99 ricette per voi e per chi amate di più!

Un libro per tutti, in tutte le versioni (sia cartaceo che digitale)!

ebook i miei libri cartacei

99 dolci senza latte99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete tutte le ricette che amate di più e quelle che ancora non avete mai provato!

Pubblicità

Risotto giallo

I bambini lo chiamano teneramente “riso giallo”…ma potreste pensare che sia una ricetta monotona, fatta e rifatta…e se cambiassimo qualcosa?

Un piccolo ingrediente può dare lo stesso colore ma un nuovo sapore ad un piatto tradizionalissimo!

E non è lo zafferano!…avete già indovinato qual’è?

  • riso giallo

    300 g di riso integrale

  • 10 asparagi
  • 50 g di lievito alimentare in scaglie
  • 1/2 cipolla
  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela rosolare in padella con un filo di olio per qualche minuto,quindi aggiungete il riso, fatelo tostare e versate acqua pari al doppio del volume del riso, salate e portate a ebollizione, quindi continuate la cottura per 15 minuti.

Tagliate gli asparagi a rondelle, scottateli in abbondante acqua salata per 2 minuti, e uniteli al riso circa 5 minuti prima che il riso abbia ultimato la sua cottura.

Togliete il riso dal fuoco, aggiungete la curcuma in polvere, il lievito alimentare in scaglie, un filo di olio e servite.

Grano saraceno con fagiolini: un primo leggero

Grano saraceno con fagiolini, un primo leggero, con un cereale che non mangiamo molto spesso, nonostante sia buonissimo e sia anche molto salutare.

grano saraceno con fagiolini

  • 250 g di grano saraceno
  • 300 g di fagiolini
  • 4 cipollotti
  • olio di riso
  • salsa di soia

Versate il grano saraceno in 700 ml di acqua salata, portate a ebollizione e proseguite la cottura per 20 minuti.

Lessate in abbondante acqua salata i fagiolini per 10 minuti, quindi scolateli e tagliateli a pezzetti.

Fate rosolare in una padella unta i cipollotti tagliati a fettine sottili, quindi aggiungete i fagiolini e una spruzzata di salsa di soia, aggiungete infine il grano saraceno e servite.

Qualche consiglio per cenare fuori!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

dove mangiare

dove mangiare

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

Biscottini di mandorle e mai!

Biscotti di mais e mandorle, sempre buoni!

  • 150 g di farina di mais fioretto
  • 150 g di fecola di patate
  • 150 g di amido di mais
  • 150 g di mandorle tritate
  • 150 g di marmellata
  • 50 g di zucchero di canna
  • 100 ml di olio di girasole
  • Vaniglia in polvere
  • Mandorle a scaglie

Mescolate la farina di mais con la fecola e l’amido di mais, aggiungete anche lo zucchero di canna, le mandorle tritate, un pizzico di vaniglia in polvere, l’olio e qualche goccia di acqua tiepida.

Lavorate l’impasto con le mani e mettelo a riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.

Scaldate il forno a 150°C, stendete la pasta alta circa 1 cm e formate i biscotti.

BISCOTTI DI MAIS E MANDORLE

BISCOTTI DI MAIS E MANDORLE

Spalmate su ogni biscotto un po’ di marmellata, distribuite su ogni biscotto qualche scaglia di mandorla e infornate per 15/20 minuti.

Un dolce “senza forno” che vi piacerà sicuramente!

Perchè accendere il forno per preparare un dolce quando ci sono ricette fantastiche, che non necessitano cottura?!? Vi piace l’idea?

Eccone un esempio di dolce crudista!

Ingredienti per il rotolo:

  • 120 g di fiocchi di avena
  • 100 g di uvetta sultanina
  • 90 g di datteri
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di vaniglia

crema al limone

Ingredienti per la crema al limone:

  • 150 g di anacardi
  • 60 ml di succo di limone
  • 2 cucchiai di sciroppo di agave
  • 1 cucchiaio di olio di cocco

Procedimento per la crema:

frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi mettetelo in frigo a raddensare.

Procedimento per il rotolo:

polverizzate i fiocchi d’avena in un frullatore, poi aggiungete l’uvetta, i datteri, il sale e la vaniglia frullando ancora fino ad ottenere un composto appiccicoso (se necessario aggiungere 2 cucchiai di acqua un po’ alla volta, finché il composto diventerà una pasta malleabile).

Stendete la pasta a formate un rettangolo di circa 1 cm di spessore, spalmate la crema al limone su tutta la superficie, e arrotolatelo su se stesso, quindi mettetelo in frigo per 2 ore prima di affettalo e servirlo.

Uno tira l’altro…!

Bocconcini al cocco, non potrete smettere di mangiarli!

farina cocco

  • 100 g di farina
  • 100 ml di latte di riso
  • 50 g di farina di cocco
  • 4 cucchiai di olio di riso
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di malto di riso
  • 1 limone
  • Lievito per dolci

Mettete il latte di riso in un pentolino e grattugiateci la scorza di 1/2 limone e fatelo scaldare, quindi unite la farina di cocco, toglietelo dal fuoco e lasciatelo riposare per 20 minuti.

Unite la farina ad una punta di cucchiaino di lievito per dolci, aggiungete l’olio e il latte al cocco e impastate fino ad ottenere una consistenza morbida e un po’ appiccicosa.

Dividete l’impasto in palline grandi come noci, schiacciatele e adagiatele su una teglia rivestita con carta da forno, quindi infornate a 160°C per 15 minuti.

Scaldate leggermente il malto di riso con una grattugiata di scorza di limone e colatelo sui bocconcini al cocco una volta sfornati e raffreddati.

I miei libri per tutti coloro che si vogliono bene anche in cucina!

I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!
Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.

Ad esempio su Amazon

“Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
e

“99 dolci senza latte” 

potete trovarli in entrambe i formati. 🙂

…voi quale formato preferite?

ebook o cartaceo?

Biscotti alle carote colorate

Biscotti alle carote per fare una merenda buona e sana…oltre che colorata!

  • 120 g di carote colorate
  • 120 g di farina integrale
  • 50 g di farina di riso
  • 50 g di zucchero di canna
  • 50 g di uvetta
  • 40 g di mandorle pelate
  • 1 limone
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 4 cucchiai di latte di riso
  • 3 cucchiai di olio di riso
  • Cannella in polvere
  • Sale

Mettete l’uvetta a bagno in acqua tiepida per 20 minuti.

Grattugiate le carote e tritate le mandorle.

carote

carote

Scolate e tritate grossolanamente anche l’uvetta.

Unite la farina integrale, quella di riso, il licito stacciato, lo zucchero di canna, le mandorle tritate, le carote grattugiate, la scorza di limone, una abbondante spolverata di cannella, l’uvetta tritata e un pizzico di sale, quindi aggiungete il latte di riso e l’olio e impastate fino ad ottenere un composto morbido; avvolgetelo in un panno e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Stendete l’impasto ad uno spessore di 1/2 cm e formate i biscotti, quindi infornateli a 170′ per 10 minuti.

Waffles vegan…io li mangio con la frutta e lo sciroppo d’acero!

  • 1 tazza di farina 0
  • 1/2 tazza di farina di kamut
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • 50 ml di olio di semi
  • 350 ml di latte di cocco o di soia
  • sale

Waffles vegani

Amalgamate prima solo gli ingredienti secchi, aggiungendo poi sia il latte vegetale sia l’olio, facendo in modo di ottenere un impasto denso e senza grumi, quindi fatelo riposare per 15 minuti.

La pastella è pronta per essere versata sulla cialdiera ben calda precedentemente unta con poco olio di semi, facendo cuocere un paio di minuti per parte fino a raggiungere il livello di croccantezza desiderato.

Se non avete la cialdiera non scoraggiatevi, i waffles vegani si prestano altrettanto bene ad altri sistemi di cottura:

  • in forno mediante gli appositi stampi in silicone unti con un filo d’olio;
  • sulla piastra per toast;
  • in padella antiaderente unta.