Crostatine ai lamponi per merenda!

A chi non piacciono le crostatine?!…ai lamponi le trovo anche belle da vedere!

crostatine ai lamponi
crostatine ai lamponi
  • 1 tazza di lamponi
  • 200 ml di latte di riso
  • 100 g di farina tipo 0
  • 20 g di farina di riso
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 20 g di pinoli
  • 12 pistacchi
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • Lievito per dolci
  • 2 cucchiai di olio di riso
  • Liquore all’arancia

Tritate i pinoli.

Unite la farina con 1 cucchiaino di lievito per dolci, unite anche i pinoli tritati, metá dello zucchero di canna, l’olio e poco per volta circa 50 ml di latte di riso, fino ad ottenere un composto liscio; avvolgetelo in un panno umido e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.

Portate ad ebollizione il latte di riso rimasto con i semi estratti dalla bacca di vaniglia.

Unite lo zucchero rimasto e a qualche cucchiaio di latte caldo.

Incorporate la farina di riso e mescolate fino ad ottenere una crema; unite il restante latte e mettete la crema sul fuoco a fiamma bassa fino a quando inizierà a bollire, quindi unite una spruzzata di liquore all’arancia e lasciatela raffreddare.

Stendete l’impasto sottilmente e rivestite gli stampini per crostatine unti, bucherellate il fondo e infornate a 180°C per 10 minuti, quindi fate raffreddare completamente.

Farcite le crostatine con la crema, distribuite i lamponi e i pistacchi e servite.

Pubblicità

Pop corn in insalata sfiziosissimi

Per un aperitivo sfizioso ma un po’ diverso prepariamo insieme i pop corn in insalata, gli ingredienti sono pochissimi e sono facilissimi da preparare!

  • 70 g di mais
  • 4 pomodori
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di origano
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Mettete il mais in una padella con un filo di olio, coprite con un coperchio, cuocete a fiamma bassa scuotendo continuamente fino a quando tutti i chicchi di mais saranno scoppiati.

pop corn mais
pop corn

Tagliate la cipolla a fettine sottilissime, e tagliate a dadini i pomodori.

Mettete i pop corn in una ciotola, unite i pomodori, la cipolla, una presa di sale, l’origano e un filo di olio, servite!

Torta salata fave e tofu

La torta salata è un modo sfizioso per portare in tavola un piatto completo, con carboidrati, proteine vegetali e verdure…anche i più piccoli non potranno dirvi di no!

  • 300 g di fave sgranate
  • 2 carote
  • 100 g di farina 1
  • 100 g di tofu al naturale
  • 2 cucchiai di prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio
  • Latte di soia
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Tritate il prezzemolo con l’aglio privato dell’anima e metteteli a rosolare qualche minuto in un pentolino con 4 cucchiai di olio.

Impastate la farina con metà dell’olio al prezzemolo, una presa di sale e acqua a sufficienza per ottenere un impasto morbido; avvolgetelo in un panno e lasciatelo riposare per 1 ora.

Tagliate le carote a rondelle e lessatele per circa 10 minuti.

Lessate anche le fave per  circa 10 minuti, sbucciatele e tagkiatele grossolanamente, quindi conditele con l’olio al prezzemolo rimasto.

Mettetele in padella facendole saltare per 5 minuti insieme alle carote.

Frullate il tofu insieme a metá delle carote e delle fave, e ad un po’ di latte di soia ricavandone una crma densa, quindi unite al composto le verdure rimaste.

Stendete la pasta il più sottile possibile e rivestiteci lo stampo leggermente unti, farciteli con il composto di verdure e infornate a 190°C per 15/20 minuti.

Un sito utile e interessante

www.senzalatte.org
http://www.senzalatte.org

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Biscotti al cioccolato a cui non potete dire di no!

Per rendere i nostri biscotti al cioccolato ancora più buoni e più sani li prepareremo senza l’uso di lieviti chimici! 😉

  • 150 gr di farina 0
  • 50 gr di lievito madre
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 60 gr di zucchero di canna
  • 50 ml di latte di riso
  • 50 gr di olio di semi
  • 1 bustina di vanillina

Unite in una ciotola lo zucchero, la farina, la vanillina ed il cacao, quindi aggiungete l’olio e il lievito madre sciolto nel latte di riso.

Lavorate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.

biscotti al cioccolato
biscotti al cioccolato

Distribuite il composto su una placca rivestita con della carta forno con un cucchiaio, quindi infornate i biscotti a 180° per 20 minuti circa.

Buonissimi!

Profumi dal Mondo: tofu al curry!

Questa è una ricetta ci porta con il gusto nelle terre dell’India, con i suoi colori intensi, i suoi sapori speziati, dolci ed aromatici: il tofu al curry sarà una vera bontà dal gusto indiano!

Immagine correlata


150 g di tofu
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di zenzero in polvere
2 cucchiaini di curry in polvere
1 cucchiaino di curcuma in polvere
250 g di brodo vegetale
250 g di latte di cocco o di mandorle
200 g di uvetta o mandorle tostate o anacardi
1 mela
olio extravergine di oliva


Preparate il brodo vegetale.

Tagliate la cipolla finemente e fatela soffriggere insieme all’aglio, privato dell’anima, in una pentola ampia, quindi fate prendere un po’ di colore alla cipolla, eliminate l’aglio e aggiungeteci lo zenzero e il curry facendo insaporire il tutto per un paio di minuti.
Aggiungete il brodo, il latte di cocco e fate sobbollire per 10 minuti.

Aggiungete il tofu sbriciolato grossolanamente, la mela tagliata a cubetti e l’uvetta, quindi cuocete a fiamma moderata per altri 10 minuti e servite caldo.

I miei libri li trovate online o in tutte le librerie, non perdeteveli!

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

  • “Il Grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
  • “99 dolci senza latte”

Ed. L’Età dell’Acquario

281252_132086740283020_329627396_n

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!

Profumi di Famiglia!

simit

Oggi mi sono lasciata ispirare dai sapori della Turchia, che ho fuso con i nostri sapori autunnali, e ne sono usciti dei Simit alla Zucca buonissimi!

  • 400 g di zucca cotta
  • 250 g di farina integrale
  • 100 g di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro
  • sale
  • melassa d’uva
  • semi di sesamo

Impastate la zucca con le farine, un pizzico di sale e per ultimo il cremor tartaro fino ad ottenere un inpasto omogeneo.

A parte sciogliete 2 cucchiai di melassa con 2 cucchiai di acqua, quindi preparate un piatto con i semi di sesamo.

Realizzate dei grissini con l’impasto, immergeteli nella melassa e quindi passateli nel sesamo, stendeteli in una teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli a 250 gradi per 20 minuti…sentirete che buoni, e quando li assaggerete fatemi sapere se vi saranno piaciuti! 😊

Frittata vegan buonissima

Veloce da preparare e versatile, la frittata vegana ai piselli è buona accompagnata da un’insalata o in un panino per un pranzo al sacco.
225 ml di latte di soia 
75 g di farina
75 g di farina di ceci
70 g di piselli lessati
Olio extra vergine di oliva
1/2 cucchiaino raso di bicarbonato

foglie di menta
1 cucchiaino raso di curry in polvere
sale

Risultati immagini per frittata vegana ai piselli

In una ciotola capiente unite e mescolate tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea: quindi le farine setacciate e il latte, aggiungete il sale, il curry, qualche fogliolina di menta tritata e il bicarbonato.

Dopo aver amalgamato per bene tutto aggiungete i piselli che avrete precedentemente sbollentato per una decina di minuti, mescolate con delicatezza incorporando bene.
In una padella fate scaldare un cucchiaio d’olio di oliva, quando la padella sarà ben calda versate il composto e cuocete prima da un lato e poi dall’altro aiutatevi con una spatola, a fuoco moderato.

Torta sbagliata!

Lo devo ammettere…questa torta è nata da un errore!

A voi non è mai capitato di prepararvi tutti gli ingredienti per realizzare una ricetta e alla fine, quando avete già infornato, rendervi conto di aver dimenticato un ingrediente?…magari anche un ingrediente fondamentale per la sua buona riuscita?

A me è capitato con questa torta, che doveva essere una semplice torta margherita al profumo di limone e che si è trasformata in una torta al limone vera e propria…perchè avevo dimenticato di mettere lo zucchero!…ingrediente fondamentale per un qualcosa che si chiama DOLCE!!!

Quindi mi sono armata di fantasia ed ho realizzato un dolcissimo ripieno che non facesse sentire alcuna mancanza! ;-)…mai scoraggiarsi in cucina!

Per la torta:
220 g di farina
120 g di zucchero
120 g di olio di semi
100 ml di acqua
50 ml di succo di limone
3 albumi
1 bustina di lievito per dolci
1 limone
Sale

Per il ripieno:
100 ml di acqua
100 g di zucchero a velo
50 g di zucchero di canna
30 g di farina

Per la torta:
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Versate in una ciotola l’acqua, il succo di limone e l’olio, quindi unite poco per volta la farina setacciata fino ad ottenere un composto omogeneo.
Grattugiate la scorza del limone e incorporatela al composto.
Unite il lievito setacciato, quindi aggiungete anche gli albumi montati mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare che si smontino.
Versate il composto in una tortiera rivestita con carta da forno e infornate a 160′ per 45 minuti.

Per il ripieno:
Scaldate l’acqua e aggiungete poco per volta lo zucchero a velo, lo zucchero di canna e la farina setacciata, mescolando fino ad ottenere una crema omogenea.
Una volta che la torta sará cotta e completamente raffreddata tagliatela a metá, e farcitela con il ripieno.
Spolverate con zucchero a velo e servite.