Semi: sono particolarmente importanti per lo sviluppo e il mantenimento del sistema nervoso e delle strutture cutanee, fonte di energia, ma non solo!
I semi di zucca, quelli di sesamo, di lino e di girasole, le mandorle, le nocciole, le noci, i pistacchi, le arachidi, gli anacardi sono tutti ricchi di acidi grassi insaturi, di omega-3 e omega-6, sono ricchi di carboidrati, proteggono il cuore e sono una fonte indispensabile di proteine e di minerali, in particolare di ferro, magnesio, oligoelementi come cobalto e rame, e infine hanno una elevata quantità di vitamine, tra cui la vitamina E e alcune vitamine del gruppo B, ricchi di calcio sono efficaci nella prevenzione dell’osteoporosi, rinforzano il sistema immunitario, sono utili nella prevenzione di malattie cardiocircolatorie, aiutano a prevenire i disturbi legati all’apparato urinario e il tono muscolare della vescica, sono regolatori naturali dell’intestino, aumentano il senso di sazietà…ricchi, ricchi, ricchi di sostanze nutritive, e buoni da mangiare, sia interi che tritati.
Possono essere utilizzati per completare le insalate, o usati come condimento di primi e secondi piatti, e inseriti nei dolci danno quel gusto in più che li può rendere unici, ma a partire dalla prima colazione li possiamo mangiare in una bella tazza di yogurt di soia e frutta fresca, o in una tazza di latte vegetale!
Per una alimentazione equilibrata ne andrebbero mangiati una piccola quantità ogni giorno, e sono talmente buoni che questo non sarà un grande sacrificio!