IL PEPERONE:
Ci sono moltissime qualità di peperone, con forme, dimensioni e colori diversi (rossi, gialli, verdi, bianchi e arancioni).
Per consumarli basta togliere il picciolo, le costole interne bianche e i semi; non bolliteli o sbollentateli, ma friggeteli, saltateli in padella, glassateli, brasateli, arrostiteli o gratinateli, o mangiateli crudi in insalata o in pinzimonio.
Possono essere consumati spellati per migliorare la digeribilità (operazione più semplice con quelli rossi), o mangiati con la buccia.
Il segreto per spellarli facilmente?

Arrostite la buccia sul fuoco del fornello o su una piastra, inserite il peperone in un sacchetto di plastica e lasciatelo raffreddare, quindi procedete con la spellatura.
PEPERONI CROCCANTI:
- 600 g di peperoni verdi
- 4 spicchi di aglio
- prezzemolo
- 120 g di pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale
- paprika in polvere
Tagliate i peperoni a dadoni e friggetele a fuoco vivo in olio, aggiungete una presa di sale e di paprika e dopo circa 10 minuti aggiungete gli spicchi di aglio privati dell’anima e schiacciati, e il prezzemolo tritato finemente.
Cuocete per altri 5 minuti quindi aggiungete il pangrattato e ultimate la cottura irrorando con un altro po’ di olio nel caso si asciugasse troppo.
Prima di servire lasciateli riposare per qualche ora.