
Bagels
Per i bagels:
- 750 g di farina
- 1 bustina di lievito istantaneo
- 1 cucchiaio di sale
- 380 ml di acqua
- 2 cucchiai di malto
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- semi di sesamo
- semi di papavero
Per la bollitura:
- 3 l di acqua
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- 1 cucchiaio di malto
- 2 cucchiai di sale
Per i bagels:
Impastate le farina, il lievito e il sale insieme all’acqua tiepida, al malto e all’olio, fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica, quindi suddividetela in palline uguali.
Appiattite le palline di pasta con le mani, e tiratele formando dei salsicciotti lunghi circa 20 cm, quindi unite le estremità e pizzicatele per sigillarle (realizzando delle ciambelle).
Disponete i bagels sopra un pezzo individuale di carta da forno, in modo da facilitare lo spostamento successivo.
Cospargeteli di farina, copriteli con la pellicola trasparente e lasciateli lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.
Mettete per 15 minuti un pentolino di acqua nel forno e scaldatelo a 225°.
Sciogliete la fecola di patate in 250 ml di acqua fredda, quindi versatela in una casseruola capiente e incorporatela agli altri ingredienti per la bollitura; portate il tutto ad ebollizione, abbassate il fuoco in modo tale che l’acqua torni ad un leggero bollore e i immergetevi i bagels; dopo circa 1 minuto voltateli e continuate la cottura per altri 30 secondi.
Scolateli con una schiumarola e posateli su una placca rivestita con carta da forno, cospargeteli con i semi di sesamo e di papavero e infornateli a 210° per 20/25 minuti, fino a quando saranno dorati.
Pingback: Bagels per merenda! — Senza Latte | Manuale di cucina alternativa di Marica Moda – Salute Nuova: progetto salute, obiettivo benessere