la scorza di arancia e di lime a striscioline sottili.

vellutata-di-carote-586x596.jpgMettete un filo di olio in una pentola, fateci rosolare le carote e il porro per qualche minuto quindi aggiungete anche le striscioline di arancia e lime (tenendone da parte qualcuna per decorare il piatto), e un cucchiaino di zenzero, infine aggiungete un po’ di brodo vegetale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti.

Frullate il tutto allungandolo un pochino se non dovesse avere la consistenza di una crema, quindi rimettete sul fuoco e aggiungete il succo delle due arance.

Servite con un filo di olio a crudo e le striscioline di agrumi messe da parte.

Se doveste trovare le carote di altro colore sbizzarritevi a variare! 😉

Cous cous di verdure

Un cous cous di verdure è sempre un’ottima scelta per cena!

  • 500 g di cavolfiore
  • 160 g di zucca
  • 40 g di uva sultanina
  • 50 g di semi di zucca
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 limone
  • prezzemolo
  • maggiorana
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • pepe

cous cous

Nel frattempo tagliate la zucca a dadini, mettetela in una ciotola e conditela con un filo di olio, un pizzico di sale, maggiorana, il succo di limone e lo spicchio di aglio tritato, lasciandola marinare per 30 minuti.

Mettete il cavolfiore in un frullatore e tritatelo fino a quando avrà raggiunto una consistenza granulosa.

Tritate i semi di zucca e strizzate l’uva sultanina, quindi unite tutti gli ingredienti, condendoli con un filo di olio, sale e pepe e una spolverata di prezzemolo tritato.

Io adoro i succhi di frutta fatti in casa!

Oggi per merenda, dopo una giornata piena di attività e di sport, ci siamo preparati un succo di frutta a base di carote, mele e cannella (che adoro!), per fare il carico di vitamine e sostanze nutrienti e proseguire la giornata pieni di nuove energie!

Perché carote e mele?

Perché la carota è una vera miniera di sostanze nutritive, è ricca di vitamina A, di vitamine del complesso B, calcio, rame, magnesio, potassio, sodio, fosforo, cloro, zolfo e ferro.

La mela invece contiene Vitamina C, un potente antiossidante e una vitamina importante per chi fa sport , infatti dopo le sessioni prolungate in palestra aiuta il corpo a ritrovare le energie precedentemente spese.

La sua preparazione è velocissima, e servono solamente:

  • 8 carote
  • 2 mele
  • radice di zenzero (o zenzero in polvere)
  • 1 manciata di menta fresca

Screen Shot 2016-02-29 at 16.49.30.pngTagliate grossolanamente le carote e le mele, e frullatele insieme ad una fetta di zenzero sbucciata, quindi aggiungete le foglie di menta.

Aggiungete acqua, poca alla volta, fino a che non si raggiunge la giusta consistenza.

Io l’ho trovato delizioso, vi piace?

 

“Chiacchiere” e compagnia!

Buon Carnevale a tutti!

“Chiacchiere” e compagnia: coppia vincente!

  • 500 g di farina 1
  • 100 g di zucchero di canna
  • 50 g di sciroppo d’acero
  • 4 cucchiai di vino bianco
  • 1 banana e mezza schiacciata e 2 cucchiai di acqua
  • 1 limone
  • olio di semi per friggere
  • zucchero a velo
  • un pizzico di sale

chiacchiere di carnevale

chiacchiere di carnevale

Schiacciate le banane ale quali dovrete giungere un paio di cucchiai di acqua per ridurla in una poltiglia omogenea.

Disponete la farina a fontana e al centro mettete lo sciroppo d’acero, lo zucchero, la purea di banana, il vino, la scorza di limone grattugiata ed un pizzico di sale.
Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, quindi formate una palla, copritela con un canovaccio da cucina e lasciatela riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.

Stendete l’impasto con il mattarello e fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa 3-4 millimetri, con la rotella dentata fatene tanti rettangoli e bucherellate ciascun rettangolo con una forchetta; tuffateli nell’olio bollente fino a quando non saranno ben dorati su entrambi i lati.

Scolateli, asciugateli con carta assorbente e lasciateli raffreddare completamente prima di spolverarli con lo zucchero a velo.

Le migliori proteine vegetali!

Non lo sapevate? Ma certo, anche i cibi vegetali contengono proteine!

Si tende a credere che solo i cibi di origine animale possiedano le proteine che ci servono per vivere una vita sana, ma non è così:

le verdure, gli ortaggi, i semi e i legumi oltre ad essere ricchi di fibre, vitamine e sali minerali forniscono anche una buona dose di proteine.Screen Shot 2016-02-21 at 16.03.22.png

Alcuni esempi:

  • cavolo romano: 15 g
  • cavolfiore: 10 g
  • spinaci: 6 g
  • peperoni: 5 g
  • asparagi: 5 g
  • funghi: 5 g
  • melanzane: 4 g
  • patate: 2 g
  • una tazza di latte vegetale e lo yogurt vegetale, ad esempio quello di soia: 7 g
  • pinoli: 32 g
  • arachidi: 29 g
  • mandorle: 22 g
  • pistacchi: 18 g
  • anacardi: 15 g
  • noci: 14 g
  • nocciole: 14 g
  • quinoa: 14 g
  • tofu: 16 g
  • tempeh: 23 g
  • fave: 27 g
  • lenticchie: 23 g
  • fagioli: 24 g
  • piselli: 22 g
  • ceci: 21 g

Il nostro fabbisogno proteico quotidiano: la FAO ha stabilito “un grammo per kg di peso corporeo”; tale quota è standardizzata per sopperire ai bisogni della “popolazione media” e non tiene conto della razza, del sesso e delle abitudini di vita.

Una regola generale che va bene sempre, per ogni alimento? Né troppo, né troppo poco.

Sofficissima torta di carote

torta carote

  • 150 gr farina 0
  • 100 gr farina integrale
  • 200 gr mandorle finemente tritate
  • 80 gr zucchero integrale di canna
  • 30 ml olio di mais
  • 1 bicchiere di centrifugato di carote e arancia
  • 3 carote
  • Scorza grattugiata di arancia
  • Mezza bustina di lievito cremor tartaro

Tritate finemente le mandorle con un paio di cucchiai di zucchero di canna, mescolate i due tipi di farina, aggiungete le mandorle, il lievito, lo zucchero e la scorza grattugiata dell’arancia.

Preparate il succo di carota e arancia, circa 300 ml, e grattugiate le carote.

Unite tutti gli ingredienti secchi e aggiungete poco alla volta l’olio e il succo di carota e arancia, quindi incorporare le carote.

Ungete e infarinate una tortiera del diametro di 20/22 cm, versate il composto e infornate per circa 40 minuti a 180 C°.